Blog
Leave a comment

Praga con bambini

Praga con bambini

Cosa visitare a Praga con bambini?

  • visitare la Città Vecchia con la torre astronomica
  • attraversare il Ponte Carlo
  • visitare Mala Strana
  • andare allo Zoo (se si gradisce)
  • vedere il Castello di Praga
  • visitare il Museo Nazionale della Tecnica
  • visitare il Museo delle Cere Chocotopia o il Wax Museum
  • entrare da Hamleys
  • visitare il Museo dei Giocattoli
  • visitare il Labirinto degli Specchi
  • visitare il Museo degli Alchimisti e dei Maghi
  • visitare il Museo dei Trasporti Pubblici
  • giocare al Museo del Lego
  • visitare il Museo Nazionale
  • vedere la Casa Danzante

Questo è solo un elenco di possibili destinazioni, leggi le nostre esperienze di viaggio per trovare il tuo itinerario perfetto.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

La nostra esperienza di viaggio a Praga con bambini, siamo partiti con un neonato di soli 3 mesi

Trieste Praga con bambini in auto è bel viaggetto, con un neonato di soli tre mesi quasi un’avventura. Tutto autostrada, via Lubiana, Graz, Vienna (con la sua interminabile circonvallazione) e Brno sono circa 8 ore, senza imprevisti, ma gli imprevisti ci sono sempre, uno in particolare, la neve copiosa tra il confine austriaco/ceco e Brno, risultato? Quasi due ore di ritardo sulla tabella di marcia, qualche mezzoretta di tensione per la guida più cauta ed arrivo a Praga quasi di notte.

Il nostro piccolissimo è stato molto bravo, ha dormito e pappato latte, giocato abbastanza, con gingilli, sonaglietti e altro, così per lui la strada è passata veloce. Eravamo abbastanza preoccupati di fare un viaggio in auto con un neonato così lungo, invece è andato tutto benissimo!

Giunti al nostro albergo subito fuori dal centro di Praga, Hotel Nabucco, non male, scelto un po’ per il prezzo abbordabile, un po’ per il fatto che era dotato di parcheggio interno riservato, cosa che in una grande città non è mai da sottovalutare, ci sistemiamo in camera, subito dopo andiamo a mangiare qualcosa in un locale vicino, senza capire molto del menù rigorosamente in ceco ma decisamente affamati, e poi diritti a nanna, noi ed il cucciolo, tutti cotti dal viaggio (per la cronaca siamo sopravvissuti al menù al buio). Praga con bambini comincia qui!

thermos pappa neonati in viaggio

Il mattino seguente ci aspetta la visita della città. L’autunno nel centro Europa non è proprio mite, ed a Praga ci ha accolto un bel venticello, teso e ghiacciato misto a un po’ di pioggia, imbottito il piccolo e dotati di marsupio ci avviamo verso il centro della città prendendo uno dei tanti tram che garantiscono gli spostamenti in città, lasciamo la macchina in parcheggio al fine di evitare il traffico e le possibili multe. Utilissimo durante gli spostamenti in centro a Praga ci è stato il thermos per la pappa, da avere sempre con sé in viaggio, specie a Praga con bambini dove il cibo è diverso dal nostro!

Il primo luogo che visitiamo è la Piazza San Venceslao, grande spianata che conduce verso la città vecchia, l’effetto scenico è notevole, il freddo un po’ meno, alle nostre spalle si trova il museo di storia naturale, Narodni Muzeum (questo è il collegamento alla pagina web in inglese del Narodni Muzeum), in questi casi il caldo di un luogo chiuso è un vero toccasana ! Con una modesta spesa trascorriamo un’oretta tra le sale a vedere minerali, scheletri ed animali impagliati, mamma felice del caldo, papà dei fossili, il piccolo dorme per buona parte della visita dopo una lunga poppata.

