…continua dalla prima parte del racconto del viaggio a Monaco di Baviera
Altra piazza importante di Monaco, a pochi passi da Marienplatz e dal Viktualienmarkt, è la St. Jakobs Platz, un’oasi pedonale che ospita il Museo Civico e il Museo Ebraico.
Monaco inoltre ha molte chiese da visitare. Oltre alla Theatinekirche di Odeonsplatz, le più famose sono la Frauenkirche (cattedrale di Monaco), la St. Peter (La parrocchia più antica di Monaco) e la Asamkirche.
Se volete far sfogare i bambini, dovete andare all’Englischer Garten, l’immenso parco aperto nel 1789 ed ampio 373 ettari, polmone verde della città, con tanto verde alternato da ruscelli e laghetti.
Nei pressi della Chinesischer Turm (torre cinese), che ospita uno dei più grandi biergarten della città, dove nel periodo natalizio è allestito un altro carinissimo mercatino di Natale. Quando ci siamo stati noi c’era anche un bravissimo artista di strada che ha intrattenuto i bambini con le bolle di sapone giganti. Inoltre poco prima di andarcene abbiamo avuto la fortuna di incontrare per la seconda volta San Nicolaus.
Un altro parco splendido è quello del castello di Nymphenburg, la residenza estiva dei Wittelsbach, che comprende anche il museo delle carrozze e il museo delle porcellane. Noi oltre al parco, abbiamo visitato il castello, molto più piccolo della Residenz ma altrettanto interessante e affascinante. Anche qui c’è possibilità di avere (stavolta a pagamento) l’audio-guida ma visto l’esperienza della Residenz abbiamo deciso di farne a meno. In ogni stanza ci sono comunque pannelli informativi con tutte le informazioni anche in italiano. Anche questo castello è compreso nell’abbonamento già citato in precedenza.
A Nymphenburg non ci si può arrivare con la metro ma con il tram 17.
Ci sono diversi musei a Monaco. Noi abbiamo scelto di visitare il Deutsches Museum, che si trova su un’isola lungo il fiume Isar ed è il museo dedicato alla scienza e alla tecnica più grande del mondo nonché uno dei più visitati della Germania. Per i bambini è molto divertente perché potranno schiacciare i pulsanti e vedere diverse reazioni e imparare divertendosi. Noi abbiamo potuto dedicarci solo mezza giornata ma secondo noi ci vuole almeno una giornata per poterlo vedere in tutta tranquillità.
Per i bambini appassionati di macchine c’è poi il BMW Museum mentre per gli appassionati di calcio ci sono visite guidate al nuovissimo Allianz Arena.
Un altro posto caratteristico di Monaco, che noi per mancanza di tempo non abbiamo potuto visitare, è l’Olympiapark (Parco Olimpico).
Se si va nella bella stagione bellissimo lo zoo da vedere coi bambini (io l’avevo visto anni fa in estate, purtroppo non quest’anno); per informazioni http://www.hellabrunn.de/.
Come muoversi a Monaco di Baviera
E’ il modo più pratico e veloce per visitare la città è assolutamente quello di affidarsi all’ottimo sistema pubblico: metropolitana e tram in primis.
Per chi si ferma più giorni esistono dei biglietti appositi e più convenienti: tipo noi in 4 per 3 giorni pieni abbiamo preso il ticket familiare a circa 27 euro. Ci sono però tantissime soluzioni e conviene sempre chiedere prima di acquistare il biglietto, anche perché il costo varia anche in base all’area che si intende coprire. Noi abbiamo acquistato il nostro ticket presso l’hotel.
Dove mangiare a Monaco di Baviera
Nel periodo natalizio i posti in cui pranzare abbondano: noi abbiamo infatti approfittato delle varie bancarelle dei mercatini di Natale e ci siamo abbuffati di brezel, di panini coi famosi Wurstel o di spiedini di carne. Davvero ovunque vendono prodotti tipici, si deve solo scegliere cosa assaggiare.
Non si può lasciare Monaco senza essere andati nelle due famosissime birrerie: la Augustiner, la birreria più antica e la l’Hofbräuhaus, la birreria più famosa al mondo. Per cui a cena abbiamo scelto di testarle entrambe. C’è molta gente e molta confusione, ma i bambini non hanno avuto problemi e anzi sono stati felici di visitare questi due posti, molto caratteristici anche architettonicamente. Alla Hofbräuhaus abbiamo anche assistito ad un concerto di musica tradizionale proprio vicino al nostro tavolo. Buonissimo qui lo stinco di maiale.
Per la terza cena abbiamo dovuto seguire il nostro impulso italiano e abbiamo dovuto assecondare la nostra voglia di carboidrati dopo tanta carne…………. Ecco siamo andati al pizza Hut ahahahah.
Dove dormire a Monaco di Baviera
Per dormire abbiamo approfittato di una offerta trovata con Expedia e abbiamo prenotato una quadrupla al Novotel Suites Monaco Parkstadt Schwabing. Le camere sono molto spaziose e dotate di tutti i confort. Non è compresa la colazione ma nella camera è presente un microonde e un bollitore col necessario per poter preparare la colazione. Inoltre nei pressi della reception si può gratuitamente prendere piccole brioches e bevande calde. L’hotel è vicino alla fermata del tram N. 23 (fermata Anni- Albers Str) che porta alla metropolitana fermata di Münchner Freiheit. In alternativa con una camminata di circa 800 m si può raggiungere direttamente la fermata della metropolitana Nordfriedhof.
Quando andare a Monaco di Baviera
Noi a Monaco ci siamo stati nel periodo natalizio, periodo di solito molto freddo. Infatti siamo partiti carichi di indumenti termici e molto caldi……… ma ci siamo trovati con un mite inverno a 15 gradi per cui il famoso freddo non l’abbiamo patito!
Il meteo però è sempre un’incognita… quando ci sono stata in estate la maggior parte del tempo ha piovuto… quindi guardate il meteo prima di partire e consiglio mio portarsi un ombrellino perché non si sa mai…
Estate, primavera, autunno, inverno… ogni stagione è buona per andarci! Personalmente ora io ci vorrei tornare per l’OktoberFest.
A questo punto non mi resta che augurarvi un buon viaggio certa che qualunque stagione scegliate Monaco non vi lascerà affatto delusi!
Torna alla prima parte del racconto di Sara
Ciao! Grazie mille per i consigli! sono a Monaco di Baviera in questi giorni con la mia famiglia e devo dire che effettivamente questa citta’ e’ favolosa per grandi e bambini, ci ritorneremo sicuramente😍. Anche l’ostello München Park e’ favoloso, ottima posizione (solo 6 fermate da Marienplatz) e per i bambini tanti spazi e giochi.
Grazie Alessandra!