Il post parto per una donna è un momento particolarmente delicato e fragile che nasconde tante piccole paure. Un piccolo cucciolo da accudire, un corpo che cambia e che spesso non capiamo. La nostra mente che viaggia a una velocità superiore a quella della luce e le paure che ci destabilizzano. Al Baby Shower Week, l’evento dedicato alla maternità organizzato da Fattore Mamma, si sono affrontati vari aspetti legati alla gravidanza e al dopo parto.
In uno di questi webinar, quello organizzato in collaborazione con Lady Presteril, si sono affrontati i cambiamenti che il corpo di una donna subisce nel dopo parto. Vi dico sinceramente che tutte queste informazioni, 14 anni fa, quando è nato Simone, me le sognavo, c’era solo il vecchio corso preparto che per quanto utile era superficiale. Ascoltare l’educatrice perinatale Giulia Lora che parlava mi ha aperto il cuore, ha raccontato tantissime cose importanti per noi mamme e per le future mamme.
Per questo se vi siete persi la diretta, vi consiglio di vedere il video a questo link, perché sicuramente troverete molti spunti e consigli utilissimi per affrontare in tutta serenità il momento del post parto.

Il dopo parto cosa c’è da sapere
Le lochiazioni. Il primo cambiamento che il nostro corpo affronta sono le lochiazioni, ossia le perdite di sangue simil mestruazioni che durano all’incirca 40 giorni (la durata e l’intensità varia a seconda del tipo di parto che si è fatto). Per affrontare le lochiazioni nella maniera più serena possibile, ogni mamma deve dotarsi di assorbenti specifici per il dopo parto. Sono assorbenti grandi, meglio se fatti con tessuti naturali come il cotone che sono in grado di assorbire le lochiazioni senza far sentire a disagio la mamma.
Lady Presteril è una linea di assorbenti che comprende assorbenti in puro cotone specifici per il dopo parto e assorbenti giorno, notte e proteggi slip in tutto cotone dentro, nel cuore assorbente e fuori, a contatto con la pelle. Gli assorbenti Lady Presteril fanno respirare la pelle senza causare irritazioni o alterazioni del pH.
L’igiene intima
L’igiene intima nel dopo parto è fondamentale, le nostre zone intime sono state messe a dura prova durante quest’evento e possono esserci delle lacerazioni e/o dei punti a rendere il post parto ancora più doloroso. Proprio per questo motivo, bisogna essere molto attente all’igiene intima, lavando e risciacquando a ogni cambio assorbente le parti intime avendo cura di detergere con un detergente a pH neutro e prestando attenzione ad asciugare bene.

Cura del seno
Nel dopo parto a causa delle variazioni ormonali e di eventuali medicine somministrate durante il travaglio, il seno è soggetto ad un cambiamento importante. La ritenzione idrica, che può esserci nei primi giorni del dopo parto assieme alla montata lattea, può causare un elevato aumento del volume del seno. Per evitare smagliature, è necessario fin da subito idratare bene la pelle compresi i capezzoli così da evitare anche il problema legato alla mal suzione come le ragadi.
Baby blues
Dobbiamo prenderci cura del nostro stato d’animo. La baby blues come la depressione post parto non sono più un tabù. Molte mamme nel post parto ne vengono colpite a causa degli sbalzi ormonali, quello che possiamo fare, per sostenerci emotivamente, è confrontarci con mamme che stanno vivendo la nostra stessa situazione e le nostre stesse difficoltà. Non c’è nulla da vergognarsi, aiutiamoci. Importante poi, affidarci sempre a un professionista.
Piccole perdite di pipì
Può succedere che, a causa del parto, nei primi giorni si abbiano delle perdite di pipì. Queste perdite possono diventare un problema da risolvere con un’accurata riabilitazione se persistono nel tempo. Anche in questo caso, non ci deve essere vergogna può semplicemente essere causato da un problema al pavimento pelvico che nel 99% dei casi si risolve a breve giro.
