Blog
comments 2

Natale a Londra: il meglio in tre giorni

natale a londra

Prendi il Ponte dell’Immacolata a dicembre, prendi un po’ di altre famiglie che hanno voglia di condividere questa esperienza con noi, metti una tra le capitali più belle d’Europa, metti l’emozione di essere di nuovo qui ed ecco che magicamente è già Natale a Londra.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

3 giorni nella capitale inglese per vivere la magia del Natale tra attrazioni ed esperienze uniche, come solo Londra a Natale sa regalare. Questo è il racconto della nostra esperienza di viaggio in 2 parti, la prima ora, la seconda dal giorno 20 dicembre.

Londra a Natale: come arrivare da Gatwick

Gatwick è uno degli aeroporti di Londra. Non il più vicino ma quello servito ad esempio da Easyjet, la compagnia che abbiamo scelto noi ad un prezzo abbordabilissimo, circa 240 Euro per tutti a 4 a/r. Abbiamo optato anche per un bagaglio da stiva per evitare di andare in giro pieni di trolley, costo 64 Euro per 23kg. Attenti che Easyjet è severissima con i bagagli a mano, controlla il numero, solo uno è concesso con la tariffa base, e pure le dimensioni.

Siccome l’ora di arrivo a Londra era a tarda sera abbiamo optato per una notte in hotel poco distante dall’aeroporto, il Premier Inn Gatwick A23. Un po’ datato ma molto economico, circa 84 Euro la quadrupla senza colazione (anche inglese), che costa 12 Sterline a persona, bambini gratis. Unica tragedia il lavabo senza miscelatore! Per raggiungerlo si fanno circa 500 metri a piedi, diversamente di può optare per il Premier Inn Gatwick North di fronte all’aeroporto che costa un pelino di più, circa 120 Euro notte nel periodo che abbiamo scelto noi.

londra a natale tower bridge

Il simbolo di Londra anche a Natale: il Tower Bridge

Dal terminal nord si raggiunge quello sud con la stazione del treno con una navetta gratuita su rotaia in pochi minuti. Alla stazione ci sono le macchinette automatiche per i biglietti o potete optare, come abbiamo fatto noi, per la biglietteria. Tantissimi i negozi dove fare shopping o prendere quello che serve. Abbiamo scelto la family travel card off peak, con poco più di 30 Sterline abbiamo viaggiato sino a Londra con l’opportunità di usare i mezzi anche in centro per tutto il giorno.

Non abbiamo scelto il Gatwick express ma un treno di tipo normale, ci mette qualche minuto di più ma costa molto, molto meno. Poi nel nostro caso fermava a London Bridge e non a Victoria, che per noi era meglio.

Natale a Londra

Il London Eye sul Tamigi visto da Westminster

Natale a Londra come muoversi

Metro e bus, i taxi sono costosetti, specialmente per il Natale a Londra. Noi abbiamo optato per la travel card off-peak, la usi dopo le 9.30 del mattino o sempre sabato e domenica, a poco più di 12 Sterline a testa e i bambini viaggiano gratis fino a 11 anni, 1 per adulto. Attenzione che per il Natale a Londra (causa shopping) potrebbero chiudere alcune stazioni della metro più centrali per eccessivo affollamento, e i bus sono molto più lenti per il traffico delle feste.

Il nostro hotel a Londra

Premier Inn è una sicurezza nel Regno Unito, il nostro è stato lo Premier Inn London Tower Bridge, a 5 minuti a piedi dal famoso ponte simbolo della città. Piccola area gioco all’ingresso, una comodo distributore automatico di adattatori e altri accessori utili, gentilissimi alla reception, ottima la colazione e bella la camera che si raggiunge in ascensore senza scale. Il letto è molto alto, ma qui in Gran Bretagna di usa così. In camera c’è l’asciugacapelli, bollitore con qualche bustina di te, tv e tantissime prese per ricaricare tutti i nostri telefoni e fotocamere. La fermata del bus è di fronte, la metro si raggiunge alla stazione di London Bridge a 10 minuti di camminata. Noi ci siamo trovati bene, 5 stelle su 5.

Che fare a Londra a Natale in 3 giorni?

Noi abbiamo optato per alcune attrazioni culturali, altre puramente ludiche o di shopping, eccole:

Torre di Londra. Imperdibile per i gioielli della Regina, le corazze dei re inglesi, l’atmosfera unica e maestosa, i corvi e le guardie dei corvi, 3 ore sono il giusto tempo ma noi ci siamo stati solo 2 causa il programma inteso.

Da vedere assolutamente: il Tower Bridge, meglio se passeggiandoci sopra con vista sul Tamigi, lo Shard di Renzo Piano e i grattacieli della city in genere, Regent Street, Oxford Street , Oxford Circus e Piccadilly Circus, anima dello shopping londinese. Imperdibile Hamleys, un negozio di giocattoli su diversi piani zeppo di animatori pronti a mostrarvi tutti gli ultimi giocattoli, e pure a giocare con i vostri bambini. Buttate un occhio all’Apple Store su Regent Street, enorme. E poi c’è Carnaby Street, dove è nata la minigonna e le decorazioni più colorate, e poi l’immancabile Soho con i suoi teatri pazzeschi e i ristoranti. Magari pure con un salto a Covent Garden.

A Hyde Park c’è Winter Wonderland un enorme Luna Park che sinceramente ci ha un po’ deluso, lo ricordavamo ai primi anni come un mercatino di Natale, ora è un parco a tema con tanto di roller coaster.

Da fare anche una passeggiata a Westminster (magari prima passando da Buckingham Palace) per vedere il parlamento, la cattedrale e il Big Ben, anche se in questo periodo è coperto dalle impalcature. Dall’altra parte del Tamigi c’è il London Eye con un piccolo mercatino di Natale, l’acquario SeaLife e la Shrek experience  con tanto di negozio a tema, e infine The London Dungeon.

Non puoi passare da Londra (anche se ci andate solo per lo shopping) senza entrare al Natural History Museum e vedere la sala dei dinosauri, ingresso gratuito! Se fate solo questa in 1 ora ce la fate, ma le altre sale sono veramente belle. Fuori c’è una bellissima pista di pattinaggio su ghiaccio in tema Natale a Londra. Entrate dall’ingresso laterale, c’è tantissima fila di meno.

Abbiamo anche avuto modo di provare la pizza in uno dei ristoranti Franco Manca. Non male, anche se un pizzico gommosetta. Prezzi umani per essere a Londra! PS Non vendono Coca Cola…

Questa è la prima parte del nostro viaggio. Tutte le altre attrazioni che abbiamo visitato le racconteremo qui e con il nuovo video dal giorno 20 dicembre: i magnifici Harry Potter Warner Studios e lo strabiliante Museo delle Cere di Madame Tussauds. 

2 Comments

  1. Oriana says

    Buonasera! Sbaglio o avevo letto da qualche parte dell’organizzazione del ponte dell’Immacolata a Londra? Se si, potrei avere altre info? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.