VIAGGIO A MALTA E GOZO: CHI SIAMO
Siamo una famiglia di 4 persone: mamma Sara e papà Andrea, con in nostri piccoli viaggiatori A. di 6 anni e I. di 4 anni, per fortuna sempre desiderosi di scoprire posti nuovi.
E’ novembre quando una mia amica ci parla di voli molto convenienti per Malta. Non avevamo ancora preso in considerazione questa meta e allora ci incuriosiamo e cerchiamo in rete cosa offre. Ci basta poco per capire che è l’isola che fa per noi!!!!!! Storia millenaria, clima ottimo e mare strepitoso! Cosa ci serve di più? Decidiamo di prenotare per la nostra vacanza di giugno e i voli più convenienti li troviamo con la Ryan Air.
Ed è cosi che la sottoscritta inizia a studiare cosa c’è da vedere in questa isola ed è grazie a questa ricerca che scopro questo bellissimo gruppo di cui ora faccio parte e per cui ora voglio portare il mio contributo.
Scarico la guida “Malta per i bambini” e acquisto la Lonely Planet… il mio studio inizia!
Molto utile è il sito ufficiale Maltese http://www.visitmalta.com/it/ , da questo sito ho preso spunti dei luoghi da visitare.
Malta è un arcipelago situato nel Mediterraneo a 80 km dalla Sicilia. E’ uno degli stati più piccoli e densamente popolati al mondo e ce ne si accorge subito, appena usciti dall’aeroporto e ci si immerge nel traffico maltese. L’impatto col traffico è forte: le macchine sono tante, la guida è sulla destra, come in Inghilterra e ci si deve prendere la mano, è normale spaventarsi un po’ all’inizio ma ce la si può fare!
A Malta si trovano ben tre siti dichiarati dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, essi sono: la capitale La Valletta, l’Ipogeo di Hal Saflieni e i templi megalitici.
VIAGGIO A MALTA E GOZO: IL VOLO
Volare con la Ryan non è sicuramente il confort fatto persona ma sicuramente è una compagnia che permette a noi famiglie di viaggiare a prezzi umani e raggiungere le mete senza spendere cifre assurde. Per due adulti e due bambini compresa una valigia in stiva ci servono poco più di 300 euro!Ricordatevi di portarvi qualche snack a bordo perché il servizio è a pagamento e non è certamente conveniente.
Il volo è abbastanza puntuale e ci porta all’aeroporto di Luqa con qualche minuto di ritardo a causa del forte vento che soffia al momento dell’atterraggio sull’isola.
DOVE ABBIAMO SOGGIORNATO A MALTA E GOZO
Per vedere tutto quello che l’arcipelago offre abbiamo scelto di dividere il soggiorno in due: per la prima settimana abbiamo optato di soggiornare nella zona nord dell’isola, dove sono presenti le spiagge sabbiose più adatte ai bambini. Abbiamo scelto l’hotel Solana di Mellehia (http://www.solanahotel.com/) e ci siamo trovati bene. E’ un hotel 4 stelle, io direi un buon 3 stelle italiano. Non moderno, ma pulito e si mangia discretamente bene. C’è da fare attenzione
alla scelta delle camere: evitare assolutamente quelle poste nel seminterrato (mi pare siano le economy). Hanno poca luce e sono senza balcone e le recensioni non erano buone.. noi eravamo al secondo piano e la nostra camera era una quadrupla grande e comoda. Il personale è gentile e parla italiano o inglese. L’hotel offre la navetta gratuita ogni giorno per Paradise Bay, una delle spiagge più belle dell’isola di Malta.
Per la seconda settimana abbiamo scelto di soggiornare a Gozo e abbiamo scelto il Grand Hotel di Mgarr (http://www.grandhotelmalta.com/) , subito vicino all’arrivo dei traghetti. Questo è un vero 4 stelle. Camere spaziose e bellissime. Servizio ottimo. Navetta gratuita per Ramla Bay, per Hondoq e per Vittoriosa (la capitale di Gozo) in giorni determinati della settimana. Si mangia bene, molto fashion la cena che si fa sulla terrazza al nono piano e vista mare!
VIAGGIO A MALTA E GOZO: COME SPOSTARSI A MALTA
Esiste un servizio pubblico che in rete avevamo letto essere efficiente. Noi diremmo economico (almeno al momento visto che sembra che i costi aumenteranno da luglio 2015) ma efficiente per noi è ben altro. L’abbiamo sperimentato solo un giorno e ci è bastato. I bus passano quando vogliono e se sono pieni non si fermano. Vi assicuro che il sole picchia e stare con due bambini un’ora ad aspettare un bus che non si sa se si ferma o no non è il massimo…
Inoltre spesso per raggiungere una località non esiste un bus diretto ma bisogna prendere la combinazione di più autobus… direi che a nostro avviso il servizio non era adatto a noi per cui abbiamo optato per la macchina.