All’uscita dal museo il fresco venticello di prima c’è ancora, la pioggia no però, allora scendiamo verso il centro storico. I palazzi allineati lungo la Piazza Venceslao ci regalano alcuni bei ricordi come quello di un edificio con un ascensore completamente a vista, privo di porte, dove si entra “al salto”, un tipo di montacarichi per persone a ciclo continuo, da un lato sale, dall’altro, attiguo, si scende, oppure in una galleria fronte strada la statua in bronzo di un cavaliere che cavalca un cavallo sottosopra (gambe all’aria).

Visitiamo il centro tra stradine e palazzi piacevolissimi, patrimonio dell’Unesco, la torre dell’orologio sembra uscita da una favola ed attendiamo lo scoccare dell’ora per vedere tutti i meccanismi animarsi in una magia d’altri tempi. Lo scoccare dei battiti dell’orologio ci ricorda anche che è pranzo ed allora approfittiamo, anzi entriamo per la prima volta in un KFC e scopriamo quanto può essere piccante un pollo fritto.
Ancora un giro per il centro e ci avviamo verso l’albergo, il nostro cucciolo ha fame, Praga con bambini richiede certi ritmi pacati, e decide di darne comunicazione a tutti i passeggeri del tram che ci riporta in hotel, inevitabilmente il livello delle sue proteste ci convince a scendere e a dargli del latte.

praga con bambini centro
Gli edifici del centro storico di Praga

Il giorno seguente ormai ci siamo acclimatati ma il marsupio del giorno prima lo lasciamo in albergo e recuperiamo nel portabagagli dell’auto il buon vecchio passeggino a tre ruote, schiena e gambe di papà ringraziano.

Il secondo giorno il programma di Praga con bambini ci riserva la visita al castello sulla collina, tutto entusiasmante, torri e merletti, anche per il nostro bambino che oggi viaggia in carrozza con sacco imbottito e tutti i comfort. Ci piace particolarmente il cambio della guardia ai cancelli del palazzo presidenziale e un trio di musicisti cechi che allieta i turisti, scendiamo quindi verso il ponte San Carlo attraversando il rione di Mala Strana, prima di sera riusciamo anche a vedere la “casa danzante” sul lungofiume e ci beviamo un caffè nel bar sottostante.

Facciamo ancora una puntatina nei negozi di articoli artigianali del centro ma il cucciolo è stanco, noi pure, domani ci aspetta il viaggio di ritorno, ci avviamo verso l’albergo.

Il giorno seguente dopo colazione imbarchiamo piccolo e bagagli e decidiamo di cambiar rotta, torniamo indietro via Salisburgo, così ci fermiamo lì a mangiare qualcosa e diamo un’occhiata fugace alla città.

La strada del ritorno è più piacevole dell’andata, no neve, no intoppi. Salisburgo in Austria è una città splendida ed accogliente, troviamo facilmente parcheggio a pagamento in centro, il che ci permette di fare quattro passi senza impegnare troppo tempo. Ci rilassiamo un po’, mangiamo qualcosa e ripartiamo.

Praga ci ha lasciato un bel ricordo, anche quello del nostro primo viaggio in auto con nostro figlio piccolissimo, in tre, prima che arrivi la sorellina. Il luogo è veramente da favola, il desiderio di ritornarci forte, in aereo però, decisamente meno stancante dell’auto per un city break! Praga con bambini merita davvero!

Praga con i bambini, quali sono le attrazioni migliori?

Considerata una delle capitali europee più affascinanti al mondo, Praga è meta ogni anno di migliaia di visitatori che giungono qui spinti dalla sua fama di città d’arte. Praga è una città di oltre un milione di abitanti ed è situata nel cuore della Repubblica Ceca, a più di 180 metri sopra il livello del mare. Le attrattive di una località come Praga sono molteplici. Qui potrete ammirare antichissimi monumenti, passeggiare tra le stradine dove un tempo astuti alchimisti studiavano formule magiche, assaggiare manicaretti tipici e acquistare graziosi souvenir.
Praga è visitata ogni anno da migliaia di turisti, ci sono tanti che scelgono di visitare Praga con bambini! Su tutto il territorio cittadino, sia nel centro storico che in zone più defilate, troverete dunque decine di strutture alberghiere che sapranno fare fronte a tutte le vostre esigenze. Se la vostra è una famiglia numerosa, tra i tanti hotel a Praga, troverete senza dubbio quello che fa al caso vostro, basta cercare ad esempio su booking.com quello più adatto alle proprie esigenze. Quel che è certo è che sarà una vacanza indimenticabile. Per tutta la famiglia.

