10 musei più uno dai quali avrete difficoltà a far uscire i vostri bambini
IIl museo è generalmente visto come qualcosa di poco piacevole dai bambini, forse abituati ad un tipo di museo vecchio stile, bacheche di vetro e cartelli “non toccare dappertutto”. Dovete sapere che in Italia sono invece diversi i musei dove la parola d’ordine è scoprire, sperimentare, dove i bimbi non sono solo spettatori ma divengono protagonisti, divertendosi. Da questi grandi laboratori interattivi non vorranno più uscire, stupendovi con il loro interesse da piccoli scienziati. Ne abbiamo selezionato 10 tra i migliori in Italia:
Hangar Bicocca, Milano.
Un museo (nella foto) dove i bambini si possono avvicinare all’arte contemporanea. I laboratori sono organizzati in maniera da affinare le loro qualità e cercare di trasporle in arte. Ci si porta a casa sempre un ricordino dei nostri piccoli artisti. http://www.hangarbicocca.org/
Immaginario Scientifico, Trieste.
Un percorso guidato tra principi della fisica e scoperte scientifiche. Dalla turbina, al planetario, dalle bolle giganti alle piccole esplosioni, tutte scoperte presentate da un sapiente team che è in grado di catturare l’attenzione dei piccoli visitatori quasi fossero dei semplici giochi per bambini. La visita dura circa un’oretta, ma se i bambini sono curiosi potreste impiegarci un po’ più di tempo http://www.immaginarioscientifico.it/grignano_museo
Museo Explora, Roma.
Più che un museo lo definirei un centro di cultura, qui i bambini sono liberi di gicoare con tutti immedesimandosi nei vari mestieri, sviluppando la loro creatività attraverso dei laboratori guidati, per fortuna che c’è un tempo massimo, la visita infatti dura un’ora e quarantacinque minuti, altrimenti non potreste più uscire. https://www.mdbr.it/
Muse, Trento.
Un museo articolato in quattro piani che racconta la storia delle dolomiti partendo dai ghiacciai fino ad arrivare ai giorni nostri. Un percorso che permette ai bambini di conoscere la flora e la fauna del trentino ma anche il percorso geologico che ha portato alla formazione di questi magnifici colossi, le Dolomiti, patrimonio dell’Unesco. Qui si organizza la notte al museo. http://www.muse.it/it/Pagine/default.aspx
La città della Scienza, Napoli.
Oserei dire il museo più bello per i bambini a sud, una vera e propria istituzione anche se con un percorso travagliato (ha subito un incendio qualche anno fa. Nato in una vecchia fabbrica di prodotti chimici è articolato in diversi padiglioni. Presenta mostre temporanee e collezioni permanenti, nonché laboratori interattivi. http://www.cittadellascienza.it/
Muba, Milano.
E’ un museo che nasce con l’obiettivo di avvicinare i bambini alla scienza, ma in poco tempo divenuto un punto di incontro sia dei bambini che delle mamme che lo frequentano. Presenta una parte gratuita ed i laboratori educativi a pagamento. http://www.muba.it/
InfiniTo, Torino.
Articolato su quattro piani che circondano il planetario. Qui si viaggia nello spazio, dalle galassie alle costellazioni ed al sistema solare. Non meravigliatevi se poi i vostri bambini vorranno fare da grandi gli astronauti. http://www.planetarioditorino.it/it/index.php
Museo del Giocattolo e del Bambino, Lodi.
Sarà come tornare bambini anche per noi adulti, una carrellata tra giocattoli storici, meccanici e a molle che però possono far divertire ancora i nostri bimbi nonostante siamo nell’era digitale. Qui i giochi per bambini decisamente non mancanohttp://www.museodelgiocattolo.it/
Museo della scienza e della tecnologia, Milano.
Volete far diventare i vostri bambini degli scienziati per un giorno? Questo è il museo che fa per voi. Sono riprodotte le maggiori scoperte nel campo della scienze e le migliori invenzioni in campo della tecnologia, molti laboratori su prenotazione e molte attività didattiche. Di certo non ci si annoia. http://www.museoscienza.org/
Museo A come Ambiente, Torino.
Un museo interattivo e multimediale in grado di catturare l’attenzione dei vostri piccoli. Vengono trattati cinque temi, l’acqua, l’energia, i rifiuti , trasporti e l’area Piccolissimo, un’idea per educare giocando. http://www.museoambiente.org/
L’undicesimo museo che merita una menzione è il
Museo Tattile Omero di Ancona
, nato per favorire l’avvicinamento alla cultura da parte dei non vedenti e degli ipovedenti è caratterizzato da un percorso multi-sensoriale tecnologicamente avanzato su 3000 metri quadri con 300 opere in esposizione. Qui veramente il senso del “toccare tutto” è più evidente che mai, anche e specialmente per i bambini! http://www.museoomero.it/main?pp=museo&idLang=3
Volendo uscire dall’Italia, ti segnalo anche il bellissimo Museo del Giocattolo a Bruxelles!
Grazie del suggerimento! Ci siamo stati durante il nostro viaggio a Bruxelles https://www.bambiniconlavaligia.com/bruxelles-per-i-bambini/
Credo che un posto d’onore lo debba meritare il museo della Galata più visita al sottomarino a Genova.
Quattro piani tutti d’un fiato per il mio cinquenne che manco mi sembrava di stare in Italia! Attività, scoperte, video interattivi, attestati di pilota di sommergibile… Una meraviglia.
Ne avrai certamente già parlato altrove , ma a diritto andrebbe in classifica!!
Ciao
Certo Maura, grazie del contributo!