Volo Air Dolomiti Verona – Monaco di Baviera, che emozione!
Vi è mai successo di avere un appuntamento importante e proprio in quel momento i bambini inizino a fare i capricci? Ecco questo è quello che è successo a noi, ma non solo! Andata e ritorno Verona-Monaco di Baviera, due giorni per vedere i mercatini di Natale e fare qualche acquisto nella capitale bavarese.
Il volo che ci porterà a Monaco è quello di Air Dolomiti, proviamo anche a fare un video, vorremmo trasmettere il messaggio che volare con i bambini si può, raccontare come avvengono le diverse fasi del volo, la tranquillità che si respira durante il viaggio, quel pizzico di emozione che sfocia in un sorriso. Un viaggio breve di solo un’ora, per i nostri bambini è l’ennesimo volo, ormai ho perso il conto di quanti aerei hanno preso solo quest’anno, saranno una ventina, sono tranquilli e rilassati, ma la stanchezza questa volta non gioca a nostro favore e spuntano i primi capricci. Per fortuna la famosa terapia dell’abbraccio funziona sempre, se funziona a casa perché non in aeroporto o in aereo. Questa volta abbiamo un pure un aiuto, l’equipaggio mette subito a suo agio i bimbi, le hostess con un sorriso ed un piccolo regalo, il comandante ed il co-pilota permettendogli divisitare la cabina di pilotaggio, così quella lacrimuccia e lo sguardo offeso si trasformano in un sorriso davanti a tanta meraviglia, la magia del decollo e lo spettacolo delle nuvole viste da sopra fanno il resto.
Riusciamo a contenere le loro emozioni (ragazzi che fatica!) ed arriviamo a Monaco. In aeroporto hanno allestito un vero e proprio mercatino di Natale nello spazio all’aperto tra i due terminal, c’è la pista di pattinaggio su ghiaccio, gli scivoli e le casette di legno, subito pensiamo “wow, eccezionale!”. Siamo tentati di indossare i pattini, ma ci stanno aspettando.
Con la S-Bahn in mezz’ora siamo in centro, facciamo il biglietto familiare (valido fino a 5 persone a 22.30 Euro) e da li’ sono pochi passi per la casa dei nostri amici. E’ la prima volta a casa di conoscenti all’estero e per di più con i bambini, siamo emozionati ed un po’ perplessi allo stesso tempo, abbiamo paura che i piccoli inavvertitamente facciano qualche disastro, non succederà per fortuna.
L’esperienza invece si dimostra fantastica, appena arrivati ci accolgono come se fosse ieri l’ultima volta che ci siamo visti, accompagnandoci in un veloce tour a piedi del centro città. Ci fanno visitare il centro di Monaco, visitiamo i quattro mercatini principali partendo dal Viktualienmarkt, suggestivo mercato principalmente alimentare in una delle piazze poco distanti dall’abitazione, qui solo il grande albero della cuccagna tutto illuminato basterebbe a renderlo unico.
Passiamo poi attraverso Marienplatz, sotto al municipio, mille giochi per bambini, tantissime bancarelle che vendono vin brulé e moltissimi dolci tipici oltre ai classici Pretzel, passiamo quindi dal cortile interno per scoprire il grande presepe da dove i bambini non vorrebbero staccarsi.
Seconda tappa è il mercatino nel cortile dellaResidenz,anche qui la magia del Natale è palpabile. Tantissima gente che si riunisce intorno alle casette di legno finemente decorate per prendere una tazza di qualche bevanda calda, un’area tutta per i bambini con figure natalizie animate, renne, elfi, babbi natale e fate, chiaramente si finisce con la foto di rito in groppa alla renna!Poco distante, passando davanti al concessionario Mercedes con le auto d’epoca e che auto, in vetrina, arriviamo ad Odeonsplatz, qui è stato allestito il mercatino medioevale, questa non ce l’aspettavamo! Persone vestite a tema con colorati patrani, pelli ed altro, prodotti tipici medioevali come il salmone affumicato al momento in grandi botti, brulé dell’epoca servito in grandi coppe di ceramica, spade, scudi ed armature, pomelli per cassetti e credenze decorati dai mille colori, i bambini si perdono tra le varie bancarelle, non in senso letterale per fortuna, ma bisogna fare attenzione ed è meglio tenerli per mano, tutto in un’atmosfera surreale ma fantastica.
Dopo una veloce visita ceniamo in una delle birrerie del centro con wienershnitzel e salsicce con insalata di patate, che bontà, i bambini si leccano le dita e noi abbiamo un sorriso a 36 denti!
Il Mercatino di Natale, ci raccontano i nostri amici, inizia il 20 novembre e termina il 28 dicembre, il prossimo anno non ce lo faremo mancare, magari prenotando in anticipo e visitandolo con più calma.
Il giorno seguente è tempo di ripartire, arriviamo un po’in anticipo, check in al family-desk(velocissimi!), dove i bimbi su ri un apposito rialzo ritirano pure il loro personale biglietto personalizzato, e riscendiamo giu’ a giocare tra le varie bancarelle di Natale, meglio di un parco giochi.
Facciamo il controllo di sicurezza nella fila first class, sinceramente non so perché, forse sono gentili e non ci vogliono far fare la fila, per poi attendere al gate.
Il volo di ritorno con AirDolomiti è tranquillo, come all’andata se non meglio, il comfort è notevole, si viaggia proprio bene, da rifare!
Qualche curiosità in più!
I sedili sono spaziosi e comodi e le hostess sono sempre pronte a soddisfare qualsiasi vostra necessita’, molte volte sono mamme come noi e ci capiscono.
La merenda è offerta, generalmente ai piccoli viaggiatori è concesso un piccolo gadget, motivo in più per barattare con qualche capriccio di troppo.
Questa è la nostra avventura sotto e sopra le nuvole!
https://www.youtube.com/watch?v=o7wiFLz-f0A&feature=youtu.be
Un commento ci vuole !
Guardo questo video e ci siamo noi, noi 4, la nostra piccola camera e le nostre emozioni. Ripercorro gli attimi, veloci, scanditi dai pochi minuti che ci hanno permesso di girare le sequenze video, non posso trattenere ancora un’emozione, e forse un lacrimuccia, solo forse 😉