Blog
comment 1

Maremma con i bambini

Maremma

Cosa visitare in Maremma con i bimbi

Il Giardino dei Tarocchi

Tutti sappiamo cos’è un parco giochi, un giardino o un parco, ci passiamo del tempo (parecchio) se abbiamo dei bambini, è la meta giusta per fargli scaricare l’energia in eccesso e per prenderci i nostri 5 minuti di relax (dovuti). C’è di più però in giro, ci sono infatti anche i parchi artistici, di che si tratta? In questi luoghi alla bellezza della composizione del giardino si abbina la bellezza dell’arte, un esempio potrebbe essere il Park Guell di Gaudì a Barcellona ( e ci siamo vicini), ma su questo post non vogliamo portarvi fuori dai confini della penisola, restiamo in Italia, si va a Garavicchio, Capalbio, in provincia di Grosseto, Toscana, qui abbiamo scoperto un gioiellino ideale per trascorrere una giornata in famiglia. Benvenuti al Giardino dei Tarocchi. Nato da un’idea di Niki de Saint Paul, scomparsa artista franco-statunitense e di suo marito Jean Tinguely, le sue opere le avrete inconsapevolmente già viste quando avrete ammirato la fontana subito fuori del Centro Pompidou a Parigi (fontana Stravinski), è una parco popolato di 22 statue, di notevoli dimensioni tanto che alcune sono abitabili, ispirate agli arcani dei tarocchi, tutte tappezzate di specchi, piastrelle, vetri e ceramiche colorate. L’ispirazione è chiaramente quella del Park Guell di Barcellona ma di fatto tutte le opere sono originali ed è un luogo perfetto per una esplorazione familiare.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

I percorsi all’interno del giardino sono un susseguirsi di emozioni e di scoperte, alcune scritte disseminate qua e la raccontano il progetto dell’artista, anche qualcosa della sua travagliata vita. Per i bambini o i vostri ragazzi sarà una bella avventura scoprire come l’arte può essere colorata e suggestiva, d’altronde la magia del mosaico di per se stessa è qualcosa che ammalia, a qualcuno potrebbe venir l’idea di dormirci una notte in una di queste statue/costruzioni, perché no ! Sarebbe un’idea per un vero e proprio hotel dove vivere un’esperienza d’arte a 360°. Torniamo con i piedi per terra però, è un luogo straordinario e merita di essere visitato, è anche un modo facile ed intelligente per avvicinare i bambini al mondo dell’arte, in particolar modo quello della scultura, tra creazioni di prestigio le cui forme e colori sono facilmente assimilabili dai piccoli come una città fantastica, un’architettura del fantastico tanto assomigliante per certi versi ai loro colorati primi disegni che amiamo collezionare per i tempi che verranno.

Quando siamo stati al Park Guell Spagna, per noi è stata una vera sorpresa vedere quanto interessati erano i nostri piccoli alle sculture del parco, alle costruzioni stravaganti, ai percorsi misteriosi. Siamo sicuri che anche questa destinazione possa attirare la loro attenzione, oltre che la nostra naturalmente, non dimentichiamo mai che la meta deve essere per tutta la famiglia, non solo per una parte ! Perciò: non possiamo che dire grazie a Niki per averci lasciato questa straordinaria meraviglia; mettere in agenda con un bel segno di evidenziatore questa destinazione e prenotarci in fretta un viaggio in Toscana, occasione tra l’altro anche per conoscere la splendida cittadina di Capalbio e le vicine spiagge.

Riserva Naturale di Daccia Botrona in Maremma

Organizzare un viaggio con i bambini in Maremma vuol dire visitare la riserva naturale di Daccia Botrona, una riserva paludosa situata a circa trenta chilometri da Grosseto. L’ambiente suggestivo che troverete di fronte e’ una bellissima palude che potrete visitare attraversandola su dei ponti costruiti appositamente per i visitatori. E’ l’ambiente ideale per moltissime specie di uccelli dal bellissimo falco pellegrino ai falchi pescatori. Una visita all’osservatorio chiamato Fabbrica delle cataratte e alla Casa Rossa, il museo interattivo costruito a misura di bambino vi permettera’ di capire meglio l’ambiente che state visitando. E’ possibile prenotare anche l’escursione in barca per vedere i fenicotteri, che meraviglia.

Il museo e l’osservatorio sono aperti tutto l’anno. Il costo del biglietto museo e gita in barca e’ di 12 euro adulti e 6 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni

Il Parco Naturale della Maremma

Oserei dire uno dei parchi naturali piu’ belli d’Italia, circa 10000 metri quadrati dove ammirare la Maremma. Tra zone rocciose e desertiche a pinete fitte fitte fino ad ammirare la meravigliosa flora mediterranea verso il mare. Il parco puo’ essere vissuto sia a piedi che in bicicletta, a cavallo o in carrozza. Gli ingressi al parco sono limitati a causa dei numerosi incendi dolosi che lo colpiscono sopratutto nei mesi estivi, ma su prenotazione si puo’ visitare tranquillamente.

Dal centro visite Alberese del parco naturale della Maremma partono tutte le escursioni per visitare il parco naturale della Maremma, sicuramente visitarlo a cavallo vuol dire assaporare la vera Maremma ma anche in bicicletta o a piedi potrete godere di questo spettacolo senza uguali.

ENTE PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA
via del Bersagliere, 7/9 – Alberese (GR) Tel. +39 0564 393 211 Fax. +39 0564 407292

Dove dormire in Maremma

Abbiamo soggiornato a Marina di Bibbona, al Hotel Varo Village, un complesso residenziale curato e moderno. La nostra camera era un camera famigliare con letto a castello per i bambini, un ampio bagno e una piccola terrazzina. Una piscina dove tuffarci nelle ore calde anche se l’abbiamo alternata con la spiaggia situata a dieci minuti a piedi. Il ristorante serve solo la cena, piatti semplici ma fatti con ottimi prodotti freschi.

In alternativa situato poco distante dal Varo Village potrete alloggiare al Camping Le Capanne. Un campeggio costruito e pensato per le famiglie, una grande piscina con molti giochi, un’area fitness, il campo di minigolf e un team d’animazione veramente coinvolgente. Le soluzioni abitative scelte da noi sono state le case mobili, abitazioni formate da due camere, due bagni e un saloncino centrale con divano, ma la cosa che mi e’ piaciuta di piu’ e’ la veranda sul quale fare colazione.

Se invece preferite il contatto con la natura, siete degli amanti dell’outdoor vi consiglierei il Camping Le Pianacee situato a Castagneto Carducci in Maremma. Un campeggio locato in collina che offre oltre alle piazzole per il campeggio tradizionale anche le tende da glamping (tende che abbinano il glamour alla liberta’ del campeggio). Da Castagneto Carducci partono numerose escursioni da fare a piedi o in bicicletta (si possono affittare in reception anche le e-bike per chi come me non e’ una grande sportiva).

1 Comment

  1. silvia says

    Ciao! Post molto interessante, ma a sol scopo del vero e per personale orgoglio (è il mio luogo di nascita), il centro visite per il Parco della Maremma si trova ad Alberese, non Albanese (credo sia più un errore di correttore automatico). Ciao!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.