Dall’Italia avevamo letto tantissime recensioni sulle compagnie di noleggio macchine. E ci siamo spaventati dalla quantità di recensioni negative. Mi sono fatta fare diversi preventivi ma le cifre per avere l’assicurazione completa erano esorbitanti. L’alternativa sarebbe stata firmare un exceed ovvero una caparra ad assicurazione della macchina.
Non ci fidavamo per cui abbiamo aspettato a prenotare la macchina e l’abbiamo fatto sul posto.
E qui abbiamo scoperto il motivo di prezzi cosi alti e assicurazione assolutamente troppo cara! Il motivo è che le strade fanno davvero pena… sono messe male, sono strette e la guida invertita di sicuro non aiuta. Per cui crediamo che loro se ne approfittino e facciano pagare cifre assurde. In hotel ci hanno consigliato di evitare l’exceed e di fare la costosa alla inclusive per evitare brutte sorprese al ritorno (basta un piccolo graffietto per farti scalare l’importo dell’exceed dalla carta e una volta in Italia chi può dimostrare di non esserne responsabili?)
Noi dovendo spostarci da un’isola all’altra con i bagagli e un passeggino abbiamo preso una macchina grandina (Chevrolet AVEO) presso la Drifter, convenzionata con l’Hotel Solana, in modo da avere il parcheggio gratuito sotto l’Hotel (in zona è quasi impossibile trovare un parcheggio…). Per dare un’idea una macchina di questa categoria a giugno per 12 giorni e all inclusive è costata circa 450 euro……….!!
La macchina può essere traghettata tranquillamente a Gozo. Si paga il traghetto al ritorno. Circa 22 euro macchina e 4 persone.
Nostro consiglio se ci si vuole agevolare un pochino è portarsi un buon navigatore satellitare! Col nostro tom tom siamo arrivati ovunque!
VIAGGIO A MALTA E GOZO: MALTA
E’ l’isola principale. A chi ci chiede com’è rispondiamo che è un’isola da visitare in toto! Limitarsi al solo mare è davvero limitativo, anche se il mare ci ha davvero sorpreso. Acqua limpida ovunque e basta andare al nord per trovare spiagge bellissime adatte ai bambini. Le nostre preferite sono state Mellehia, Paradise Bay, Golden Bay e Ghajn Tuffieha. Anche Armier Bay è molto bella ma quando ci siamo stati era invasa da meduse grrrrrrrrr.
Alessio e Irene hanno sguazzato felici nell’acqua di queste spiagge adattissime a loro in quanto l’acqua è bassa e il fondale digradante.
Se si hanno bambini noi consigliamo di soggiornare nella zona nord: raggiungere i luoghi di interesse con una macchina non è difficoltoso viste le esigue dimensioni dell’isola e avere le spiagge più adatte vicine torna comodo per spezzare le visite all’isola o anche solo per relax nel tardo pomeriggio dopo una lunga giornata da piccolo esploratore.
Malta ha un’infinità di posti e siti da vedere, non ci si può di certo annoiare!
Il motivo principale che ci ha portato a Malta è stato l’Ipogeo di Hal Saflieni a Paola. una struttura sotterranea scavata circa 5000 anni fa che si pensa fosse una necropoli in tempi preistorici . È l’unico tempio preistorico sotterraneo al mondo ed è una delle strutture più affascinanti che abbiamo mai visto. Non possono accedere i bambini sotto ai 6 anni e serve prenotare con largo anticipo perchè l’ingresso è consentito ad un limitato numero di persone per garantirne la conservazione. La visita è guidata in genere con audioguide in diverse lingue e spiega molto bene la storia di questa affascinante struttura. Attenzione perchè l’Ipogeo chiuderà ad agosto 2015 per lavori di manutenzione e rimarrà chiuso per parecchi mesi.
Non si deve assolutamente perdere una bella visita della capitale La Valletta, la cui storia è principalmente legata ai cavalieri ospitalieri. Girare in questa piccola città è facile anche con bambini visto che il centro è in gran parte pedonale. Tappa fondamentale è la Co-Cattedrale di San Giovanni. I nostri figli sono rimasti a bocca aperta appena entrati. Un’altra tappa fondamentale è il palazzo del Gran Maestro, in gran parte visitabile. Ma assolutamente non si deve perdere se si hanno bambini lo sparo del cannone delle ore 12 dagli Upper Barakka Gardens. Molto bello poi è andare alle Tre Città (Vittoriosa, Cospicua e Senglea) tramite traghetto. Il costo è esiguo e permette di vedere la città dal mare!!
