Blog
comments 3

Manfredonia, il Gargano che non ti aspetti

manfredonia con i bambini

Tra cultura e tradizioni garganiche a Manfredonia

Quando si parla di Gargano si parla di Vieste e Peschici di cui ve ne abbiamo gia’ parlato qui, ma troppo spesso si trascura un piccolo gioiellino, Manfredonia.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Ci troviamo nel nord della Puglia, al di sotto della penisola garagnica, dove i monti incontrano il mare, dove il calore del sole incontra l’ombra rilassante delle colline, siamo a Manfredonia, cittadina di pescatori una volta chiamata Siponto.

Una cittadina avvolta da un’atmosfera unica, rurale, lenta, genuina, un’atmosfera che ci incuriosisce e ci fa andare alla sua scoperta.

E’ ottobre, il clima e’ ancora mite, qui si sta ancora in maniche corte, pochi turisti, poco traffico, la stagione ideale per godersela appieno.

Ma cosa vedere a Manfredonia?

Il Mare e’ sicuramente il protagonista indiscusso di Manfredonia, colui che ha scandito i ritmi di vita in passato e’ tutt’ora fulcro centrale delle attivita’ cittadine. Molti pescatori trovano nel ricco mare di Manfredonia il loro ambiente naturale (si pesca prevalentemente seppie),  e molti turisti vengono qui per godersi la sua immensa spiaggia esposta a sud. Un litorale sabbioso ed un fondale adatto ai piu’ piccoli fanno di Manfredonia una meta ideale per le famiglie! Il mare lo si puo’ ammirare da ogni angolo, e’ un vera meriviglia che ti lascia a bocca aperta, un azzurro brillante mai visto prima!

Ma Manfredonia non e’ solo mare, il suo centro storico ricco di palazzi antichi e chiese barocche e’ una vera attrazione culturale per chi cerca una vacanza che sia un misto di relax e cultura. La via principale e’ la via dello shopping, Corso Manfredi, dove oltre a trovare le grandi marche potrete pranzare in uno dei locali storici della citta’, Caffe’ Des Artistes. La chiesa di Santa Chiara, un piccola chiesetta velata di mistero, ricca di quadri d’artista, racconta la storia di una Manfredonia nascosta ancora da scoprire. Potrete farvi raccontare dal custode, un uomo di sapere, che ama questo palazzo, la sua storia, una storia ricca di particolari affascinanti. Il Museo dell’antico abside della chiesa di San Domenico, e’ un museo adatto ai bambini, unico neo e’ vietato fare le foto. La location e’ un cortile a dir poco mozzafiato.

Manfredonia e’ anche artigianato, con ceramiche d’autore e laboratori. Il laboratorio di carta pesta del famoso artigiano Matteo Trotta e’ un piccolo gioiellino da visitare. Un magazzino con moltissime sculture di carta pesta, un’arte che si tramanda da padre in figlio e che Matteo tiene ancora viva. Matteo si occupa anche di realizzare i carri del Carnevale manfredoniano uno dei piu’ antichi del Sud Italia. Ceramiche interamente realizzate a mano nell’unico laboratorio rimasto a Manfredonia, quello del maestro Antonio Robustella. Dalle decorazioni delle pareti, ai lampadari, ai complementi d’arredo. Colori vivaci, colori che raccontano questa terra.

A pochi passi da Manfredonia (10 minuti in auto) potrete esplorare il parco Nazionale del Gargano che si estende da Manfredonia a Peschici, un parco dove la natura ed il silenzio sono i padroni. Una natura incontaminata, mediterranea,  per ritrovare un po’ di pace interiore. Greggi di pecore che attraversano la strada guidate dal pastore, gruppi di persone che a cavallo esplorano questo territorio, famiglie intere che in bicicletta si divertono a scoprire i panorami mozzafiato di questo Gargano.

Perche’ scegliere Manfredonia

Cio’ che mi ha colpito di Manfredonia e’ sicuramente il suo entroterra, l’atmosfera lenta e rurale, le colline del Parco Nazionale Garganico hanno un fascino particolare insolito che non ci si aspetta. Il calore delle persone, la cordialita’, la gentilezza sono caratteristiche uniche di questa Puglia da visitare, per non parlare del mare cristallino.

Un’altra caratteristica da non sottovalutare e’ sicuramente la buona cucina, una cucina di origine povera, fatta da ingredienti genuini e a chilometro zero. Una cucina ideale per ogni palato non solo mare, molte verdure fresche, latticini e formaggi tipici locali. Il vino e l’olio d’oliva sono poi dei must da assaggiare a Manfredonia.

Dove dormire a Manfredonia

Noi abbiamo scelto il Regio Hotel Manfredi, un business hotel con camere grandi e spaziose situato a una decina di minuti dal centro di Manfredonia. Comodo con parcheggio, ha anche un’ampia zona wellness. I servizi offerti sono colazione, pranzo e cena, il prezzo e’ contenuto, il servizio eccellente.

Come raggiungere Manfredonia

Quando si parla di Gargano si parla sempre di difficolta’ nel raggiungere le destinazioni. Sicuramente come zona non e’ servita in maniera eccellente ma e’ anche da dire che i collegamenti ci sono, basta solo organizzarsi.

L’aeroporto piu’ vicino e’ quello di Bari, per poi prendere il treno verso Foggia, e poi ancora l’autobus verso Manfredonia , considerate almeno un’ora e mezza di tragitto. Cio’ che mi sento di consigliare e’ sicuramente il noleggio dell’auto per muoversi piu’ comodamente.

 

 

3 Comments

  1. Credi che con un bambino di 4 anni e uno di 1 si possa soggiornare al regio hotel? La spiaggia è attrezzata per i bambini? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.