Non ci si stanca mai dei Mercatini di Natale, ogni volta che ci torniamo è sempre magia. Le luci, i colori, gli addobbi, ma anche i profumi delle caldarroste o del vin brulè, i suoni dei campanellini, è la magia del Natale che ritorna ogni anno puntuale, adoriamo visitare i Mercatini di Natale con i bambini! Scopriamo le destinazioni, le date e alcuni suggerimenti su dove dormire in Trentino, in Alto Adige e le mete in Europa.
Quali sono i migliori mercatini di Natale in Trentino
E’ il Trentino la prima destinazione che ci viene in mente pensando ai mercatini, sono diverse le località dove ogni anno si allestiscono le casette di legno e i banchetti con una cura che si tramanda di anno in anno, coinvolgendo anche la gente di questi luoghi, che ci mette un gran impegno perché il mercatino di quest’anno sia migliore di quello precedente.
A Levico Terme il Mercatino si tiene nel Parco secolare degli Asburgo dal 24 novembre al 6 gennaio. E’ una location veramente scenografica quella nel meraviglioso parco di quella che fu una residenza imperiale. Ci siamo stati lo scorso anno e lo abbiamo raccontato in questo post, bellissimi inoltre i fuochi d’artificio alla sera. Per dormire in zona ci sentiamo di suggerire l’Hotel Ambassador, una bella struttura 3 stelle con piscina. Scarica il programma del mercatino.

Il mercatino di Natale asburgico a Levico Terme
Pergine è un altro paesino della Val Sugana vicino Levico Terme, anche qui arriva tra novembre e dicembre la magia dei mercatini. Il suo nome è Perzenland e lungo le strade della cittadina gli gnomi dal grande cappello rosso rallegrano l’atmosfera. Si riparte con l’11 novembre 2017. In paese c’è anche un grande palazzo del ghiaccio coperto dove farsi una bella scivolata in famiglia sui pattini. Si inizia nel weekend del 3 e 4 novembre con Perzenland &…La leggenda della Dama Bianca.
Rango nel Bleggio è un paesino di montagna molto caratteristico che a Natale si anima tanta gente durante il mercatino di specialità tipiche e artigianato che si tiene lungo le vie del paese. Si inizia il 18 novembre, poi le date sono 24 e 25, a dicembre 1, 2, 7, 8, 9, 14, 15, 16, 22, 23, 26, 29 e 30. Rango nel Bleggio in Trentino per i mercatini diventa anche il borgo dei bambini, c’è la bottega dei bambini, la stanza dei giochi e si può fare un giro sull’asinello. Da assaggiare strudel, frittelle di mele, polenta carbonera, orsetto, i classici canadesi trentini e la trippa in brodo.
Canale di Tenno è un altro tra i borghi più belli d’Italia. E’ bellissimo passeggiare nelle sue strette vie tra gli i masi tipici trentini in pietra e legno, nelle grandi cantine viene allestito questo originale Mercatino di Natale in un percorso che sa di fiabesco e avventura. E’ la gente del luogo che rende vivo questo posto, impossibile non assaggiare alla taverna la “Carne salada e fasoi”. Le date per vivere questa magica atmosfera sono 25 e 26 novembre, 2 – 3 – 8 – 9 – 10 – 16 – 17 – 26 dicembre 2017 (quest’ultimo con il Presepe vivente).