Le altre città da non perdere sull’isola sono Mosta (ha una Chiesa con una imponentissima cupola e i bambini possono vedere una copia della bomba che colpì la chiesa nel corso della seconda guerra mondiale) e le città di Mdina e Rabat. La prima è un gioiellino, tutta da girare ed
esplorare. La seconda ci ha colpito per le sue catacombe e per i rifugi della seconda guerra mondiale, che diventano cunicoli da esplorare agli occhi dei bambini.
Esistono anche diversi siti preistorici sull’isola. Al momento i templi di Tarxien sono chiusi per manutenzione. Noi abbiamo visitato i templi di Hagar Qim e Mnajdra (questo è il sito dedicato ai templi in inglese) e devo dire che non ci hanno deluso. I bambini di solito sono affascinati da storie di templi antichi distrutti, immaginano come potesse essere nei tempi passati ma soprattutto possono farsi un’idea di come fossero grazie ad un interessantissimo filmato in 4D che viene trasmesso prima dell’ingresso ai siti.
Non si può lasciare Malta senza esplorare qualche grotta dal mare. Ai nostri figli è piaciuto andare in barca alla Blue Grotto, nella zona sud dell’isola; meglio andare in mattinata e soprattutto meglio se il mare è calmo.
Un altro posto assolutamente da vedere è il caratteristico paesino di Marsaxlokk, pieno delle tipiche imbarcazioni colorate con gli occhi di Malta, i Luzzi. Vicino si trova la St Peter’s Pool. Se decidete di andarci tenete presente di parcheggiare prima della strada sterrata che porta al mare perchè sebbene percorribile dalle macchine, la strada è molto brutta e stretta e si rischia di lasciarci la macchina…
Sempre in zona si trova il Playmobil fun Park questo è il sito in inglese). Questo parco ci ha un pò deluso… diciamo una semplice sala giochi dove si possono usare i Playmobil, con qualche gioco esterno e uno shop dove acquistare qualche ricordino. L’ingresso costa poco e magari per riposarsi nelle ore più calde come abbiamo fatto noi potrebbe anche essere una soluzione, ma non aspettatevi chissa che parco!
Molto più carino è invece il Popeye Village (collegamento al sito in inglese), nella zona nord dell’isola, che sorge in un’insenatura chiamata Anchor Bay. Anche qui non aspettatevi Disneyland ma i bambini si divertono a girare tra le casette colorate e a conoscere i personaggi del film. All’interno c’è anche una zona con scivoli adatti ai bambini piccoli e una piscinetta per i bambini più grandi. Nella baia c’è un pontile dal quale si può accedere al mare e ai gonfiabili che sono posizionati nella baia e sono utilizzabili nel costo del biglietto. Sempre compreso nel biglietto è fornito un giro in barca per vedere le grotte e le insenature della baia.
Se volete proprio avere un bel quadro dell’isola non perdete di andare a Dingli a vedere le sue scogliere a picco sul mare.
VIAGGIO A MALTA E GOZO: GOZO
Gozo è un’isola più piccola e selvaggia di Malta. Le sue strade se possibile sono messe peggio che quelle della sorella maggiore e davvero a volte l’asfalto ha delle belle buche da evitare!
L’angolo più suggestivo a nostro parere è quello nei pressi della Azur Window nei pressi di Dwejra Bay, un arco naturale i cui pilastri sorgono dal mare di un colore blu meraviglioso. L’abbiamo visto col mare mosso e col mare calmo e davvero è difficile dire quando lo preferiamo!
In zona assolutamente da fermarsi a rilassarsi nei pressi dell’Inland Sea, una laguna interna poco profonda e collegata al Mar Mediterraneo attraverso uno stretto arco naturale; i bambini sono super affascinati dalla Fungus Rock, un piccolo isolotto roccioso noto per un particolare tubero chiamato ‘Fungo di Malta’, che i cavalieri credevano possedesse particolari proprietà medicinali. Una piacevole sorpresa per tutti noi sono stati i fossili che si trovano nella crosta rocciosa di questa zona e le piccole cavità contenenti sale, che i bambini possono toccare e fotografare.
Questa zona è molto amata dai sub.
Obbligatoria è una visita alla Cittadella della capitale Victoria, attualmente un piccolo cantiere ma visitabile quasi in toto. Per i bambini segnaliamo le vecchie prigioni, contenenti graffiti dei prigionieri molto carini e affascinanti, e la vecchia polveriera dalla quale si può accedere ai granai ( i nostri figli non volevano più venir via!).
Anche a Gozo c’è un importante sito preistorico: Gigantia, 3600-2’800 a.C. A noi è piaciuto tanto, all’interno c’è un computer che spiega nelle diverse lingue la storia del sito cosi si può immaginare l’imponenza del passato.
