Next stop i Mercatini della Valsugana
Ci stiamo preparando alla prossima partenza, da venerdì a domenica visiteremo i Mercatini di Natale della Valsugana. Per noi è la prima volta in Valsugana in inverno, siamo strafelici di visitare questo luogo magico nel periodo dell’anno più bello. L’attesa del Natale, i preparativi, la voglia di stare assieme è forse più importante della festività in sé. Come ogni anno gironzoleremo tra le bancarelle in cerca di qualche nuovo addobbo per il nostro albero di Natale, magari anche qualche regalo home made, e perchè no, qualche prodotto tipico locale. Di regali di Natale nè abbiamo già comprati tanti (qui c’è qualche idea) ma andremo ancora alla ricerca di qualcosa di originale.
Visiteremo prima Mercatino di Pergine, che dicono essere una vera chicca. Il Mercatino è u vero inno agli gnomi che durante questo periodo portano i doni ai bambini. Non solo bancarelle bellissime, ma anche molti laboratori e degustazioni di prodotti locali. Spero di riuscire a partecipare alla visita guidata della città, viene organizzata il 3 – 8 – 9 – 10 – 11 – 17 – 18 – 23 – 24 – 29 dicembre dalle 10.30 in poi 🙂
Visiteremo il tradizionale Mercatino Asburgico di Levico Terme con le sue casette in legno, tra i canti tipici del Natale, le lucine colorate e quel profumo di the caldo e vin brulè che fa subito Natale. Se riusciamo facciamo sicuramente anche un giro in carrozza e aspettiamo i fuochi d’artificio alla sera.

Il Mercatino Asburgico di Levico con la neve
Incrociate le dita per noi, vorremmo che nevicasse per goderci ancor di più l’atmosfera magica di questa valle bellissima. Immaginatevi di camminare lungo le bancarelle con i fiocchi di neve che cadono leggeri leggeri, una meraviglia!
Qualche informazione sui Mercatini della Valsugana
Il mercatino di Natale di Levico Terme sarà aperto fino al 6 gennaio con orario 10.00/19.00, i sabati fino alle 22.30. Oltre al tipico Mercatino di Natale con le tradizionali casette in legno in cui acquistare ogni cosa, è possibile partecipare a dei bellissimi eventi:
20 novembre e 18 dicembre: Festa del Formai de Malga
26 novembre, 3-10-17 dicembre alle 21.30: i Fuochi artificiali
27 novembre e 11 dicembre: Festa della Polenta
dal 2 al 7 dicembre: scultori del legno
4 dicembre: Festa della Patata
7 dicembre: arrivano i Krampus
8 dicembre ore 21.00 e tutti i sabati pomeriggio: la Corte Asburgica al Mercatino
10 dicembre: Festa del Miele
12 dicembre: Strozegada de Santa Luzia