La Piazza del Mercatino ad Arco in Trentino
Ad Arco, dal 17 novembre al 7 gennaio, durante i fine settimana, nelle strade intorno alla piazza del paese ed alla chiesa, sotto la famosa rocca, vengono allestite diverse bancarelle con proposte per il palato e oggetti di artigianato, carinissime le luci che vengono proiettate sugli edifici e che rendono il tutto molto colorato. Da non dimenticare l’appuntamento poco distante, a Riva del Garda, c’è il villaggio di Natale e la Casa di Babbo Natale dal 2 al 30 dicembre. http://www.casadibabbonataleriva.it/
Per visitare i mercatini di Natale in questa zona del Garda Trentino ti possiamo suggerire il Bed & Camping Arco, è una struttura con degli appartamenti moderni e sufficientemente grandi dove abbiamo alloggiato anche noi trovandoci bene.
A Trento si inizia il 18 novembre per terminare il 6 di gennaio 2018. Le location sono Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, ben 92 le casette di legno dove rivivono i sapori, i colori e gli oggetti della tradizione natalizia. A Trento dal 3 dicembre passa anche in Piazza Duomo dove ci sono le proiezioni luminose in tema, anche piazza S. Maria Maggiore con alcuni eventi musicali ed enogastronomici, magari, dato che ci sei, fai un salto anche al MUSE, il fantastico Museo della Scienza di Trento che non sarà in tema natalizio, ma piace tanto a bambini e ragazzi. Passa in centro anche al Loacker Point per una cioccolata!
Gli appuntamenti per i bambini a Trento sono in Piazza Dante dove verrà allestito il Villaggio dei Bambini con animazione, giochi per tutti e diversi laboratori dove mettersi al lavoro per realizzare oggetti e straordinari. C’è pure la pista di ghiaccio e i bambini potranno provare a cavalcare i pony. Noi a Trento abbiamo dormito al B&B Hotel Trento, è un hotel moderno ma non in centro, semplice ma funzionale e con camere familiari, ottima la colazione al mattino e parcheggio gratuito.
A partire dal 3 dicembre è protagonista anche la Valle del Chiese con il Mercatino di Cimego. In questo piccolo paesino di montagna si anima la tradizione e protagonista è la polenta che viene prodotta con le pannocchie rosse. Durante i fine settimana il mercatino è aperto e ci sono anche dei laboratori. E’ aperto i giorni: 3, 4, 8, 11, 17, 18, 26, 31 dicembre nel 2017, mentre nel 2018 il 6, 7 e 8.
Dal 25 novembre 2017 al 6 Gennaio 2018, ogni giorno della settimana, Rovereto si addobba per Natale con le casette in legno del mercatino. Oggetti, da regalare ma anche da tenere per sé, tanto carini sono, cibo tradizionale del Trentino ma non solo, un affascinante percorso attraverso il centro storico della cittadina.
A Tione, nella Valli Giudicarie, c’è l’omonimo mercatino natalizio dal 2 al 26 dicembre. 25 casette decorate e un’atmosfera fatta di canti e musiche natalizie, vin brulè, formaggi e salumi, per i bambini laboratori creativi, giochi e fiabe animate.
E la magica atmosfera in Trentino non finisce qui, ci sono ancora altre destinazioni per stupirsi e stupire i bambini. Ci sono i Mercatini sul Lago di Molveno, il Paese dei Presepi e Piné, il mercatino a Campitello in Val di Fassa, il Villaggio di Natale del Gigante Gilli nel centro storico di Bezzecca e Faedo, ma i programmi sono ancora work in progress.
Quali sono i migliori mercatini di Natale in Alto Adige
Bolzano, Vipiteno, Brunico, Merano e Bressanone sono i più importanti mercatini di Natale dell’Alto Adige, ma ci sono anche quelli più piccolini che sono dei veri gioielli, tutti da vivere con i bambini, scopriamoli uno alla volta!

Artigianato ai mercatini di Natale
Giovedì 23 novembre alle ore 17 si inaugura a Bolzano il grande mercatino di Natale che rimane aperto ogni giorno dalle 10 alle 19, dal 24 novembre al 6 gennaio 2018. Tante le casette in legno in Piazza Walther, chiuso il giorno di Natale. Artigianato, articoli da regalo e prelibatezze della tavola in mostra nel capoluogo dell’Alto Adige. Il pomeriggio del 6 dicembre ci sarà anche San Nicolò per festeggiare questo evento con i bambini.
Si trova a Vipiteno uno dei mercatini di Natale tra i più belli. In Val d’Isarco questa splendida località si trasforma in un villaggio da favola. Presepi e artigiani che intagliano il legno al lavoro nelle strade della cittadina medioevale a circa 1.000 metri di altitudine. Le date sono dal 24 novembre al 6 gennaio 2018, a parte alcuni giorni speciali l’orario è dalle 10 alle 19. Il Residence Garni Melcherhof potrebbe fare al caso tuo per fare base a Vipiteno in questi giorni di festa.
A Brunico ci siamo stati lo scorso anno. E’ una bella atmosfera quella che ti attende in Val Pusteria, il centro storico della città è già carino di per sé ma a Natale diventa meraviglioso. Dal 24.11 al 6 del nuovo anno, nelle casette facile, ma anche nei negozi vicini, puoi trovare biscotti al panpepato, Zelten, vin brulè, niggilan, tartan e patate ripiene cotte in forno, tutte specialità tirolesi da non perdere. La Valpusteria poi è bella tutta, puoi approfittarne e passare anche dal Mercatino di Natale a San Candido, per il Natale delle Dolomiti, dal 24.11 al 6.1. Per alloggiare in zona noi siamo stati benissimo al Santeshotel con piscina ad Anterselva di Mezzo, la valle e il lago nella stagione invernale sono magici.
La magia del Natale scende su Merano il 24 novembre per durare sino al 6 gennaio. Si può pattinare, si possono ascoltare dei concerti o farsi un giro per la città al lume di lanterna, per i bambini c’è la “Casa di Goldy” dove fare tante attività gratuite pensate proprio per loro. A Merano dai un’occhiata ad una camera familiare all’Hotel Tannerhof, poco distante da Merano.