Assolutamente da non perdere è la Chiesa di Ta Pinu situata a Gharb, luogo di pellegrinaggio dei Maltesi e la chiesa di Xewkija (la Rotunda) che si vanta di avere una cupola più grande di quella di St. Paul’s a Londra. Si può salire su questa cupola tramite un’ascensore e una volta saliti si può godere di una vista meravigliosa di Gozo.
Gozo è un’isola con un mare bellissimo, adatto alle immersioni. Per i bambini però ci sono le spiagge sabbiose di Ramla Bay (dove si trova la grotta di Calypso) e di San Blas Bay. Mentre la prima ha adiacente un comodo parcheggio, la seconda ha un bel tratto da fare in discesa prima di poterla raggiungere ma non preoccupatevi perchè al ritorno è possibile evitare la salita chiedendo un passaggio alle varie jeep che aspettano in loco (ovviamente pagando un contributo, circa 2-3 euro a testa).
A noi è piaciuta anche la piccola Mgarr Ix Xini, una piccola insenatura protetta quando soffia il vento, ciottolosa e con un mare bellissimo. Qui hanno girato un film Bard Pitt e Angelina Jolie.
Infine molto carina è la spiaggia sabbiosa-ciottolosa di Hondoq, piccola ma molto carina, con mare basso e dai colori splendidi.
VIAGGIO A MALTA E GOZO: COMINO E COMINOTTO
Se si va nell’arcipelago Maltese non si può di certo non andare a Comino, un piccolo isolotto di appena 3,5 kmq. Partono barche sia da Malta che da Gozo e tutte portano in una spiaggia paradisiaca chiamata Laguna Blu, col mare basso, acqua trasparentissima e di un intenso blu. E’ un posto molto gettonato dai turisti per cui se la si vuole gustare occorre andare alla mattina presto e stare fino a tardi ed evitare sabato e domenica, giorni in cui la spiaggia è ancora più
affollata. Con un piccolo supplemento al biglietto si può fare anche un giro delle grotte di Comino. Noi l’abbiamo fatto nelle ore di punta, in modo da lasciare il paradiso nel momento più affollato e meno godibile.
Tanti amici che erano stati a Malta prima di noi ,alcuni di loro una volta saputo del nostro viaggio, ci hanno parlato di un’isola sporca e senza sbocchi sul mare adatti ai bambini… ci hanno insomma scoraggiati a partire per non rimanere delusi e con gioia invece possiamo dire che noi non abbiamo riscontrato niente di tutto questo! L’isola semmai è un “vecchia” nelle strade, nelle case,… le tecnologie costruttive lasciano desiderare… ma almeno le zone turistiche che abbiamo visto noi erano pulite, niente di più o di meno di tanti posti in Italia. E gli sbocchi sul mare ce ne sono eccome, bellissime spiagge sabbiose al nord dell’isola e mare limpido con fondale basso adatto ai bambini! basta prenotare nella zona di mare più adatta alle proprie esigenze insomma!
L’arcipelago maltese è tutto da scoprire e da apprezzare. Partite e gustatevi la storia che saprà raccontarvi e rilassatevi nelle sue acque trasparenti e invitanti! Siamo sicuri che vi entrerà nel cuore come è entrato nel nostro!
Buon viaggio!
Sara, Andrea, A & I
Leggere questo articolo era come leggere qualcosa scritto da me…non avevamo nessuna idea su cosa ci aspettasse a Malta,stessa cura nel preparare il viaggio…È stata una piacevole sorpresa!!!! Noi soggiornavamo a Sliema e abbiamo girato in bus ,ma mi sono ripromessa che quando mia figlia sarà un po’ più grande torneremo per vedere ciò che non abbiamo visto 🙂
Grazie a voi delle nuove info
Grazie a bambini con la valigia 🙂
Grazie a te Paola!
Bellissimima esperienza e ben raccontata. Stiamo pensando (siamo in 3) alla stessa metà per quest’estate a Luglio ma leggendo altre recensioni sembra che le meduse abbondino rendendo quasi impossibile la balneazione mentre dal tuo racconto non sembra così; hai trovato solo la Armier Bay o in tutte le spiagge c’era il problema (poi si sa che dipende dalle correnti e dal tempo)?
Bello questo sito e bello vedere che altri genitori hanno voglia di raccontare le loro esperienze con un taglio famigliare.
Ciao
Ciao! Noi abbiamo trovato le meduse ad Armier Bay e lo stesso giorno a Paradise Bay. Solo un giorno nel nostro caso su due settimane. L’altra volta che eravamo stati a Paradise bay nessuna medusa e il mare era splendido..
Ad Armier bay non ci siamo più tornati purtroppo perché poi ci siamo spostati a Gozo..