Blog
comments 2

A Natale i Mercatini Top per un viaggio family

mercatini di natale

Vivere la magia del Natale con i bambini

Non resisti, di’ la verità, quando ad autunno virano le temperature cominci a sfogliare le pagine del web alla ricerca di un mercatino natalizio, immagini le casette di legno addobbate dove gironzolare tra specialità tipiche, caldarroste, oggetti d’artigianato, ma soprattutto la magica atmosfera che ogni mercatino sa regalare ai suoi visitatori. Non dimentichi neppure gli occhioni che ha fatto il tuo piccolo davanti al grande albero nella piazza del paese o quando ha incontrato il signore con la lunga barba bianca, emozione e sorpresa.
Insomma sei una Mercatini di Natale Victim come me, e come tale è tempo di organizzarsi per le prossime festività. Siccome molte famiglie amano approfittare di questi mercati per spostarsi organizzando un breve viaggio, abbiamo pensato di raccontarti quali sono i migliori mercatini di Natale in Europa per il fine 2016, aggiungendo anche quelli italiani.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

 

Cominciamo dalla Germania, Amburgo per la precisione, qui l’offerta natalizia pare insuperabile. 15 sono i mercatini distribuiti nelle diverse zone della città, più caratteristico quello nella grande piazza del municipio, qui tra torte e cioccolato, oggetti d’artigianato in pelle, argento e decorazioni per l’albero si può realmente perdere la testa. C’è un mercatino dedicato interamente solo ai bambini ed ai giochi, Spielzeuggasse, immancabile per i piccoli viaggiatori. Le date per questo evento sono dal 21 novembre al 31 dicembre.

Ad Amburgo c’è un albergo della catena Scandic dove abbiamo già alloggiato a Stoccolma in Svezia. Me la sento di suggerirla perché sono degli hotel che hanno delle offerte bambini gratis e le strutture sono veramente family friendly. Lo Scandic Hamburg Emporio è uno di questi!

hotel per famiglie mercatini

Sempre in Germania sono da tenere da conto anche i mercatini di Stoccarda e Worms, vicino Francoforte. Ci spostiamo verso sud in Austria, ad Innsbruck, tra le Montagne del Tirolo, ci aspettano sei diversi mercatini in un clima montano il più romantico dei quali é quello tra le case medioevali del centro storico. Biscotti, curatissime decorazioni, atmosfera da favola e favole raccontate dai personaggi stessi in carne ed ossa, come Rapunzel od altri. L’appuntamento inizia il 15 novembre e termina il 6 gennaio.

Dal 24 novembre al 24 dicembre il paesino San Gallo in Svizzera si anima con l’atmosfera natalizia in un mercatino ricco di luci, decorazioni ed alberi natalizi. Protagonisti i dolci allo zenzero ed il marzapane, da non perdere anche il formaggio fuso svizzero !
Una delle più nuove destinazioni del turismo europeo é Vilnius, in Lituania, dove un enorme albero di natale realizzato sulla torre della televisione accoglie i visitatori sotto le feste della tradizione. I prodotti artigianali quali guanti, cappelli, portacandele la fanno da padroni ma anche i dolci tipici e l’immancabile vin brulé. Dal 27 novembre al 27 dicembre.

La tradizione del Natale nel Nord Europa ha la più grande espressione nel mercatino di Stoccolma in Svezia, nella parte vecchia della città i banchi sono colmi di gioielli, manufatti artigianali in vetro e ceramica, tutto di produzione svedese. Pan di zenzero ed una lotteria tengono i bambini occupati. Le date sono dal 19 novembre al 23 dicembre.

Le destinazioni per i migliori mercatini in Francia sono Angers, tra Nantes e Le Mans, e Strasburgo. Il primo, 28 novembre – 28 gennaio dedicato principalmente alle specialità culinarie tipiche della zona e del periodo festivo, il secondo, 28 novembre – 31 dicembre, é una vera e propria trasformazione della città che dedica questo mese interamente alla festività con addobbi incredibili, da non perdere i biscotti “bredele” da assaggiare sul momento o da portare a casa per essere appesi sull’albero di Natale.
Lubiana in Slovenia é un’altra meta importante per il suo mercatino natalizio. Lungo la Ljubljanica la città si veste a festa in una magica atmosfera con un ricco programma per i bambini quali laboratori creativi, spettacoli di mangiatori di fuoco, show musicali, l’anello per pattinare sul ghiaccio, opportunità anche per incontrare Santa Claus o ascoltare i cori dei bambini, dal 25 novembre al 1 gennaio. In questo post abbiamo raccontato la nostra esperienza la mercatino di Lubiana.