Per ammirare le attrazioni più celebri recatevi nella zona della Città Vecchia. Nella Piazza Principale troverete l’antico Municipio sulla cui torre è posto l’orologio astronomico più famoso al mondo. Spostatevi poi nella zona orientale per visitare la Porta delle Polveri e, poco distante, la Casa Municipale, un edificio in stile Art Nouveau.

torre orologio praga con bimbi
La torre dell’orologio in centro a Praga

Una delle attrazioni più importanti di Praga, di certo quella più amata dai turisti, è il cosiddetto Vicolo d’Oro, una stradina composta da case pittoresche dove si dice che un tempo vivessero gli alchimisti. Qui troverete anche la casa dove visse Franz Kafka e, a pochi passi, lo splendido Castello di Praga, con annessa la Cattedrale di San Vito.
Una delle tante qualità di Praga sta nel prestarsi ottimamente ad essere meta di una vacanza in famiglia. Non temiate che i vostri bambini si annoino. La città ceca offre infatti decine di attrazioni pensate appositamente per i più piccoli. Dopo aver visitato i principali monumenti, potreste ad esempio recarvi presso la collina di Petřín, raggiungibile in funicolare dalla via Újezd. La collina offre piacevoli diversivi per turisti di ogni età. Mentre gli adulti potranno ammirare la vista mozzafiato sulla città, i più piccini si divertiranno di certo nel Labirinto degli specchi o a cavalcioni di un pony.

Se i vostri figli amano gli animali, Praga è di certo la meta giusta. Qui si trova infatti uno degli zoo più famosi al mondo, facilmente raggiungibile sia in metropolitana o servendosi di uno dei tanti Zoobus. Fondato negli anni Trenta come giardino zoologico, lo zoo di Praga (link alla pagina in inglese dello zoo di Praga) si estende su oltre 45 ettari ed ospita oltre 630 specie differenti.


Attrazione tra le più amate di Praga con bambini è di certo il Museo dei Giocattoli, situato nella zona del Castello di Praga. Il museo è aperto dalle 9:30 alle 17:30 ed è raggiungibile con la linea 22 del tram (direzione Pražský hrad). Se volete davvero fare felici i più piccoli della famiglia (ma anche gli adulti) non andate via da Praga senza prima fare tappa all’Acquario, dove sono ospitate centinaia di specie acquatiche e dove ogni giorno si tengono suggestivi spettacoli.

Vale di certo una visita anche il il DinoPark – collegamento alla pagina in inglese del parco dedicato ai dinosauri -, un parco tematico interamente dedicato al mondo dei dinosauri. Qui i vostri bambini non potranno che divertirsi tra modelli a grandezza naturale e aree gioco. Potrete raggiungere il DinoPark tramite la linea B della metropolitana (direzione Česko- moravská) oppure in tram (linea 8 o 25 direzione Ocelářská o Multiaréna Praha).

dinopark praga con bambini
Dentro al Dinopark a Praga

A Praga devi montare assolutamente sul tram storico n. 91, un’esperienza unica su un mito del pubblico trasporto in città.  Si tratta di un vero e proprio tram della nostalgia dei tempi andati,  circola durante i fine settimana e le feste, dal mese di  aprile fino al 15 novembre. Il tram storico parte da Vozovna Střešovice ogni 60 minuti, tra le 12:00 e le 17:30, e prosegue sino al centro della città. I biglietti per montare sul trem vengono35 CZK per gli adulti e 20 CZK per i bambini con meno di 15 anni.

