Visita con i bimbi al Parco Oltremare a Riccione
E’ semplice semplice arrivarci, dall’autostrada A14 si esce a Riccione sulla Riviera Romagnola ed in meno di qualche minuto si è a destinazione. Il Parco Oltremare di Riccione è un luogo dove è possibile trascorrere una giornata divertente, incontrando tanti animali di specie diverse.
Sono cinque gli elementi che caratterizzano il parco a tema suddividendolo in 5 aree a tema diverse: l’acqua, quello predominante nella struttura a dire la verità, l’aria, la terra, il fuoco e da ultimo l’energia.
Cominciamo dall’acqua. Dal giorno dell’inaugurazione sono i delfini i protagonisti principali di Oltremare. La grande vasca principale è contornata da una serie di tribune dove siedono gli spettatori (sino a duemilacinquecento persone) durante le emozionanti esibizioni dal titolo “La voce dei delfini” e “Conosci il delfino” protagonisti i mammiferi che vivono nel parco. La laguna dei delfini, così è chiamata, è stata progettata per garantire il massimo comfort agli animali. 4 vasche comunicanti, una principale la cui superficie è pari a quasi 1200 metri quadrati, quella per la luna di miele (o meglio per la riproduzione), una vasca di separazione ed una medica.
Con Pianeta Mare si entra ancora in contatto con gli organismi marini, un grande acquario dove esplorare il mondo sommerso scoprendo pesci come squali, pesci chirurgo, pesci scorpione, pesci pagliaccio (Nemo per capirci ;). Sempre all’interno dell’acquario si accede ad una grande sala dove sono sistemate delle grandi vetrate che danno la vista diretta sul mondo azzurro della grande vasca della Laguna dei delfini. Spettacolare vedere passare i grandi delfini, ma anche i loro cuccioli, mentre nuotano nell’acqua o si esibiscono in poderosi salti, visti dal basso questa volta però! E poi capita anche di incontrare lo sguardo con loro, che emozione, i bimbi in genere se ne stanno schiacciati contro il vetro, sarà un bello sforzo portarli via da questa sala delle meraviglie! Non perdete i cavallucci marini poi, è bellissimo vederli nuotare elegantemente.
Aria ad Oltremare è un luogo dedicato principalmente agli uccelli rapaci. In un edificio dal nome altisonante come il “Mulino del Gufo”, una costruzione di tipo rurale ispirata a quelle originale dell’ottocento, rivive la magia della falconeria. Qui si organizzano per i visitatori degli spettacoli che vedono coinvolti gufi reali, gufi delle nevi, aquile, falchi, barbagianni ed altri. E’ emozionante e divertente vedere planare da vicino questi uccelli, sfiorano le teste delle persone per raggiungere la loro meta sotto lo sguardo degli esperti ammaestratori. Imperdibili anche i pappagalli, colorati e simpatici con i loro becchi aguzzi.
La scoperta della storia del pianeta passa anche dal settore dedicato all’elemento Terra. Qui si scende e ci si addentra in una vera e propria foresta pluviale con tanto di palme lussureggianti e felci. Si conoscono i dinosauri e l’ambiente in cui vivevano, ma ci sono anche i rettili, primi fra tutti gli alligatori dalle mandibole possenti. Ma al parco Oltremare si incontrano anche gli animali della fattoria, un modo per stare a contatto con la natura da vicino. Da non perdere anche l’esplorazione dell’ambiente del Delta.
Una vera esperienza multi-sensoriale attende i visitatori nel settore dedicato al fuoco. La storia del pianeta con una proiezione coinvolgente in 3D.
Finita la visita i bambini si possono continuare a divertire nel playground con ponti sospesi, percorsi avventura e barche dei pirati, insomma divertimento puro ed un po’ di relax per i genitori.
Foto da oltremare.org