Anche in Belgio a Bruxelles la tradizione é forte, ci siamo stati un paio d’anni fa e nel post abbiamo parlato anche del mercatino.

Mercatini di Natale in Trentino

Se pensiamo all’Italia sono molti i mercatini che hanno una particolare attenzione per le famiglie. Vediamone alcuni:

 

Generalmente si approfitta del ponte dell’Immacolata o di un fine settimana tra novembre ed il 24 dicembre per trascorrere un paio di giorni tra i banchetti messi a festa in tema natalizio. La musica, i colori, gli addobbi, gli aromi, talvolta anche una prima spruzzata di neve, regalano sorrisi ed un’esperienza che solitamente si vuole ripetere l’anno successivo, dando avvio ad una piacevole abitudine, quella dei mercatini di Natale. Rango nel Bleggio Superiore e Canale di Tenno sono due piccoli borghi in Trentino, a pochi minuti d’auto dalle Terme di Comano, in provincia di Trento che fanno parte del club “I Borghi più Belli d’Italia”.Anche qui non mancano i sapori che irrinunciabilmente dovrete assaggiare a partire dal classico minestrone di verdure, passando dalla carne salada e fasoi (un piatto che arriva sino a noi dal lontano medioevo), per finire con un dolce tipico, tutto ad un prezzo speciale nei ristoranti convenzionati con l’evento, durante il periodo dei mercatini di Natale.

A Levico in Val Sugana, vicino al lago, nel parco a ridosso del paese si tiene un caratteristico mercatino Asburgico. Si può fare un giro in carrozza per sentirsi un po’ principesse, assaggiare le golosità sui banchetti delle casette in legno oppure aspettare alla sere lo spettacolo dei fuochi d’artificio. Poco distante l’appuntamento è con il Mercatino di Pergine, Perzenland, sempre in Valsugana è un’altra destinazione da non mancare! Tanti laboratori per i bambini e appuntamenti di enogastronomia.

mercatino levico

A Canale la festa continua anche durante e nei giorni immediatamente successivi al Natale, il 24 dicembre c’è il Corteo dei Pastorinella magica atmosfera serale, il 26 il Presepe Vivente ed il 6 gennaio La Festa della Befana.  Il primo, semplicemente conosciuto come Rango, è un tipico paesino di montagna, poche case di contadini e pastori che hanno mantenuto le loro caratteristiche architettoniche originarie, strette viuzze che aprono su androni antichi, porticati, legnaie. Sotto Natale il paesino permette di vivere la magia del luogo, quella della semplicità dei banchetti allestiti direttamente nelle case rurali, assaggiando i prodotti tipici trentini tra le luci natalizie. Sapori che parlano di tradizione, come quella dei canederli e della trippa in brodo, la polenta carbonera o i dolci come strudel e frittelle di mele, senza farsi mancare la Noce del Bleggio, prodotto tipico locale. Questa è l’Italia dei borghi più belli ed é un peccato farsela mancare. Non mancano le attenzioni per i piccoli ospiti come La stanza dei Bambini, dove i piccoli sopra i 3 anni possono rimanere a giocare sotto il controllo di personale esperto mentre i genitori esplorano il mercato. Gli eventi si ricorrono durante questi giorni di festa, ritorna la tradizione del Filò, la rivisitazione delle riunioni serali delle famiglie del luogo, l’arrivo di Santa Lucia in groppa al suo asinello o quella di Babbo Natale che porta i doni, effetto WOW con bimbi ad occhi spalancati.

Il secondo borgo, Canale di Tenno, è un paesino tipicamente medioevale all’interno del quale è piacevole perdersi tra gli antichi edifici in pietra, girovagando senza una meta prefissata tra le bancarelle allestite nelle cantine delle case, ricche di prodotti tipici ed artigianali. Da non mancare la visita alla Casa degli Artisti, un rifugio per creativi già dagli anni ’60, ad oggi punto di incontro per eventi, concerti ed altro. Rango e Canale di Tenno si raggiungono facilmente alloggiando a Riva del Garda.

Le date sono ricavate dai siti degli organizzatori, verifica sempre sui siti delle aziende di promozione turistiche locali.

2 Comments

  1. Ilaria says

    Vivo ad Amburgo e confermo che i mercatini sono tanti e molto belli, specialmente quello nella piazza del Rathaus, ma quasi tutti terminano il 24 dicembre!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.