Lista nascita, le 36 cose da acquistare per il neonato
L’arrivo di un bambino è sempre una grande gioia tanto che man mano che si avvicina la data del parto tutta la famiglia si stringe attorno alla nuova mamma e al nuovo papà per dare sostegno e aiuto. C’è chi pensa alla lista nascita (magari anche una lista online come questa su amazon.it) e chi all’organizzazione famigliare, chi ai pasti da preparare per quando la mamma sarà in ospedale e chi invece aiuta facendo le pulizie domestiche. Nonni, zii, parenti e amici si avvicinano a questa nuova realtà che si sta formando, aiutando, ognuno come può, i nuovi futuri genitori.
E anche se ogni tanto questo aiuto non è ben visto, perché questa nuova famiglia che si sta formando ha bisogno anche di pace e relax per vivere uno dei momenti più belli della vita, di sicuro invece è sempre di gran aiuto chi decide di acquistare le cose che serviranno per accogliere al meglio il bambino in arrivo, il suo corredino neonato.
Vi scrivo qui le cose che ho acquistato o mi sono state regalate e che reputo utili per accogliere il nuovo nascituro. Alcune robe, come il fasciatoio, le ho omesse perché, sulla base della nostra esperienza, credo non siano indispensabili.
Ciò che serve per l’igiene personale del neonato
Pannolini. Sembra ovvio ma non lo è! Avere almeno un pacco di pannolini usa e getta a casa per quando si torna dall’ospedale è indispensabile anche se si sceglierà di utilizzare i pannolini lavabili. In questo secondo caso, soprattutto per il primo periodo, servono diversi cambi, magari un po’ per la nostra inesperienza a farli indossare correttamente, un po’ perché nei primi due mesi il bambino potrebbe avere le coliche e di conseguenza scariche ripetute.
Salviettine umide e igienizzanti per pulire il culetto del bambino quando si è fuori casa, mentre per i cambi casalinghi è sempre consigliato pulirlo con una spugnetta e dell’acqua tiepida.
Crema per le irritazioni da pannolino. C’è ne sono diverse in commercio a diverso contenuto di zinco. E’ bene avere in casa una come la Fissan rosa che è una crema delicata per le evenienze e se necessario acquistare magari una un po’ più forte in farmacia. Ne abbiamo parlato anche qui: Rimedi per il culetto rosso dei neonati.
Teli igienici monouso. Viaggiando spesso ho trovato di una comodità eccezionale i teli monouso per il cambio pannolino da utilizzare, non solo quando si cambia il bambino nei fasciatoi pubblici, come quelli situati all’interno di ristoranti o dal pediatra, ma anche a casa dove avere tante cose da lavare non sempre è facile da gestire per una neomamma, soprattutto se ha altri figli da accudire o se non è in perfetta forma.

Vaschetta per il bagnetto con riduttore per i primi mesi. Ce ne sono diverse in commercio, da quelle rigide, ai riduttori per le vasche da bagno, a quelle gonfiabili o piegabili. Noi abbiamo scelta la vaschetta ripiegabile Stokke (gli stessi della sedia Tripp Trapp) bianca con riduttore perché oltre al normale utilizzo in casa la useremo anche quando siamo in viaggio.
Amido di riso e/o detergenti delicati per il bagnetto. Avendo la pelle delicatissima soprattutto nel primo periodo basterà fare il bagnetto con un cucchiaino di amido di riso o in alternativa qualche goccia di detergente delicato. Noi abbiamo acquistato sia l’amido che il detergente delicato per il bagnetto di Mustela.
Olio o crema idratante ideali per il massaggio serale, sia per rilassare il bambino e creare una routine, sia per idratare la pelle che molto spesso nel primo periodo è molto secca.
Forbicine con la punta arrotondata per le unghiette delle mani che crescono tantissimo nei neonati e rischiano sempre di grattarsi facendosi male sulla pelle così delicata.
Ciuccio, c’è chi è pro e chi è contro in maniera assoluta. Io penso che ogni mamma e ogni bambino sanno cosa è meglio per loro. Io non vi nego che l’ho acquistato e anche sterilizzato (Simone l’ha usato dal primo giorno invece Siria non lo voleva inizialmente è ha iniziato ad utilizzarlo a otto mesi). Ci sono diversi tipi di ciuccio, da quello in caucciù a quello a forma di goccia a quello a forma di lunetta. Ogni bambino sceglie il suo preferito non c’è una regola.
Accappatoio, per asciugarlo e avvolgerlo dopo il bagnetto. Noi abbiamo scelto uno bellissimo di spugna morbida di Bamboom, non vedo l’ora di usarlo.
Lista nascita, il corredino del neonato
Body manica corta o lunga 1-3 mesi, a seconda della stagione è bene acquistare almeno un paio di cambi di body a manica corta o a manica lunga. Sconsiglio la taglia 0 – 1 mese perché si rischia di utilizzare il body solo una volta visto che i bambini crescono così velocemente, altro discorso se invece il bambino nasce prematuramente.
