Blog
Leave a comment

I migliori mercatini di Natale, a misura di bimbo

mercatini per bimbi

Classici, originali, stravaganti: qui una mini-guida agli appuntamenti natalizi più belli, da vivere con i bambini.

Il Natale è magia pura. Lucine e colori rivestono le città, i canti della tradizione rallegrano l’atmosfera e, quando anche la neve fa finalmente capolino, tutto diventa ancora più bello. Ecco quindi che, per vivere al meglio questo periodo fatato, è bene sapersi muovere con destrezza tra i tanti appuntamenti in programma. Noi abbiamo selezionato i migliori, in Italia, ma anche all’estero. Da vivere con gioia e allegria, insieme ai propri bimbi.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

A Govone, il Magico Paese di Natale

Abbarbicato sulla cima di una collina che domina il Roero, Govone ospita, ogni anno, un appuntamento imperdibile: il Magico Paese di Natale. Sede dell’evento è il suo Castello, Patrimonio UNESCO e parte delle Residenze Sabaude del Piemonte. Oltre 100 bancarelle tra cui scegliere oggetti di artigianato in legno, balocchi, delizie gastronomiche, decorazioni variopinte. Acquisti e strenne, ma non solo. Infatti nel Magico Paese di Natale i piccolini saranno deliziati da laboratori di cucina, foto con Babbo Natale, visite guidate al Castello medievale. Per i più scatenati, infine, un mini parco avventura inviterà a sfidarsi tra ponti sospesi, sessioni di tiro con l’arco e altre divertenti attività. 

Govone Natale
Il Magico Paese di Natale a Govone

Info utili: accesso ai mercatini gratuito, laboratori e visite guidate a pagamento. Per dormire bambiniconlavaligia suggerisce Stella delle Langhe che dispone anche di un appartamento.

www.magicopaesedinatale.com

Mercatini di Natale di Bolzano

Incastonata nel centro di una valle ricca di vigneti e colline e incorniciata dalle Dolomiti, Bolzano è una delle città italiane con una tradizione di mercatini di Natale più antica e duratura. Suggestivi e bellissimi, le casette variopinte in cui trovare, ammirare e acquistare di tutto un po’ si tengono ogni anno principalmente in Piazza Walther. Ma è tutta la città a diventare, durante il periodo natalizio, un enorme tripudio di lucine colorate. Qui si cammina tra meraviglie di gusto, opere d’arte artigianale, strenne insolite e originali. A bimbi e adulti piacerà passeggiare immersi nel profumo di cannella e spezie, vin brulé e mele. Imperdibili i prodotti tipici tutti da assaporare, come gli Zelten con canditi, gli strudel di mele, gli Stollen. Inoltre, grandi e piccini potranno divertirsi con simpatici giri in pony o in carrozza, a bordo del trenino che viaggia in giro per la città o sulla pista di pattinaggio.

Neve mercatino Bolzano
Il mercatino di Bolzano sotto la neve

Info utili: accesso ai mercatini gratuito, attività extra a pagamento. I mercatini di Bolzano apriranno il 28 novembre con l’inaugurazione ufficiale e termineranno il 1° gennaio 2020. Per l’alloggio con la famiglia prova a guardare Arcade Apartments nel centro storico della città altoatesina.

www.mercatinodinatalebz.it 

Festeggiare il Natale a Kufstein (Austria)

È chiamata la perla del Tirolo, e un motivo c’è. Kufstein è un gioiello di natura, arte, storia e gastronomia eccellente, affacciato sul fiume Inn. Tradizionali sono i due mercatini che si tengono puntualmente nella cittadina austriaca. Il primo, e forse più suggestivo, è quello dentro la Fortezza medievale, che ospita circa una trentina di bancarelle. Oggetti fatti a mano e decorati con sapienza, prelibatezze culinarie come miele e marmellate, giocattoli in legno e decorazioni natalizie si abbinano ai workshop di cucina e laboratori creativi pensati per i bambini. Oltre a quello nella Fortezza, Kufstein ospita anche un mercatino gemello nel cuore della città, che propone oltre a possibilità di acquisto, anche suggestivi concerti di musica dal vivo a cielo aperto. Per i più piccolini, imperdibile un giro sulla giostra o sul trenino, mentre gli adulti potranno sorseggiare dell’ottimo vin brulé accompagnato da prelibatezze locali come i Zillertaler Krapfen e Kialchln.

Kufstein inverno
La fortezza di Kufstein in inverno

Info utili: accesso al mercatino in città gratuito, mentre l’ingresso a quello della Fortezza costa 6 € per gli adulti, 4 € dai 6 ai 24 anni, gratuito per i bimbi sotto i 4 anni d’età. L’Alpenrose Kufstein è un hotel in centro con camere familiari dove alloggiare per una o più notti.

