Londra in 24h, itinerario per famiglie con bambini
Avete un solo giorno a disposizione per visitare Londra? Potrebbe essere veramente poco ma grazie alla metropolitana, con la quale ci si muove velocemente da un’attrazione all’altra, è possibile condensare in poco tempo la scoperta di una delle più belle città del mondo, anche in famiglia, anche con i bambini, ecco Londra in 24h.
Buongiorno Londra, dopo la colazione in stile immancabilmente British (da provare) lasciate il vostro albergo o appartamento e dirigetevi verso la Torre di Londra, fermata della metro Tower Hill. Questa è una delle attrazioni londinesi che apre prima di tutte, alle 9.00 potete già acquistare i biglietti ed entrare in senso lato dalla porta principale della storia della città. La fortezza è stata al centro di alcuni dei maggiori eventi storici della capitale e di tutta la Gran Bretagna. Da vedere oltre alle fortificazioni, i gioielli della corona, la torre bianca, la torre delle torture (per i bambini che non si lasciano impressionare), il palazzo medioevale. Ingresso family (2 adulti e fino a 3 bambini) ad 60 Sterline e rotti. Tempo di visita minimo 2 h.
Se volete approfondire la conoscenza della storia di Londra non sarebbe male (dato che siete in zona) una puntatina al vicino Museum of London, ingresso gratuito ed un percorso interessante dal tempo dei romani ad oggi, diverse stazioni interattive, travestimenti ed attività per bambini e ragazzi. Stazioni metro Barbican, St Paul’s.
Dirigetevi quindi verso il Borough Market a Southwark attraversando il London Bridge, oppure con la metro (the tube) la stazione di riferimento è il London Bridge, è il mercato alimentare più caratteristico della città, banchetti con cibi freschi provenienti da ogni parte del mondo, molti dei quali preparato e cucinato sul momento. Sapori e profumi invitanti in un’atmosfera internazionale che non potrà che piacere anche ai bambini. Il mercato apre alle 10am tranne domenica, tempo di visita 1h, vicino al mercato da vedere il grattacielo The Shard di Renzo Piano tutto fatto di cristallo ed il London Bridge (un classico da foto ricordo).
Finita la prima trance di musei Buckingham Palace, residenza della regina nel centro della capitale, è imperdibile. Prendete una delle tre linee Jubilee, Piccadilly o Victoria e scendete a Green Park. Salite le scale mobili vi troverete davanti all’omonimo parco dove potrete apprezzare da subito il fantastico manto erboso del parco per poi sbucare davanti ai cancelli più famosi del mondo, quelli di Buckingham Palace. Se c’è il vessillo reale “la regina è a casa”. E’ possibile visitare il palazzo secondo un calendario abbastanza complesso ma se siete a Londra per solo un weekend con i bimbi lascerei stare.
Il primo pomeriggio lo dedichiamo al Natural History Museum, aperto ogni giorno dalle 10 alle 17.30 con ingresso gratuito, la stazione della Metro è South Kensington per le linee District, Piccadilly e Circle line. Grande spazio dedicato ai dinosauri in una galleria veramente emozionante, ma i temi scientifici non finiscono qui, la storia del pianeta, gli animali, tutto corredato di stazioni interattive e materiali per tenere i bambini interessati, insomma un museo da vedere, tempo di visita almeno 1,5 h.
Via dal Natural History ci dirigiamo verso Hyde Park, da vedere il parco giochi dedicato a Diana Spencer, il Diana Playground Memorial, per poi dedicarci un po’ allo shopping dirigendoci verso Knighstbridge e Harrods. Paradiso delle grandi firme dispone di un piano quasi interamente dedicato ai giocattoli, e che giocattoli principeschi!
Ancora un po’ di shopping in questa giornata londinese, con la metro verso Oxford Street per entrare da Primark, Disney Store ed infine il negozio di giocattoli Hamleys su Regent Street. Al termine di quest’ultima c’è Piccadilly Circus con le grandi insegne luminose e la vicina zona dei teatri dove assistere, se ne avete ancora le forze ed i vostri bambini (ma forse meglio ragazzi) resistono ancora, ad uno splendido musical in lingua originale.
Per mangiare a Londra non mancano mai le opportunità più disparate, dai buffet dei musei, ai numerosi fast food o ai localini di China Town. Buona Londra in 24h.