Lignano Sabbiadoro per i bambini, tre mete in una
Lignano Sabbiadoro la conosco bene, la prima volta ci sono stato in vacanza con i miei genitori, avevano preso un bungalow vicino alla spiaggia, me lo ricordo perché è anche la prima volta che mi sono perso, a dir la verità sono i miei che hanno perso me, io me ne stavo benissimo nel giardino dei vicini a giocare con i bimbi tedeschi, tranquillo, sereno, ero biondissimo perciò perfettamente integrato. E’ l’immagine della casa nella pineta tra le dune di sabbia, di tanto spazio per giocare, del mare e della spiaggia dove cominciare a costruire i miei sogni, paletta e secchiello in mano. Poi sono cresciuto e ci sono tornato più volte, prima da adolescente, poi da adulto in vacanza, anche se non è stato mai così bello come la prima volta.
Lignano Sabbiadoro non è cambiata molto nel tempo, oggi ci porto talvolta i miei bimbi, per trovare gli amici che hanno una casa vacanze da queste parti, per fare un bagno quando passiamo da qui con la nostra famiglia. Lignano non è solo Sabbiadoro, così si chiama il Comune, di fatto sono tre posti vicini e distinti: Riviera, Pineta e Sabbiadoro. Ogni settore è caratterizzato da un diverso tipi di urbanizzazione, praticamente è come se fossero tre cittadine diverse ed affiancate, ognuna con il suo stile.

La spiaggia davanti al camping Pino Mare a Lignano Riviera
Lignano Riviera
Riviera è la parte sulla destra arrivando dalla strada principale, molto verde, la densità abitativa è veramente bassa e la pineta la fa da padrona. E’ la zona delle ville e delle villette, molte, con la loro piscinette, direi perfette per una famiglia, budget permettendo. Per le famiglie con bambini c’è il parco Unicef, un grande spazio verde con percorsi pedonali, ma fattibilissimi dai piccoli in bicicletta, e pure un parco avventura tra gli alberi per i più grandicelli. Alla spiaggia si accede liberamente, sono disponibili tutti i servizi di noleggio tradizionali come lettini ed ombrelloni, alcuni piccoli parchi giochi si trovano vicini ai bar. Occhio alle correnti e alla temperatura dell’acqua nelle porzioni di spiaggia adiacenti alla foce del fiume Tagliamento. Per chi ama l’aria aperta il camping Pino Mare a Riviera è un luogo dove stare bene con la famiglia, grande piscina e animazione, un ottimo campeggio!

Il parco piscine del camping Pino Mare
Lignano Pineta
Pineta, localizzata tra Riviera e Sabbiadoro, è la tipica località di mare immersa tra gli alberi, ci sono più case, più palazzine, un pochino di verde in meno ma l’ambiente è comunque armonico, un mix di verde ed edifici con più di qualche albergo. Originale è il disegno delle strade a forma di chiocciola, interrotte solo dal viale principale che porta a Sabbiadoro e da quello che conduce al mare con i negozi e le gelaterie.
Pineta è nata nel 1959 dalla matita di alcuni maestri dell’architettura italiana, passeggiando tra i viottoli si possono scorgere alcune ville che sono delle chicche di design anni 60, al caso nella Libreria Pineta vendono un libro fotografico che ne traccia storia, progettisti e localizzazione su mappa, un interessante spunto per una passeggiata con un pizzico di cultura come base. A Pineta c’è il Parco Hemingway, il nome non è solo un riconoscimento buttato la, il terreno sul quale sorge questo grande spazio verde era stato preservato per essere donato al famoso scrittore americano, solito a trascorrere del tempo in questa località, come terreno per l’edificazione della sua casa. Nessuna villa è mai stata costruita successivamente, ma il parco è rimasto e oggi è un bel polmone verde tra Lignano Pineta e Lignano Sabbiadoro. La spiaggia di Pineta è leggermente più stretta delle altre due, molto frequentata e dotata di ogni servizio da spiaggia. Alle spalle di Lignano Pineta c’è il parco acquatico Aquasplash, occhio al sole per i bambini perché non c’è molta ombra, e il parco a tema Gulliverlandia. Puoi trovare un appartamento a Pineta su booking.

La spiaggia a Lignano Sabbiadoro
Lignano Sabbiadoro
Lignano Sabbiadoro assomiglia in tutto e per tutto ad una piccola città sul mare, meno verde, grandi edifici, piazze, fontane, i negozi, pure quelli di lusso e grandi marche, i bar e ristoranti. E’ nata e cresciuta da inizio secolo in avanti seguendo le ondate dei flussi turistici che arrivavano dal Nord Europa. La grande rotonda sul mare è il suo simbolo più caratteristico, una passeggiata fino al grande edificio a forma di conchiglia non si può mancare. La spiaggia è quella più conosciuta, più larga, l’originale dalla sabbia d’oro, non manca nulla parlando di servizi e c’è pure una parte VIP con tanto di grandi Jacuzzi. Alle spalle di Lignano Sabbiadoro c’è la Darsena, un ampio spazio dedicato alle barche da diporto con affaccio direttamente sulla laguna, preziosa risorsa forse poco conosciuta. D’estate, sullo stradone alle spalle del centro, si allestisce il luna park, meta forse più per adolescenti che per famiglie. Sul Viale Centrale c’è invece il Parco Junior, più adatto ai piccoli in vacanza. A Sabbiadoro c’è l’omonimo campeggio Sabbiadoro, non direttamente sulla spiaggia e forse un po’ troppo affollato in alta stagione, specie sotto ferragosto.
Le dritte per Lignano Sabbiadoro
Il Faro della Finanza, anche detto faro rosso all’estremità della spiaggia di Sabbiadoro (nella foto in evidenza), è il luogo giusto dove fare una foto suggestiva, specie se al mattino presto o al tramonto.
Un giro da Sbaiz Spazio Moda a Sabbiadoro lo dovete fare, un atelier di moda di alto livello, pare di essere a Via Montenapoleone a Milano!
Una passeggiata sulle foce del Tagliamento, un ambiente naturale unico.
La pizza buona a Lignano Sabbiadoro io l’ho mangiata alla pizzeria Vecchia Napoli, Raggio dello Scirocco a Pineta.
A Lignano Sabbiadoro portatevi una buona lozione anti-zanzare, specialmente in alta stagione. C’è la laguna alle spalle e qualche fastidioso insetto arriva sempre.