LifeStyle
comments 5

Neonati in viaggio, la loro valigia

neonati in viaggio

Neonati in viaggio, la loro valigia

Mamma che ansia il suo primo viaggio! Se a un mese sono andata in Slovenia senza pensarci (secondo me era colpa o merito degli ormoni) quando è stato l’ora di metterlo su un aereo e partire verso Roma ho avuto 24 ore di batticuore! E se succedesse qualcosa? E se piange tutto il tempo? E se mi dimentico qualcosa? Insomma domande senza senso che mi ponevo in continuazione, forse solo con la bacchetta magica avrei potuto rispondere… quello dei neonati in viaggio è un argomento difficile!

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Alla fine tranne un po’ di stanchezza al ritorno è andato tutto bene, anche perché non poteva andare diversamente 🙂 Sicuramente non sarò io a dire alle neo-mamme di partire senza un po’ di ansia, sarebbe impossibile, ma posso consigliarvi cosa mettere in valigia per partire più tranquille e senza aver paura di aver dimenticato qualcosa.

neonati in viaggio

Non finiremo mai di farci stupire

Neonati in viaggio, la mia lista per la valigia

Il Ciuccio, per chi lo usa è fondamentale. In valigia ne mettevo sempre due o tre per paura di perderli. Avere la scorta non è un grosso problema, non pesano e non ingombrano 🙂

Bavaglini monouso. Mentre a casa ho sempre preferito utilizzare i bavaglini in tessuto o in spugna, in viaggio, per comodità e non avendo la maggior parte delle volte la possibilità di lavarli, ho sempre preferito le bavaglie monouso. Ho sempre acquistato i kit come questo da 40 bavaglie monouso al costo di circa 6,00 euro a pacco

Kit per il pranzo da viaggio in plastica. Forse con il kit sono stata un po’ esagerata lo so, ma non avendo un grande mangione ho sempre cercato di non stravolgergli troppo le abitudini alimentari e le abitudini casalinghe. Così anche in viaggio mi portavo il solito piattino con cucchiaino e bicchiere

thermos nella valigia neonatoThermos. Gira sempre con due thermos (quelli in inox sono i migliori in assoluto), uno per il latte, l’altro dopo aver iniziato lo svezzamento per la pappa. Scaldavo la sua pappa in appartamento (è successo spesso che durante i primi mesi alloggiavamo in una casa vacanza ) o me la facevo scaldare in albergo così poi ero tranquilla per il pranzo che quasi sempre facevamo in giro. In ore strane puoi usare anche il boiler elettrico in camera!

 

Teli igienici. Senza di questi non uscivo mai di casa! Li usavo per cambiarlo ovunque, invece di appoggiarlo nel solito fasciatoio da viaggio io li ho sempre preferiti perché se sporchi si buttano (eccoli qui). Quando c’è stato il periodo in cui stava mettendo i denti li utilizzavo anche durante la notte come salva-materasso anche in viaggio.

Salviettine umide. Ok, ho una mania per queste, utilizzo quelle disinfettanti e anche quelle detergenti. Le trovo comode in viaggio e fuori casa.

Pannolini. Tanti tantissimi, generalmente per non partire con troppo ingombro e peso, quello che posso consigliarti di fare è di comprarli a destinazione. Ho sempre portato solo il necessario per il primo giorno di viaggio con me 🙂

Crema all’ossido di zinco per il culetto. Anche qui in commercio ce ne sono diverse, lascio a te la scelta. Io mi sono trovata molto bene per entrambi i bimbi con quella della Mustela, ma ogni bambino è diverso 🙂

Body e vestiti. Quanti, tanti! Non esageriamo però con me ho sempre portato il doppio dei completi rispetto ai giorni di viaggio, me ne sono sempre avanzati di puliti, quindi forse ho sempre esagerato.

Orsetto della nanna – copertina – compagno di giochi, non si sa mai che potrebbe scoppiare in un pianto isterico perché gli manca i suo amico del cuore.

fascia neonati in viaggio

Marsupio – fascia. Per me è uno dei modi per viaggiare con i bambini più comodo possibile, loro si sentono al sicuro vicino a noi e noi siamo tranquille e leggere. Carina la fascia nella foto su amazon.it a circa 31 Euro.

Passeggino. Partire senza può essere un incubo quando i piccoli cominciano a pesare, a tre anni abbiamo provato a fare una settimana a Parigi senza passeggino non vi dico la schiena com’era?! Qui ho scritto qualche suggerimento su quali, secondo me, sono i migliori in commercio

 

5 Comments

  1. Vi leggo sempre con piacere, anche per cercare nuovi spunti e nuove mete.
    La prima valigia per un viaggio in aereo è stata.. immensa! Tutto però è andato per il meglio. Dato che ci siamo chiederei un consiglio su possibili mete per ferie estive con un bambino di quasi 2anni, anche all’estero, anzi, soprattutto all’estero!

    • bambiniconlavaligia says

      Ciao Deb! Con un duenne l’Olanda potrebbe essere certamente una buona idea, Amsterdam e Utrecht, lo metti nel passeggino o nel trasportino e via in bici! Ma anche la Danimarca e perchè no la Baviera o il Lago di Costanza in Germania 🙂

  2. Cristina says

    Ciao mi avete aperto un mondo con questo blog grazie! Il piccolo ad agosto avrà 18 mesi e sto cercando diverse alternative per la vacanza. Io sono più avventurosa il papà meno e vorrei una destinazione piacevole per tutti. Oltre al mare hai qualche consiglio? Ho pensato a Provenza e anche a qualcosa di carino in fattoria e nella natura ma non vorrei fosse troppo piccolo per apprezzare queste cose. Forse meglio per ora lasciarlo scorrazzare in spiaggia? Grazie per il consiglio
    Cristina

    • Ciao Cristina, dipende un pò da te. Nel senso che io non sono una tipa da stare sotto il sole tutto il giorno, preferisco girare. La provenza è stepitosa poi tra giugno e luglio con la fioritura della lavanda è veramente bella 🙂

  3. Francesca says

    Bell’articolo! Complimenti ! Una precisazione però, per quanto riguarda la fascia, quella citata non sembra ergonomica secondo la scuola del portare e poi ci sono supporti adatti anche ai più grandi (i preschooler o i toddler) quindi via il passeggino, dimentichiamolo a casa 😉

    Grazie !
    Francesca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.