Parco Legoland in Germania – Baviera: un mondo di mattoncini in un resort perfetto per famiglie con bambini
Entrare al parco Legoland è qualcosa che mette gioia, è la stessa emozione che abbiamo provato sia in Germania che a Billund in Danimarca. Lungo la strada ti accorgi subito di essere sul giusto percorso, come ti avvicini al parco ci sono i fanali stradali con le figure Lego, i classici mattoncini alle rotonde che assumono proporzioni gigantesche però, insomma, tutto è finalizzato a condurti in questo nuovo mondo colorato, e ce ne siamo accorti presto.

L’ingresso del Parco Legoland in Germania Baviera
Il grande portale di mattoncini con la scritta Legoland ti accoglie poco oltre il parcheggio, ci sono le principesse che ti danno il benvenuto prima delle casse dove è possibile fare il biglietto, se non lo si è già acquistato on-line, poi i tornelli ed eccoci proiettati in questa meravigliosa fantastica realtà che è il Parco Legoland in Germania. Cerca di trattenere i bambini perché i nostri, mappa del parco alla mano, sono schizzati ovunque in un nanosecondo. Il Parco Legoland è adatto a bambini piccoli come a ragazzini teen agers, ci sono aree specifiche suddivise per età, scopriamolo.
All’ingresso del parco Legoland si trovano alcuni dei principali negozi del parco. Il City Shop è un enorme negozio Lego distribuito su ben 600mq, penso proprio che ogni prodotto Lego qui ci sia, come non portarsi a casa l’ultima confezione di Lego Technic magari in offerta? Vicino c’è la boutique dove procurarsi alcuni gadget e articoli d’abbigliamento in tema Lego, oltre a un MiniMarket se ti sei dimenticato l’ombrello, una mantellina da viaggio o il marsupio, e un caffè per riprendersi dalla probabile levataccia. Ogni volta che mi trovo di fronte ad una vetrina virtuale o reale Lego è sempre un’emozione, qui ancora di più.

Area gioco per bambini piccoli nella zona Duploland del parco Legoland
Le attrazioni del Parco Legoland
Ogni visita a Legoland secondo me dovrebbe iniziare, come è avvenuto per noi, da Miniland. Il mondo ricreato in versione mini, tutto di mattoncini. Le case, i fiumi e canali, gli stadi come l’Allianz Arena di Monaco di Baviera, Venezia, i fiordi della Norvegia come i 5 grattacieli più alti al mondo, il castello delle fiabe di Neuschwanstein o il porto di Amburgo, e tutto si muove. Con dei pulsanti è possibile spostare le barche nei canali, far girare le i meccanismi delle gru, questo enorme villaggio globale miniaturizzato e ricostruito con fedeltà prende vita, e ti assicuro è qualcosa di magico per bambini di ogni età, 0-100+. Giulia ha dovuto portarmi via quasi a forza… 🙂 PS la canzoncina del settore Star Wars di Miniland me la ricordo ancora!

Miniland al Parco Legoland
Lego City si ispira alla serie di mattoncini dedicata alla riproduzione in miniatura della città e delle cose che la caratterizzano. Ecco allora la scuola di guida, nella versione per i più piccolini, dai 3 ai 6 anni, e quella da 7 a 13 (a pagamento 5 Euro), dopo l’esperienza su carinissime automobiline gialle, tra strade e segnali stradali, ti viene rilasciato pure un patentino! A Lego City è anche possibile prendere il trenino e fare un giro del Parco Legoland per farsi un’idea generale del parco, fare un giro sulle barchette o giocare nel grande parco giochi (altra attrazione dalla quale i bimbi non se ne vogliono andare). Un paio di giostre completano l’offerta del settore city. Da non perdere il Lego Friends shop (specialmente per le bimbe – nostra figlia ne va matta) e la Lego Factory per scoprire come nascono i mattoncini di plastica portandosene a casa uno appena fatto!
Imagination è uno dei settori più tranquilli del parco e accessibili a tutti. C’è il grande parco giochi morbido Duplo playground dedicato ai più piccolini, la Pedal car (ci siamo divertiti un sacco in famiglia) che si muove a pedali su un percorso sopraelevato, la Kids Power Tower dove tutto funziona con la forza di braccia e gambe, la Torre di Osservazione e la Police Station con un percorso avventuroso. In questo settore c’è pure la grande Arena per gli spettacoli.

