Blog
comment 1

Montenegro, anche per le famiglie

montenegro

Alla scoperta delle spiagge del Montenegro

Il Montenegro si trova veramente vicino all’Italia, la giovane repubblica resasi autonoma dopo la separazione della Yugoslavia é, a quanto pare, una delle tre nazioni con l’economia del turismo maggiormente in crescita. Poco conosciuto ancora come destinazione turistica dispone di molte risorse naturali e paesaggistiche che meritano di essere scoperte. Noi cominciamo dal mare, che é una delle destinazioni più comuni per le famiglie con bambini, la possibilità di stare all’aria aperta e di giocare sulla spiaggia é un ottimo deterrente per il dovuto relax familiare. Abbiamo individuato le destinazioni migliori in Montenegro, natura praticamente incontaminata e un mare fantastico.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

La prima destinazione é Drobni Pijesak, localizzata proprio nel mezzo della costa montenegrina é una serie una spiaggia isolata raggiungibile solo tramite un sentiero ripido o con la barca. Una spiaggia di sassolini dorata con fondale che scende gradatamente rendono questo ambiente magico. L’acqua azzurra cristallina, fare un bogno qui vuol dire nuotare in mezzo ai pesci, fantastico! Sulla spiaggia potrete trovare anche un ristorante, un bar e delle fonti di acqua potabile, non sara’ cosi’ necessario portarsi molte cose ma solo la voglia di divertirsi.

Poco a nord la spiaggia di Sveti Stefan, con vista sulla prospiciente ed omonima cittadina storica (tutta da visitare), e’ considerata una delle spiagge piu’ belle del Montenegro. Il litorale sabbioso e’ diviso in due dalla strada che porta alla cittadina di Sveti Stefan, il fondale marino scende gradatamente e la vista dalla spiaggia e’ eccezionale. Si alternano stabilimenti balneari con ombrelloni, lettini bar e ristoranti, ad altri tratti di spiaggia libera. Nel periodo estivo vengono organizzate molte attivita’ di animazione, balli in spiaggia, miniclub, gare di beach volley… Ricordatevi di visitare il centro storico di questa citta’ di mare perche’ bellissimo. Viuzze strette di pietra, con case costruite con la caratteristica pietra montenegrina, scorci di mare azzurro che illuminano la citta’ e moltissimi negozietti che vendono prodotti tipici e souvenir.

Nei dintorni di Budva si trovano diverse spiagge da quella di Kamenovo, quella più grande di Bečići, ed infine Jaz, due chilometri e mezzo di spiaggia protetta dalle colline laterali.

Kemenovo, spiaggia situata vicino a Budva, e’ una delle spiaggie piu’ grandi del Montenegro, la sua caratteristica principale e’ il suo mare di un colore turchese brillante, la sua natura incontaminata e i suoi infiniti tramonti. Un unico stabilimento balneare il Beach Bar Kemanovo che offre i servizi di animazione, intrattenimento e ristorazione. Comodi lettini e ombrelloni per chi vuole prendere la tintarella senza abbandonare le abitudini italiane. Altra nota positiva e’ che in questa spiaggia del Montenegro il wifi e’ gratuito.

La spiaggia di Becici, divisa da quella di Budva dalla epnisola di Zvala, e’ una delle spiaggie piu’ belle del litorale del Montenegro, non solo per l’offerta degli impianti turistici ma anche per la posizione in cui e’ situata. La baia attorno con il piccolo paese omonimo, Becici, sembra essere perfetta, dai colori della natura al profumo delle piante aromatiche che si trovano in questa zona. Chi sceglie Becici si narra che sceglie di cercare il sasso perfetto, ossia quel sasso che il mare a levigato naturalmente e che ha assunto la forma perfetta. Quale sia la forma perfetta? Ogni persona ha la sua, a uovo, piatta, rotonda a forma di cuore… Becici negli anni per questo motivo e’ diventata meta ambita per molti collezionisti di sassi.

Perche’ scegliere il Montenegro

La purezza e semplicita’ delle zone non ancora invase dal turismo di massa fanno della costa del Montenegro una destinazione particolarmente appetibile anche per le famiglie con bambini a seguito, la possibilita’ di essere tra i primi a conoscere nuovi luoghi, la cordialita’ e la semplicita’ delle persone sono valori aggiunti ad un viaggio in famiglia.

Il Montenegro si raggiunge comodamente dall’Italia , vedi le informazioni utili a fondo testo.

Quando visitare il Montenegro

Il periodo miglior e per visitare il Montenegro e’ dalla primavera all’inizio dell’autunno, le estati sopratutto sulla costa sono calde e miti. La temperatura non supera mai i trenta gradi, e’ giusta per prendere al tintarella senza soffrire troppo il caldo.

Se cerchi maggiori informazioni sul Montenegro ti consiglio di visitare il sito dell’Ente Turistico del Montenegro http://www.visit-montenegro.com/

Informazioni utili per visitare il Montenegro

Per arrivare in Montenegro ci sono a disposizione due aeroporti internazionali, quello di Podgorica e quello di Tivat. L’aeroporto di Podgorica – Golubovci è localizzato a circa 12 km da Podgorica,62 km da Budva, 65 km da Bar, 80 km da Kolasin e 170 km da Zabljak.

L’aerostazione di Tivat invece è nella zona della Bocche di Cattaro* ed è localizzato a 3 km da Tivat,4 km da Kotor, 20 km da Budva, 20 km da Herceg Novi, 60 km da Bar e 84 km da Ulcinj.

In Montenegra si arriva anche via mare, i principali porti di porti internazionali, sono Bar, Cattaro, Herceg Novi, Budva. Qui attraccano le linee ferry che servono per raggiungere il paese Bari-Bar, Bari – Cattaro, Ancona – Bar.

Sul sito della Compagnia Morfimare potete trovare informazioni utili sugli orari e sui biglietti per i traghetti.

Se pensate di restare per un periodo inferiore ai 30 giorni in Montenegro non è necessario il visto.

In Montenegro si usa l’Euro, perciò nessun problema di cambio, fate attenzione perchè potete entrare con qualsiasi somma vogliate (ma la dovete dichiarare) ma potete uscire con un importo massimo di 1.000 Euro, sempre che non sia stato dichiarato un importo maggiore quando siete entrati.

Se andate in Montenegro con la vostra automobile vale la Carta Verde che vi ha consegnato la vostra compagnia di assicurazione, meglio controllare prima di partire.

Le Bocche di Cattaro in Montenegro

Se c’è una cosa da non perdere in Montenegro queste sono le Bocche di Cattaro. Un paesaggio incredibile la rendono una delle meraviglie naturali più belle d’Europa. Una serie di insenature dove il mare penetra all’interno della linea di costa , prendo il loro nome dalla città di Cottor. Sono un vero e proprio porto naturale dove storicamente già veneti e poi austriaci hanno utilizzato quale rifugio per le loro flotte.

bocche di catoro

 

Autore della fotografia delle Bocche di Catoro Julian Nitzsche

1 Comment

  1. Blondie81 says

    Purtroppo il borgo di Sveti Stefan non è visitabile da moltissimi anni ormai, è zona riservata solo ai residenti del Resort di lusso che occuopa l’intero isolotto, mentre la Spiaggia del Re, a destra dell’abitato, costa 70 euro .Invece buone notizie: per arrivare a Drobni Pjesak c’è una strada percorribile in macchina, bisogna fare a piedi solo un centinaio di metri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.