LifeStyle
Leave a comment

I piatti più buoni da mangiare in Slovenia

mangiare in slovenia

Cosa mangiare di buono in Slovenia e non

La Slovenia è un paese che conosciamo bene, ci siamo stati numerose volte e l’abbiamo girata un po’ in lungo e in largo. Dalla costa, con Pirano e Portorose, sino a Kranjska Gora sulle Alpi, passando obbligatoriamente da Lubiana (la capitale) e dalla splendida Bled. Ma le cose da perdere in Slovenia sono molte, una di queste è assaggiare alcune delle squisitezze e specialità locali. Partiamo per questo viaggio da acquolina in bocca nella cucina slovena, e lo dico un po’ a malincuore, dato che è quasi ora di cena 🙂 guida della sloveniaGuida della Slovenia e mappa Alpi Giulie alla mano puoi programmare il tuo viaggio, nel frattempo ti informiamo un po’ sui piatti con i quali deliziarti e mangiare in Slovenia!

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Non serve essere ricchi per mangiare bene, è sufficiente qualche accortezza e qualche buona dritta. In Slovenia, appena varcato il confine dall’Italia, entrando in un semplice supermercato scoprirai che questo è il mondo della carne, e che carne! Il colore dei tagli è di un rosso vivo, veramente invitante per chi ama questo tipo di ingrediente. Cominciamo subito pertanto proprio dalla carne, che per me è il vero piatto forte in Slovenia, talvolta a causa delle dimensioni delle grigliate miste il primo lo puoi proprio saltare. Il locale migliore dove gustare queste squisitezze ai ferri è la Gostilna, quando sei in giro devi cercare queste insegne, magari piccole, magari un po’ nascoste. Se c’è qualcosa di simile in Italia sono le trattorie, ma da queste parte sono rimaste forse più autentiche, meno fronzoli e piatti intramontabili.

Rasnici, Cevapcici e Pleskavice. Sono tre parole che devi imparare se passi da queste parti. I rasnici sono i classici spiedini, carne di maiale in pezzetti inframezzati da salsiccia e fettine di peperone. I Cevapcici sono delle salsiccette di 7 o 8 centimetri fatte con la carne macinata mista a spezie e cipolla. Le Pleskavice sono preparate con la stessa mistura di carne, in genere manzo e agnello, ma hanno l’aspetto di un grande hamburger. Tutte e tre queste specialità cotte alla griglia vanno accompagnate sul piatto con una salsa rossa di peperoni, melanzane e aglio.
Un degno accompagnamento per la carne ai ferri sono le patate in tecia, sarebbe cotte in tegame con dei cubetti di pancetta, da leccarsi i baffi! Il tutto da bagnare con un bicchiere di vino Teran, rosso pastoso.

Qualora avessi paura che la porzione della carne alla griglia non sia sufficiente, come primo potresti assaggiare un piatto di gnocchi di pane oppure un piatto di jota, una minestra di crauti squisita.

Per finire in dolce la crema di Bled è qualcosa di divino. Una mistura perfetta tra pasta sfoglia, crema pasticcera e panna montata, una delizia da mangiare seduti al caffè Park ammirando il lago di Bled ed il castello hotel in slovenia
che lo sovrasta (sono due passi dal family hotel Savica dove alloggiavamo), ma la trovi anche in altri luoghi della Slovenia, pure nei supermercati.

 

Cosa non mangiare in Slovenia

Mangiare in Slovenia non è cercare la cucina italiana però tante volte si opta per andare a mangiare una pizza ugualmente, va però precisata una cosa. La differenza sostanziale con una pizza italiana è la mozzarella, in genere da queste parti si usa una un formaggio che mozzarella non è, il risultato è una pizza abbastanza pesantina (per il gusto italiano) e con un sapore che si avvicina di più ad una focaccia al formaggio. E’ una buona alternativa economica al ristorante per una cena low cost ma… meglio saperlo prima che dopo 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.