Le 15 cose che nessuno vi dirà prima di partire per la Norvegia
La Norvegia è uno di quei viaggi che non hanno bisogno di essere raccontati, fa parte di quella categoria “strabiliante, eccezionale, fantastico”.
Solitamente e’ un viaggio che viene programmato molto tempo prima, viene stusiato a tavolino scegliendo le tappe e analizzando i costi da sostenere. La Norvegia in realta’ e’ molto piu’ facile da visitare di quanto si pensi, c’e’ da dire che come per tutti i viaggi on the road bisogna affrontarli con un po’ di leggerezza e con il sorriso sulle labbra. Se non avessi fatto cosi mi sarei messa a piangere in aeroporto e sarei risalita in aereo per tornarmene a casa. Infatti nemmeno usciti dal parcheggio dell’aeroporto un dolce e gentile signore ci ha tamponato scappandosene via, per fortuna dietro a noi c’e’ il responsabile del noleggio auto che ci ha rassicurato. Questo e’ un piccolo annedoto per dirvi che tutto puo’ succedere in viaggio, non si possono calcolare tutti i rischi e nemmeno conoscere tutti i dettagli prima di partire,certo e’ che vogliamo darvi qualche consiglio.
Però pur essendo uno dei viaggi della vita che difficilmente una persona ripeterà due volte prima di partire è utile sapere alcune cose.
Non capirete nulla di quello che c’è scritto, le scritte sono tutte in norvegese. Dal supermarket ai bus, dalle informazioni alle indicazioni stradali. Per evitare di fare come noi, comprare la panna acida al posto del latte, armatevi di app per tradurre i testi, il tutto sarà molto più facile. C’e’ anche da dire che tutte le persone parlano un inglese perfetto quindi non avrete nessun problema a comunicare.
Per risparmiare qualche soldo sulle telefonate e navigazione internet in Norvegia comprate una sim norvegese, ha un costo di soli 15 euro (noi ci siamo trovati bene con Netcom). Avrete cosi le chiamate nazionali, internazionali a costi bassissimi e potrete navigare tranquillamente in 5G.
Potrete prenotare i traghetti anticipatamente, oppure pagando in loco il ticket con la carta di credito o bancomat. Attenzione pero’ che le auto scenderanno e saliranno contemporaneamente in maniera ordinata e precisa. Non vi troverete mai ad affrontare file e stress da sovraffollamento. Qui i traghetti sono sempre in orario e sembrano degli hotel luxury, non meravigliatevi.
Quando andate a comprare un gelato in Norvegia, dimenticatevi la misera pallina del nord Italia e nemmeno il piu’ sostanzioso cono siciliano. La porzione qui e’ una cosa seria, è pari a un kg di gelato su un maxicono, noi in quattro non siamo riusciti a finire un’unica pallina, era enorme!
Vi piacciono le colazioni internazionali? Vi piace assaggiare tutto? Qui potrete provare i gamberetti e il salmone affumicato con diverse salsine, io sinceramente non c’è l’ho fatta a mangiarli alle 8 di mattina. Ma anche balena e pesce spada servito su dei crostini con cetrioli sottoaceto…mm non c’e’ la siamo sentita di assaggiare. 🙁
La viabilità in questo paese scandinavo è davvero eccezionale, potrete prendere una strada che taglia un fiordo in due trovandosi in mezzo al mare del nord, oppure prendere una galleria che attraversa il fiordo sotto il livello del mare (in cinque minuti sarete negli abissi più profondi), oppure attraversare un ghiacciaio inaspettatamente. L’emozione di attraversare questo meraviglioso paese sara’ indimenticabile e ve la ricorderete per tutta la vita.
I cantieri stradali in Norvegia sono talmente sicuri che non si può attraversarli senza seguire la safety car con la scritta “follow me”, eravamo talmente sbalorditi che ci sembrava di essere in Formula Uno.
Prendetevi i vostri tempi, i limiti qui in Norvegia vanno rispettati, le multe sono molto salate e in media la velocità massima è di 60 km/ora. Gli autovelox sono ovunque sia nei centri cittadini che nelle strade sperdute sui monti. Un nostro amico si e’ trovato a pagare piu’ di 400 euro per aver superato il limite di 10 km/h in Norvegia.
Se la tabella dell’autobus, tram o ferry segnala un orario siate certi che a quell’orario il mezzo partirà, per cui organizzatevi per tempo e raggiungete il vostro punto di partenza sempre con qualche minuto di anticipo, nessuno vi aspetterà.
Non servono cambiare gli euro in corone norvegesi, potrete pagare tutto con la carta di credito, debito o bancomat, anche un semplice pacco di caramelle. Dopo 10 giorni non sapevamo nemmeno che colore abbia la moneta norvegese. Ci sembrava di essere stati catapultati nel futuro in questa Norvegia!
Se vi dicono che al nord fa freddo, non credetegli. Al nord come al sud ci sono giornate fredde e giornate calde, c’è la nebbia, il sole, la pioggia e la neve. E’ un paese normale non un altro pianeta. Noi a maggio in Norvegia eravamo in maniche corte, avevamo un caldo pazzesco. Vi consigliamo di mettere quindi in valigia abiti comodi facilmente lavabili che si possono indossare “a cipolla” .
Non spaventatevi se durante la visita ad un museo qualcuno vi si avvicinerà e vi racconterà tutta la storia della sua nazione, le persone qui sono molto orgogliose di essere norvegesi. L’orgoglio verso la loro nazione e verso quello che sono riusciti a costruire e’ palpabile ovunque ed e’ per noi italiani fonte di riflessione. Sono persone cordiali, gentili ma discrete, non sarà facile far amicizia subito, ma sarà facile fermarsi con loro a parlare per ore dei viaggi e delle vacanze. Sono un popolo di esploratori e di campeggiatori.
In ultimo in Norvegia vi sconsigliamo di bere il tanto amato cappuccino al bar, no perchè non sia buono ma perchè il costo è molto diverso da quello italiano, si aggira dai 6 agli 8 euro all’uno, per una colazione due cappucci e due succhi di frutta abbiamo pagato 25 euro.
I bambini in Norvegia sono considerati il loro futuro, hanno investito e investono tutt’ora sulla loro formazione, i musei sono quasi tutti gratuiti per loro e sono quasi tutti child friendly. La Norvegia è un paese da conoscere, vi invitiamo a leggere anche il nostro articolo Norvegia low cost in 15 dritte, con i nostri suggerimenti per contenere le spese di viaggio in questo meraviglioso paese del Nord Europa.