Atlantis al Parco Legoland
Un sacco di cose da fare a Lego X-STREME. L’attrazione Atlantis, un grande acquario ambientato in stile Lego, è quella che ci è piaciuta di più. All’interno sono fantastici i granchi giganti, ci si può infilare in dei piccoli tunnel e saltar fuori in delle cupole di cristallo posizionate in mezzo alle vasche, sembra di nuotare con i pesci. Prima dell’uscita carina anche la sezione dove è possibile accarezzare alcuni organismi quali le razze. Aquazone wave racers è per i più grandi, un inseguimento con schizzi d’acqua, la Tazze tecnologiche, le montagne russe e infine gli immancabili e divertentissimi giochi d’acqua dove solitamente non si esce indenni da una totale inzuppatura. Ecco perché è meglio avere sempre un cambio nello zaino, io non mi separo mai da diversi anni dal mio Thule. I Lego Studios accanto sono un cinema 4D dove vivere una breve esperienza cinematografica tra spruzzi e soffi di vento. Qui anche la Lego Academy dove imparare a costruire un modello da zero.
Knights’ Kingdom è il regno dei cavalieri con tanto di castello e attrazioni connesse. Tre diverse montagne russe con diversi livelli di difficoltà, una miniera dove cercare e trovare l’oro, e pure i cavallucci da cavalcare, adatto veramente a tutti.

Il castello del parco in Germania
Ad Adventureland l’emozione del mistero si mescola a quello dell’emozione e della scoperta. Si scende lungo le rapide su barche di legno o una cosa che ci assomiglia molto, si può affrontare un Safari su delle piccole Jeep oppure montare in Canoa per un percorso avventuroso per vedere gli animali di Lego. In un piccolo teatro Monkey Theatre si tengono degli spettacoli quotidianamente.
Pirate Land è oggettivamente l’area che è piaciuta maggiormente al nostro bambino maschio. Ci sono i vascelli dei pirati, le barche sulle quali scatenarsi in una battaglie di spruzzi d’acqua sparata dai cannoni, il fortino a riva, insomma questa è terra per emozioni forti! Per fortuna ci sono le macchinette (a pagamento) per asciugarsi velocemente, perché te lo assicuro è difficile non bagnarsi… C’è pure un grande playground in tema piratesco!

Pirateland al parco Legoland
Il Regno dei Faraoni è il settore dedicato al mondo degli antichi egizi. Un’avventura con pistole laser tra templi in rovina e mummie. Divertente a tutte le età lanciarsi in questa sfida avventurosa.
Al Parco Legoland in Germania troverai anche Lego Ninjago World, un’attrazione dedicata agli eroi combattenti orientali dove, tutti assieme, si monterà su una navetta rotonda per destreggiarsi tra draghi marini combattendo (per gioco chiaramente) a forza di palle infuocate, getti di ghiaccio e onde magnetiche che partono proprio dalle tue mani.
Dove si trova e come arrivare al Parco Legoland
Arrivare a Legoland è abbastanza semplice con diversi mezzi di trasporto comuni.
IN AUTO ci si arriva dall’Italia via Brennero o via Villaco-Salisburgo-Monaco. Rocrdati che in Austria c’è da pagare la vignetta per l’autostrada mentre in Germania molte autostrade sono gratuite. Ricordati che in Germani l’uscita è quella di Günzburg, dove si trova il parco praticamente. Il parcheggio del parco Legoland è a pagamento e si paga prima di uscire, sono 6 Euro per tutta la giornata.
Se arrivi IN AEREO gli aeroporti di riferimento sono Allgäu Memmingen, Stoccarda, Monaco, tutti in Germania. Da Verona e altri aeroporti ci sono diversi voli per Monaco con Air Dolomiti.
IL TRENO potrebbe essere un mezzo di trasporto ottimale e pure eco-sostenibile. Ci sono molti treni dall’Italia per Monaco di Baviera e Stoccarda, la stazione ferroviaria di riferimento è quella di Günzburg dalla quale partono poi le navette che collegano il parco Legoland in Baviera.
Mangiare al parco Legoland in Germania
Per mangiare all’interno del parco non preoccuparti, ci sono le aree picnic oppure tanti ristoranti e bar tematizzati. I Baby Service HiPP per neonati si trovano nell’area IMAGINATION, al parco giochi DUPLO e al ristorante Pizza Mania.
Il mio consiglio per contenere il budget è quello di portarsi qualcosa da fuori, dato che è possibile farlo, i prezzi sono abbastanza elevati all’interno del parco.

