Blog, Low Cost
comments 7

Londra low cost, i nostri consigli

londra low cost

Viaggio budget a Londra anche con bambini, la nostra Londra low cost

Adoro questa città, forse per questo motivo ci siamo tornati più volte, senza annoiarci mai. L’unica pecca potrebbe essere il costo del viaggio, specialmente ultimamente che la Sterlina è tornata a salire, ma Londra low cost è possibile, ed è possibile pure con i bambini. Ecco come risparmiare in un viaggio con la famiglia nella capitale inglese, senza rinunciare a troppe cose e godendo appieno della bellezza di questo luogo unico ed imperdibile.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Il viaggio low cost a Londra. Londra a budget ridotto comincia dal volo, è il modo più economico per arrivare qui. Ryan Air su Stansted, ma anche Easy Jet sono le compagnie che praticano i prezzi più accessibili. La regola anche per un viaggio low cost a Londra è prenotare in anticipo, due mesi, non meno di 30 o 40 giorni, sfruttando le offerte che vengono lanciate nei periodi “morti”, quando nessuno si penserebbe di prenotare, faccio un esempio, la sera della vigilia di Natale 🙂 OK, spero che il concetto sia chiaro. E per rispettare la regola base del viaggiare low cost, “parti quando gli altri non partono”, scegli un periodo dell’anno meno frequentato, dico i mesi invernali, tanto a Londra c’è un sacco da fare al coperto e magari ti potrebbe capitare di assistere ad una nevicata. Per il transfer da Stansted c’è il treno, costosetto, il taxi, costosissimo, il bus, la scelta più economica in assoluto (da 6 pound/sterline a persona, i bimbi sopra i 2 anni pagano uguale). Info su National Express.

Alloggio low cost a Londra. Dormire a Londra non costa poco, specie se hai uno, due o tre bambini che viaggiano con te e ti serve una stanza familiare. Ci sono degli hotel più economici e carini, come il Luna & Simone Hotel vicino la Victoria Station o vicino Kings Cross, ma comunque sono numeri. La soluzione migliore in famiglia potrebbe essere l’appartamento, puoi provare a guardare su HomeAway o altri portali internazionali di questo tipo. Diversamente puoi provare con portali locali tipo http://www.londonrentmyhouse.com/ o http://www.easylondonaccommodation.com/ o ancora http://www.londonguesthouse.uk.com/ . Noi abbiamo alloggiato a casa di un gentile coppia , questo è il contatto, Mandic M&R Mandic, 11 Twyford Crescent, Acton, London W3 9PP, email rmandic@fsmail.net +44 (0)20 8992 8875, la zona è tranquilla e si raggiunge facilmente con la metro. Il consiglio è quello di valutare anche dei settori non proprio centralissimi ma ben collegati con la metro, a Londra ci si sposta facilmente anche su lunghe distanze. Valutate sempre attentamente i feedback in relazione a pulizia, regole della casa e settore. A Londra si può dormire pure in una specie di convento/albergo gestito da suore maltesi che parlano anche in italiano. Il costo è di circa 35 Sterline a persona con bagno condiviso (chiedete quanto e se pagano i bimbi a seconda del’età), il contatto è St. Monica House, 83 Clapham Road, The Oval, London SW9 0HY, UK, 0044 20 7582 0840, stmonicahouse@oal.com cercatele anche su FB!

Muoversi a Londra low cost. La visitor Oyster Card è la carta che ti permette di risparmiare fino al 50% rispetto il biglietto cartaceo sui tragitti in metro e di superficie. E’ una specie di prepagata e la passi ai tornelli o quando monti sul bus detraendoti l’importo del viaggio. Qui tutte le info utili http://www.visitlondon.com/it/informazioni-di-viaggio/spostarsi-a-londra/oyster-card-e-travelcard?ref=mosaic

Visitare Londra low cost. Sarà considerata una città cara ma a Londra si possono visitare alcuni dei musei più belli del mondo completamente gratis: Natural History Museum, Science Museum, National Gallery, British Museum, Museum of London, Tate Modern e diversi altri. Questi musei sono adatti anche ad una visita per tutta la famiglia. Un’offerta è gradita ma non obbligatoria. E poi i mercatini come quello di Portobello a Notting Hill, Camden o Covent Garden, i parchi come Hyde Park, tutte attrazioni da non perdere e che non costano nulla.

Mangiare low cost a Londra. E’ una grande città e perciò non mancano fast food, anche più economici che in altre piccole e medie città italiane, ma le opportunità non finiscono qui. C’è China Town vicino Leicester Square, un sacco di street food a prezzi accessibili. E poi se sei in appartamento con la tua famiglia ti puoi anche cucinare a casa, pasta e sugo non manca neppure a Londra 🙂

7 Comments

    • bambiniconlavaligia says

      Ciao Maria Elena, ci siamo stati un paio d’anni fa e sinceramente la cifra esatta non me la ricordo, però era inferiore certamente a qualsiasi b&b, dico al tempo 60/70 Euro ma non è certo.

      • Paolo says

        Salve, ho provato a scrivere a Mandic, tuttavia l’indirizzo email sembra errato. Per cortesia puoi verificare?

        Grazie

        • bambiniconlavaligia says

          Ciao Paolo, questo è l’indirizzo che avevamo noi, prova a chiamarli a Londra al numero che è sul post.

  1. Giulia says

    Ciao, a breve partirò per Londra, meglio partire con i contanti in sterline o solo con una carta prepagata come pastepay? Giulia

    • bambiniconlavaligia says

      Controlla di poter prelevare con la Postepay con le Poste e quindi prelevi le sterline sul posto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.