I mercatini apriranno il 29 novembre e termineranno il 23 dicembre. www.kufstein.com/it

Mercatini e bazar di Natale a Helsinki

Che la Finlandia sia la Terra di Babbo Natale è cosa nota. E la sua capitale, Helsinki, non viene certo meno a questa tradizione. Tutte le principali vie della città, a partire già da fine novembre, si colorano di luci, installazioni luminose, feste, carole natalizie e celebrazioni. Nella famosa Piazza del Senato, oltre 100 bancarelle espongono meraviglie di artigianato, design, leccornie tipiche, decorazioni natalizie, mentre la giostra variopinta gira senza sosta deliziando i più piccolini. Inoltre, uno dei mercatini di Natale più famosi di tutta Helsinki si tiene presso la bellissima Lasipalatsi Square, in cui si trovano oltre 60 tipici cottage natalizi, con prodotti e oggetti provenienti da tutto il mondo. Non solo acquisti, però, ma anche divertimento puro per tutta la famiglia. Diversi sono, infatti, i percorsi da fare a piedi, tra natura illuminata da candele e sentieri insoliti. Come quello dello Gnomo della Fortezza, che si tiene a Suomenlinna, che invita i bambini (ma anche gli adulti) a cercare con attenzione i piccoli aiutanti di Babbo Natale che si preparano per il Natale.

Natale Helsinki mercatini
Natale nelle strade di Helsinki

Info utili: l’accesso ai mercatini così come ai sentieri sono gratuiti. Le manifestazioni cominciano a fine novembre e terminano il 22 dicembre. www.myhelsinki.fi/en . In centro si può alloggiare con i bambini al Marski by Scandic, la catena è sempre un ottimo punto di riferimento in Nord Europa.

Mercatini di Natale a Berlino

Oltre 70 appuntamenti, per tutti i gusti e tutte le tasche, Berlino è (anche) capitale del Natale. Un giubilo di luci e colori, aromi e profumi, atmosfera gioiosa e canti rendono la capitale tedesca ancora più bella, se possibile, proprio durante il periodo del Natale. Già a partire da inizio novembre, infatti, la città comincia a entrare nel mood festoso con l’installazione di un’enorme pista di pattinaggio in Postdamer Platz, con vista sulla superba Porta di Brandeburgo, oltre alla presenza delle prime bancarelle di artigianato e spot dove acquistare cibi e bevande tipiche.

Natale Berlino mercatini
Natale pattinando a Berlino

A fine novembre, poi, altri hot-spot da non perdere sono il mercatino di Gendarmenmarkt, uno dei più famosi, specializzato in artigianato e design e cucina a cinque stelle, il classico appuntamento ad Alexanderplatz, dove trovare ceramiche, oggetti in vetro e dolcetti natalizi, e lo stupendo mercatino al Castello di Charlottenburg, dove oltre alle proposte artigianali e non, la fanno da padrona la grande piramide natalizia che viene installata all’ingresso e le attrazioni e giostre per i bambini nell’Orangerie del maniero.

Weihnachtsmarkt Gendarmenmarkt
Il Weihnachtsmarkt a Gendarmenmarkt

Info utili: l’accesso ai vari mercatini è gratuito in alcuni casi, a pagamento in altri. Gli appuntamenti cominciano a inizio novembre e terminano il 23 dicembre. www.visitberlin.de/it . A Berlino bambiniconlavaligia vi suggerisce di dormire in un fantastico ostello per famiglie, lo Jugendherberge Berlin Ostkreuz.

Christmas Markets a Londra

Quando si tratta di festeggiamenti, la capitale inglese non è seconda praticamente a nessuno. E a Natale non fa certo eccezione, anzi. Tantissimi gli appuntamenti con le strenne natalizie e le classiche bancarelle che animano la città. Tra i più significativi da segnare in agenda vi segnaliamo l’Hyde Park’s Winter Wonderland, arricchito da pista di pattinaggio (la più grande all’aperto del Regno Unito!), ruota panoramica illuminata da migliaia di luci e tanti spettacoli, dove si possono acquistare anche gioielli, accessori, vestiti, oltre ai grandi classici. E poi il mercatino del London’s South Bank, nei pressi del London Eye, con la sua splendida giostra presa d’assalto dai piccoli, mentre gli adulti potranno acquistare ceramiche fatte a mano, pizzi, giocattoli in latta, candele e molto altro ancora. O ancora il mercatino di Natale del Chelsea Physic Garden, che si tiene ogni anno all’interno del più antico giardino botanico di Londra, perfetto per chi ha un’anima green. Qui infatti si possono comprare regali orticologici, piante da giardino, bevande artigianali a base di erbe. I bimbi avranno l’opportunità di incontrare Babbo Natale e partecipare ai canti natalizi.

Londra Natale mercatini
Giostra e pista di ghiaccio davanti il Natural History Museum a Londra

Info utili: l’accesso ai vari mercatini è gratuito in alcuni casi, a pagamento in altri. Gli appuntamenti cominciano a fine novembre e terminano il 31 dicembre. www.visitlondon.com/it– A Londra bambiniconlavaligia ha provato (con soddisfazione) il Premier Inn London Bridge.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.