Modelli Lego ad Atlantis
Dove alloggiare al Parco Legoland in Baviera
Noi abbiamo optato durante il nostro viaggio per un hotel molto semplice ad un paio di km dal parco. Si tratta della Pension Futterknecht, un albergo semplice e accogliente, pulito e dotato di camere per famiglie sufficientemente grandi e ben riscaldate. Il nostro feedback è certamente ottimo, la stanza per 4 sono circa 130 Euro a notte colazione abbondante inclusa.
Per chi vuole alloggiare al parco ci sono diverse possibilità nel resort di Legoland. Il villaggio turistico di Legoland Feriendorf prevede diversi tipi di sistemazioni (leggi la nostra esperienza), dalla camera nell’hotel castello, al bungalow o al campeggio. Il villaggio è attrezzato con parchi giochi e diverse attrazioni per continuare il divertimento anche quando i cancelli del parco Legoland chiudono.
Biglietti e offerte per il Parco Legoland
I biglietti per il parco di possono acquistare alle casse del parco oppure on line. Se acquisti in biglietti con un certo anticipo ci sono delle ottime offerte per gli acquisti in anticipo che ti permettono di risparmiare sino al 35%, ottimo in famiglia. Questo è il link https://www.legoland.de/it/biglietti/biglietti-giornalieri/acquista-i-biglietti/
Una cosa carina è che i bambini sino agli 11 anni non pagano l’ingresso il giorno del loro compleanno.
Età adatta per il Parco Legoland
Per andare al parco Legoland non c’è un’età adatta, c’è spazio per ogni stagione dell’infanzia e oserei dire dell’intera vita. I giochi sono pensati per un pubblico veramente ampio, specie nel caso dei bambini. E’ un luogo dove si sta bene ad ogni età, pure noi adulti 🙂
A Legoland in caso di pioggia
Il dubbio eterno è: cosa faccio se il giorno che ho programmato la visita al parco piove?
Fortunatamente il Parco Legoland dispone di diverse attrazioni al chiuso. Teatro, Regno dei Faraoni, Cinema 4d, Academy, Atlantis, lo store, e altri. Certo non è a stessa cosa rispetto a visitare il parco con una giornata di sole battente ma noi ci siamo divertiti anche con il tempo variabile, mantellina a poncho, ombrellino e via, non esiste brutto tempo!
Quando visitare il parco Legoland
Il parco in Germania apre i battenti generalmente con il 1° di aprile e chiude a ai primi giorni di novembre. A mio parere una visita a primavera avanzata o in estate è il periodo migliore.

Il castello del resort dove dormire
Nei dintorni del parco
Più o meno nei dintorni del Parco Legoland si trova un altro parco carino, il Ravensburger Spieleland, realizzato dall’omonima fabbrica di giochi da tavolo. Monaco di Baviera o il Lago di Costanza si raggiungono abbastanza facilmente. Anche il Castello di Neuschwanstein è una meta molto gettonata in zona.
Valutazione: pro e contro del Parco Legoland
Legoland è uno dei parchi da non perdere. E’ veramente un parco a tema dove il soggetto è il mondo dei mattoncini colorati Lego, presente in ogni angolino del resort. A noi è piaciuto un sacco e stiamo pensando di ritornare. I Lego affascinano tutti vuoi non andare a Legoland?
Tra i pro sicuramente l’originalità del parco, anche se non si tratta di Billund e l’attenzione per i bambini di ogni età. Le costruzioni in Lego disseminate per il parco sono strabilianti! Tra i contro i costi della ristorazione all’interno, ma è un mal comune a tutti i parchi dei divertimenti. Mi azzarderei a lasciare un cinque stelle su cinque, Legoland merita veramente!