Desideravo dotarmi di uno smartwatch ma non volevo spendere un capitale, approfittando di un’offerta ho acquistato la Smart Band 4 di Xiaomi a meno di 30 Euro. Si tratta di una smart band intelligente con diverse funzioni utili per la vita di ogni giorno e per l’attività sportiva. In questo post vi illustrerò in generale le funzioni principali, quelle che ritengo più utili e vi darò un parere finale sul prodotto.
Le caratteristiche principali di MI Smart Band 4
Innanzitutto si tratta di un braccialetto in plastica e gomma, per capirci di quelli più stretti rispetto ad un orologio tradizionale, meglio precisarlo. Dispone di un display Amoled (molto luminoso perciò) da 120 x 240 pixel ed è possibile personalizzare la skin della schermata principale (ottimo per avere l’indicazione dell’ora di più facile lettura) scegliendo facilmente tra diverse grafiche con l’app Mi Fit sullo smartphone. Il corpo tecnologico si stacca dal braccialetto in gomma per ricaricarlo o cambiare il bracciale di gomma.

Si connette allo smartphone tramite Bluetooth 5.0 per usufruire delle funzioni dell’app gratuita Mi Fit. Non l’ho provato ma dovrebbe resistere all’acqua, viene garantita una pressione di 5 atmosfere pari a 50 metri di profondità. Lo smartphone, Android o iPhone, deve disporre di sistema operativo Android 4.4, iOS 9 o versioni successive. La batteria viene data per una durata di 20 giorni e si ricarica in 2 ore tramite il cavetto usb annesso, di fatto la sto usando da più di una settimana e non l’ho ancora ricaricata. Non dispone di GPS pertanto si riferisce a quello del telefono, se uscite senza di lui non potete monitorare il percorso.
Le funzioni principali MI Smart Band 4
La banda permette il monitoraggio di attività sportive come conta passi, distanza percorsa, calorie bruciate con modalità diverse di allenamento da camminata a corsa e bicicletta, ma c’è anche tapis roulant e allenamento.

Personalmente le funzioni che ritengo più utili sono la misurazione della frequenza cardiaca e quelle della qualità del sonno. Non sarà uno strumento di alta precisione ma da un’idea abbastanza chiara del numero di pulsazioni istantaneo e medio, supportate da grafici che permettono di valutare l’andamento giornaliero e notturno, oltre ad evidenziare eventuali anomalie. Chiaramente è qualcosa che non si sostituisce al medico, ma a mio parere può rappresentare un ottimo supporto informativo.

Per quanto riguarda la qualità del sonno ogni mattino è possibile valutare le fasi di sonno pesante e quelle di sonno più leggero, avendo un’idea della qualità dello stesso raffrontata in percentuale a quella media degli altri utenti (anonimi chiaramente).
Tra le altre funzioni che considero utili in questo telefono c’è quella dell’avviso che permette di ricevere un messaggio sotto forma di vibrazione del braccialetto quando non ci si muove per troppo tempo, ad esempio quando si è impegnati a lavorare al computer, oppure in corrispondenza di una sveglia o di una chiamata in arrivo, se lo smartphone è in un’altra stanza per dirne una.
Sono molte le funzioni aggiuntive, relative al meteo, notifiche varie, cronometro a timer, ma quelle che apprezzo maggiormente le ho indicate sopra.
Il mio parere su questo braccialetto intelligente di Xiaomi
Dopo circa dieci giorni di utilizzo lo trovo un buon prodotto, per nulla ingombrante e pesante (anche la notte) e soprattutto funzionale al mantenimento della buona salute e dello stare bene. Magari chi fa sport a livello più professionale serve qualcosa di più specifico ma per le normali attività quotidiane e l’attività fisica a livello amatoriale si comporta molto bene. Ritengo che a poco meno di 30 Euro questa smart band sia un acquisto consigliabile con un ottimo rapporto qualità prezzo. Volendo fare un raffronto è possibile dare un’occhiata anche alla smart band di Honor.
Non rientra tra gli strumenti fondamentali per lavorare da casa, ma è un oggetto che mi piace avere.
Vi segnaliamo che in commercio esiste anche la smart band 5 di Honor che rileva anche l’ossigeno nel sangue misurando in maniera intelligente la SpO2. In pratica dispone di un saturimetro che misura la saturazione dell’ossigeno. Non è chiaramente uno strumento medico accurato ma può dare comunque un aiuto nel monitoraggio di questo importante parametro legato alla salute.