Tutine cotone e/o tutine di ciniglia o lana. Su questo argomento ogni mamma ha la sua teoria su quale sia il tessuto migliore per il proprio figlio. Nei paesi del nord le tutine per i bambini sono solo di calda lana, qui in Italia si usano principalmente quelle di cotone o di ciniglia.
Felpe o cardigan, io ne ho comprate un paio anche se stiamo andando verso la bella stagione perché nelle giornate di pioggia, oppure quando saremo in montagna, sarà indispensabile coprire il nostro piccolo principino. Dobbiamo sempre ricordarci che la loro termoregolazione nei primi mesi di vita non è ancora perfettamente sviluppata quindi dobbiamo regolarci in base al nostro modo di vestire per vestire i nuovi arrivati.
Completini – pantaloni magliette. Per le mamme più glamour le tutine sono sinonimo di vita casalinga, così per uscire solitamente vestono i bambini con dei completini due pezzi (pantaloncini e maglietta). Se siete anche voi delle mamme glamour via con shopping, ci sono cose bellissime anche per il primo mese di vita del bambino. I negozi online che preferisco per le cose dei neonati sono H&m, Oviesse, Zara e Shein.
Calzette e berretto. Considerate che i bambini hanno sempre le estremità fredde, quindi sia i piedini che la testolina hanno bisogno di essere sempre coperti. Ho acquistato diversi tipi di calzette, di cotone semplici, di ciniglia e di quelle imbottite. Solitamente vengono vennute in packaging di due o più paia e un paio di berretti, uno più leggerino e uno più pesantino da Oviesse.
Bavaglini che non sono mai abbastanza :). Me ne hanno regalato diversi piccolini per i primi mesi e altri straordinariamente coprenti per il periodo dello svezzamento. Devo essere sincera con i primi due figli allattando al seno non c’è stata la necessità di fargli indossare i bavagli ad ogni poppata, visto che non soffrivano di reflusso ma invece per la figlia di una mia amica è stata una reale necessità. Quindi vi consiglierei di comprarne un paio di cambi e poi di regolarvi acquistandone o meno degli altri quando il bambino è nato.
Il corredo per il lettino del neonato
A seconda di quello che sceglierete di utilizzare, culla o lettino vi servirà il necessario per il completo letto, parlo di lenzuolini, comprimaterasso e copricuscino se sceglierete di utilizzarlo. Sinceramente noi abbiamo preferito acquistare un materasso antisoffocamento, il lenzuolo coprimaterasso e il sacco nanna in maniera tale che il bambino sia sempre coperto. Per quanto riguarda la navetta potete scegliere anche qui di utilizzare gli appositi sacchi nanna oppure preferire il completo tradizionale, lenzuolini e copertina, che le nonne amano tanto confezionare a casa.
Lista nascita, le attrezzature indispensabili a casa e in auto
Navetta – passeggino – seggiolino auto con allarme antiabbandono (da luglio 2019). Si può acquistare per comodità un set TRIO, dove sono compresi navetta, passeggino tradizionale e seggiolino auto (attenzione che dal primo luglio entra in vigore l’obbligo di avere il sensore antiabbandono per il seggiolino auto). La nostra scelta è ricaduta nel set Trio Lila di Bèbè Confort, con navicella omologata R129 (anche per l’auto) con attacchi isofix, passeggino e seggiolino auto con cuscino con sensore antiabbandono. E’ un trio leggero ma allo stesso tempo molto funzionale per noi che lo utilizzeremo sia in viaggio che a casa.
Per quanto riguarda la sdraietta, che reputo un accessorio molto comodo fin dai primi giorni di vita del bambino, posso tranquillamente dire che non è necessaria, ossia è uno di quei accessori che possono essere utili ma non indispensabili e come tali dei neo genitori possono anche scegliere di non acquistare. Dico questo in base alla mia esperienza in quanto non sempre tenere a terra un neonato è salutare e non sempre tenerlo con la schiena incurvata soprattutto nel primo periodo di vita può ottimale per il piccolino. Fuori dalla mia lista nascita!
Analoga opinione sul fasciatoio che seppur utile, posso tranquillamente dirti che cambierai il tuo piccolino ovunque anche quando sarai a casa. Basterà un telo (io ho sempre preferito i teli igienici monouso) e una superficie orizzontale per cambiarlo. Li ho cambiati sul fasciatoio ma anche sul divano, sul letto e sul tavolo… quindi, come per la sdraietta, è utile ma non indispensabile. Anche questo fuori dalla lista nascita.
Potrebbe essere utile invece un dispositivo elettronico di controllo del neonato a distanza, di quelli con telecamera e audio. Anche una palestrina attività, il termometro, il marsupio o la fascia porta bambino, biberon, termos, set prime pappe, scarpine (non proprio indispensabili ma sono così carine), termometro, palestrina, primi giocattoli, aspiratore nasale, garza, cerotti e soluzione fisiologica, il cuscino di allattamento, scarica la nostra lista di nascita da stampare in pdf.