E’ iniziato il periodo più bello dell’anno, quello in cui tutti i bambini sognano, e un po’ a dire il vero, sogniamo anche noi grandi. Si sa, la magia del Natale è contagiosa e ogni anno tutte le mamme e tutti i papà cercano, ognuno a suo modo, di trasmettere questa magia ai loro figli. Tra addobbi che abbelliscono la casa, luci colorate che illuminano le notti buie e regali da mettere sotto l’albero la notte della vigilia, in famiglia si indossa il sorriso, un sorriso che riempie il cuore a tutti.
Nella bellissima valle verde di Calvisio, a Finale Ligure, ogni anno viene allestito il Villaggio di Natale di Giuele dove i bambini possono conoscere il signor Babbo Natale e cenare con lui (questa è una delle novità di quest’anno), possono divertirsi nelle varie attrazioni al MagicLand, oppure assistere alla Magia del Tempo, un bellissimo spettacolo di magia a cura di Mister David e non solo. Insomma vivere il Natale a Finale Ligure è una cosa seria, proprio come piace a noi mamme e papà.

Il Villaggio di Natale a Finale Ligure
Dura sino al 6 gennaio è Calvisio è la location del Villaggio di Natale di Giuele, un vero e proprio pesino dedicato a questa festività con tanto di attrazioni per bambini, con il tradizionale mercatino di Natale con le casette in legno, con gli spettacoli, la casa di Babbo Natale e il villaggio degli elfi. Un vero e proprio momento da vivere in famiglia.

Si sa, i mercatini di Natale sono bellissimi, passeggiare tra le casette di legno, assaporare i cibi tipici che profumano di cannella e chiodi di garofano, acquistare qualche dono creato dalle sapienti mani degli artigiani che espongono le loro opere in questa atmosfera così calda, ha un fascino unico. Se a questo aggiungiamo il divertimento di un villaggio di Natale pensato e creato per far divertire i bambini che possono salire sui pony games oppure provare la zipline di Dragallo o ancora scatenarsi tra i gonfiabili del Polo Nord, è facile pensare di organizzare un week end proprio per visitarlo.

Sarà così l’occasione per incontrare di persona il signor Babbo Natale e imbucare la famosa letterina che arriverà direttamente al suo quartier generale al Polo Nord. Ci sarà anche l’occasione per cenare al tavolo con il Signor Babbo Natale, una serata veramente diversa, che emozione!
Noi andremo di persona a scoprire il Villaggio e non vediamo l’ora di incontrare Santa Claus, di cenare con lui e di divertirci assieme ai nostri figli. Che ne dite, ci vediamo tutti a Finale Ligure?
Se cerchi più informazioni dai un’occhiata al sito del Natale di Giuele.
La mia esperienza a Finale Ligure
Visitare il Villaggio di Giuele può essere anche un’occasione per visitare Finale Ligure, una delle cittadine della Riviera di Ponente tra le più belle della Liguria. Tra le cose che mi sono piaciute maggiormente c’è la passeggiata sul lungomare, dove assaporare la tradizione e l’atmosfera ligure, il suo centro storico fatto di viuzze caratteristiche e di botteghe che raccontano la tradizione di questa terra. Come il Forno Pippo dove assaggiare la tipica focaccia ligure o la farinata, o il bar San Pedro dove deliziarsi con un aperitivo anche in formato bambino.
La tradizione del Natale a Finale ligure è una cosa seria, il lungomare si trasforma in questo periodo in un bellissimo lunapark con tante giostre e divertimento per i bambini. Da non dimenticare uno dei borghi più belli d’Italia che è situato proprio a 10 minuti dal centro di Finale, sto parlando di Finalborgo dove vivere un’atmosfera suggestiva e particolare. Piccoli negozi con caratteristiche decorazioni natalizie, il Castel di San Giovanni risalente al 1600 dal quale è possibile vedere un panorama mozzafiato, e infine il Museo di storia naturale, dove oltre a scoprire la storia del territorio è possibile partecipare a dei laboratori didattici.
Finale Ligure è uno di quei posti che ti rimangono nel cuore, dove resti conquistato dal cibo, dal mare, dall’armonia del posto, esattamente come è successo a noi.