Anche montare in battello piace sempre molto ai bambini, ecco perché ti suggerisco un giro sulle barche turistiche sul fiume Moldava, se il tempo è soleggiato è una bellissima esperienza! Si parte dal molo Rašínovo nábřeží localizzato tra i ponti Palackého e Jiráskův

Prima di andare via non dimenticate di dire arrivederci alla città percorrendo le stradine a bordo di un vecchio trenino. Il percorso, che sarà di certo apprezzato dai più piccoli, prevede come tappe le maggiori attrazioni. Il trenino è in funzione nei fine settimana. Troverete una fermata in quasi tutte le zone della città.

Dove mangiare a Praga?

Uno dei ristoranti suggeriti per le famiglie con bambini che arrivano a Praga è U Medvidku, si trova a Praga 1 e da Piazza Venceslao ci arrivi in un attimo.
Da tenere presenti per una pausa di viaggio anche i Costa Cafè che hanno sempre un angolino riservato ai bambini. Sono una tappa fissa dei nostri viaggi anche negli altri paesi, la comodità è pure un buon wifi e le prese disponibili per ricaricare lo smartphone.

A Praga con bambini per i mercatini di Natale

20 dicembre 2014, emozionati e trepidanti per il nostro viaggio invernale tanto atteso. Questa volta per il periodo natalizio la scelta è caduta sulla bellissima capitale Ceca, Praga arriviamo!

Nel primo pomeriggio un volo Easy Jet da Malpensa in super orario ci ha portato a destinazione con un’ora e 10 di viaggio.  Siamo due famiglie ciascuna con due bambini di 3 anni e mezzo e 5 anni. Il volo va per il meglio, Easy Jet ha l’imbarco prioritario per chi ha figli piccoli quindi davvero nessuna cosa insopportabile visto che anche il check in si fa on line!

Atterriamo a Praga verso le 16.00 e tramite un trasferimento prenotato dall’Italia arriviamo al nostro residence Ai Quattro Angeli.

Il Residence Ai Quattro Angeli a Praga

Residence Ai Quattro Angeli. Davvero comodo come posizione (10-15 minuti a piedi da Piazza Venceslao e poco più per la piazza dell’orologio e dalle altre attrazioni). Solo per il castello abbiamo preso il tram!

Di questo residence possiamo parlare bene: pulito, spazioso (le camere sono appartamenti accessoriati) e comodo. Il proprietario è gentile e italiano, per cui spiega anche bene dove andare e cosa fare se glielo si chiede. L’unico appunto lo faccio alla colazione, davvero ma davvero misera! Solo cose confezionate e tra l’altro neanche buone.

Il nostro tour a Praga con bambini

Arrivati e sistemati i bagagli prendiamo i nostri 4 mezzi di trasporto (i passeggini, utilissimi anche per i due cinquenni perchè c’è davvero tanto da camminare) e ci muoviamo verso Piazza Venceslao.

Inizia a far buio ma per fortuna non fa freddo. Vediamo la piazza e i mercatini illuminati e poi andiamo a cena in un ristorantino lì vicino. Pensiamo di essere spennati visto che siamo in centro e mangiamo di tutto e di più invece ce la caviamo con 50 euro a famiglia! Capiamo che Praga è un altro mondo rispetto a Milano!

Siccome siamo cotti e i nostri nanetti più di noi, andiamo in appartamento a riposare.

Il giorno dopo optiamo per andare nella piazza principale, quella dell’orologio e vedere da lì tutta la zona centrale. Questa piazza è stupenderrima e con i mercatini di Natale ancora di più!  Giriamo tra le bancarelle, poi gironzoliamo attorno e andiamo in Piazza Repubblica dove dei ragazzi giocano con le bolle giganti e vi lascio immaginare i nanetti quanto si siano divertiti!  Mangiamo in un localino centrale poi andiamo verso il quartiere ebraico. Vediamo le sinagoghe visitabili e il cimitero ebraico. Un’esperienza anche per i bambini che non avevano mai sentito parlare di ebrei e di cosa è successo anni fa, certo che spiegarglielo in termini semplici non è mai troppo facile, però speriamo di esserci riusciti. Diciamo che la visita lascia il segno!