Luci nel centro di Brunico in Alto Adige per i mercatini
Ogni giorno, dal 24 novembre al 6 gennaio, a Bressanone prende vita il mercatino della cittadina in Piazza Duomo, speciale per i dolci natalizi e per le decorazioni dell’albero. E’ un mercatino che affonda le sue radici nella storia, da sempre amato dei bambini per gli eventi collaterali, come i suonatori di organetto, i giri in carrozza e la giostra a vapore, la collezione dei presepi. Ogni giorno dalle 10 alle 19.30. Per dormire a Bressanone guarda gli appartamenti Kaserhof, ottima soluzione non troppo costosa!
Ma anche i centri più piccoli dell’Alto Adige hanno il loro fascino. Il mercato medievale natalizio di Chiusa o quell’o dell’avvento di Glorenza non sono da perdere.
Per tutto dicembre e sino all’8 gennaio Ortisei diviene il Villaggio del Natale, dove assaggiare le specialità gastronomiche regionali in una straordinaria atmosfera natalizia.
A Castel Tirolo le sale del castello si riempiono di banchetti e luci natalizie ogni fine settimana. Ci saranno mani sapienti a lavorare il feltro di lana e ad utilizzare i torni, e poi ancora lavorazione di gioielli e cesti fatti a mano. Chiaramente non mancheranno dolci e prodotti locali, caldi e freddi, da assaggiare.
A Renon, conosciuta per il suo trenino, c’è il Trenatale, perché proprio dal trenino storico escono profumi che sanno di vin brulé e pan di zenzero, qualcosa di diverso dal solito!
A Lana, in Piazza Municipio, c’è il Mercatino Polvere di Stelle, aperto dal 26 novembre nei fine settimana sino alla fine di dicembre. A San Michele c’è il Mercatino del Natale luminoso, qui si potrà ammirare una grande lanterna alta ben 4 metri realizzata dagli artigiani del luogo. Festa e mercatini anche a San Cassiano in Alta Badia, Martello e Colle Isarco e al Lago di Carezza.
I più bei mercatini in Europa con i bambini
Non manca certamente cosa scegliere tra i mercatini di Natale in Trentino e Alto Adige. Se vuoi ispirarti anche sui mercatini in Europa puoi leggere questo post sui mercatini in Tirolo. In Germania i più importanti sono quelli di Amburgo, Stoccarda, Dresda, Monaco di Baviera e Norimberga. In Austria sono anche imperdibili quelli di Vienna, Salisburgo, Graz. In Slovenia il mercatino di Lubiana è bellissimo e l’illuminazione della città tra fiume e castello è mozzafiato, ci andremo con il nostro evento a Bled, bellissima anche questa con il suo piccolo villaggio di Natale.

Mercatini di Natale a Colmar in Francia
In Francia non perdere il mercatino di Colmar, la città addobbata a Nizza o a Strasburgo. In Repubblica Ceca Praga è indimenticabile a Natale, in Svizzera Lugano, Zurigo, Basilea, Lucerna, e Losanna, in Svezia Stoccolma è straordinaria sotto le feste. Londra non sarà tanto famosa per i mercatini la il Winter Wonderland a Hyde Park è bellissimo, ci siamo stati qualche anno fa e ci siamo divertiti tantissimo, e ci torniamo a dicembre con altre famiglie.
In Olanda Amsterdam è bella sempre ma a Natale ha un tocco in più, top a dicembre, Dordrecht e Eindhoven sono speciale. Bella anche Bruxelles sotto le feste, ci sono diversi mercatini e uno di questi ha una lunghissima pista sul ghiaccio con la casette tutte attorno.
I mercatini riempiono cuore, anima e pancia 🙂 di grandi e bambini, quando inizia la magia?