Ceniamo e torniamo all’appartamento passando prima per il ponte Carlo, che illuminato è proprio bello ma soprattutto ci permette di vedere il castello illuminato! Consiglio a tutti un giro in notturna sul ponte, davvero romantico!

Ponte Carlo Praga
Il romantico ponte Carlo a Praga

Il lunedi lo dedichiamo alla visita proprio del castello e della cattedrale di San Vito. Il castello non è vicinissimo e in più e su una collinetta, per cui prendiamo un tram (fermata vicina al nostro residence) che con circa 1 euro a testa ti porta dritto al castello. Giriamo il castello in lungo e in largo anche se c’è molta aria perchè è molto esposto e non è molto piacevole stare in giro con vento gelido. Qui riusciamo a vedere il famoso cambio della guardia del mezzogiorno e i bambini sono contentissimi!

Pranziamo qui e prendiamo l’unica vera spennata del viaggio: per 4 panini a famiglia spendiamo più di 40 euro a famiglia!  Proprio qui ci siamo sentiti fregati. Consiglio mio evitare di pranzare o cenare in questa zona (tra  l’altro non abbiamo pranzato dentro il castello, ma siamo usciti pensando di risparmiare un po’). Una bottiglia d’acqua è costata 4 euro ai nostri amici.

Torniamo a piedi cosi possiamo visitare anche la zona di Praga oltre la Moldava. Lungo la Moldava ci fermiamo in un punto pieno di cigni cosi i bambini si possono divertire a dargli da mangiare. Poi passando davanti al museo di Kafka ci imbattiamo in una fontana moooolto particolare che diverte molto i cuccioli: due uomini fanno pipì sulla sagoma della Repubblica Ceca, muovendo il bacino e scrivendo frasi di poesie famose. Il divertimento per i piccoli è assicurato!

Torniamo nel nostro quartiere di Praga attraversando a piedi il Ponte Carlo e facciamo un giro in notturna della città! Che dire ancora più splendida! L’atmosfera natalizia ci scalda ancora di più! Ceniamo e torniamo all’appartamento.

Ultimo giorno per noi, temperatura sempre mite (in tutti e 4 i giorni la temperatura non è mai scesa sotto lo zero e di giorno ci saranno stati 10- 12 gradi si girava molto bene) e decidiamo di andare a vedere la casa “storta” come l’ha chiamata il mio piccolo Alessio  ovvero la casa danzante di Gehry.

Attraversando il ponte vicino, andiamo verso la funicolare per poter andare verso l’ultima zona della città che ci manca da vedere, ovvero la collina di Petrin. Qui si trova un bel parco giochi, dove i bambini (e non solo… )  si possono divertire arrampicandosi e saltando. Poi c’è un bel finto castello pieno di specchi (labirinto degli specchi) dove non vi dico le risate che ci siamo fatti perchè i bambini non avevano mai visto gli specchi deformanti.

Torniamo a piedi, pranziamo in un barettino vicino alla Chiesa del Bambin Gesu di Praga e poi visitiamo questa bellissima chiesa, dove c’è un presepe cartonato. Ripercorrendo il Ponte Carlo torniamo al di là della Moldava per ritornare per l’ultima volta in Piazza dell’orologio e poi a Piazza Venceslao per un ultimo saluto.

Ormai si è fatto tardi e dobbiamo recuperare i bagagli per poi andare in aeroporto, dove ci attende il volo di ritorno. Purtroppo è in ritardo per nebbia a Milano e partiamo verso le 22, quindi rientriamo a notte fonda stanchissimi ma felicissimi per il viaggio fatto.

Sono stati 4 giorni stupendi, i bambini non ci hanno in nessun modo ostacolato perchè sono stati sempre curiosi e desiderosi di vedere posti nuovi. Il freddo ci fa graziato concedendoci sempre temperature miti, solo un pò di vento nelle zone più esposte.

Praga è stupenda e per niente cara, zona Castello esclusa!

Racconto Praga ai mercatini di Natale scritto da Sara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.