Parchi
Leave a comment

Leolandia con i bimbi

leolandia con bimbi

Leolandia con i bimbi, 45 anni di emozioni

Sono passati anni da quando io e mio marito visitavamo la Minitalia, il parco che ha fatto conoscere l’Italia in modo divertente a tutti i bambini degli anni 70 e 80. Quel parco anno dopo anno è cresciuto, negli anni ha cambiato nome e ha subito un completo restyling diventando il parco divertimenti visitabile oggi, Leolandia, parco che proprio quest’anno spegnerà la sua quarantacinquesima candelina.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Il 19 marzo 2016 Leolandia ha riaperto le sue porte e, approfittando del “Blogger Trip Peppa Pig@Leolandia” tour, il 20 marzo io e la mia famiglia siamo partiti per scoprire cosa offre oggi questo parco a due passi da casa.

 

Leolandia con i bimbi, il parco

Leolandia si trova a Capriate S. Gervasio, a due passi da Bergamo, a 300m dall’uscita dal casello di Capriate, sull’autostrada A4 Milano Venezia.

Nel Parco è possibile coronare il sogno dei più piccoli facendogli incontrare i loro personaggi preferiti: Peppa e George li aspettano infatti nella loro casa, in un’area completamente tematizzata e a loro dedicata. Inoltre da quest’anno è possibile farsi un giro sul Trenino Thomas o incontrare e ballare con Masha e Orso assistendo ad un divertente spettacolo interattivo (novità 2016).

Oltre alle aree tematizzate, nel parco ci sono diverse attrazioni, fruibili a seconda dell’altezza del bambino; c’è inoltre un’area in cui si possono vedere diversi animali, un rettilario/acquario, un museo dedicato a Leonardo da Vinci e infine l’area della Minitalia vera e propria.

 

Leolandia con i bimbi, il mondo di Peppa Pig

La nostra prima tappa della giornata. Siamo entrati nella casa del personaggio più amato dai piccini!

Ed è stato bellissimo vedere i loro occhioni nel vedere dal vivo una perfetta riproduzione della casa della loro maialina preferita! Si entra nel salotto, ci si può sedere sul divano e far finta di vedere la tv come Peppa e George! Si sale al piano prima e si accede al bagno dove i bambini possono divertirsi ad entrare nella vasca da bagno o a sedersi sul water di Peppa. La stanza di Peppa e George riproduce l’effetto giorno e notte, nella cucina c’è pronta una buonissima torta nel forno e la tavola è imbandita e pronta per ogni bambino che la visita. Ma si può uscire dalla casa senza aver abbracciato Peppa? Fuori dalla casa si può salire sulla macchina di Papà Pig oppure perchè non fare un salto nelle pozzanghere o visitare il cantiere del Signor Toro? Insomma divertimento assicurato per i più piccini in questa zona!

Leolandia con i bimbi, le attrazioni

Le attrazioni di Leolandia sono diverse e sono accessibili in base all’altezza del bambino.

All’ingresso di ogni attrazione viene indicata l’altezza minima per poter salire sull’attrazione soli o accompagnati. Le attrazioni sono svariate e molte sono accessibili anche ai più piccini. A nostro parere anzi questo parco è per lo più rivolto a bambini fino a circa 12-13 anni.. Sono infatti poche le attrazioni adrenaliniche e non ci sono le classiche montagne russe che magari i più grandi si aspettano in un parco divertimenti. Questo non significa che per gli adulti non ci sia possibilità di divertimento… anzi…. noi le abbiamo provate quasi tutte e non siamo rimasti affatto delusi!

La novità di quest’anno è la tematizzazione del trenino: quest’anno infatti si potrà salire a bordo del trenino Thomas e farsi un tranquillo giro nel parco.

Le nostre attrazioni preferite sono state le rapide di Leonardo (mamma mia chi se lo aspettava che fossero cosi divertenti? non vi anticipo nulla se non che se non ci si può salire sotto i 120 cm un motivo c’è…), Mediterranea (se come noi non lo fate in estate mettetevi una bella mantellina perchè sarà una battaglia all’ultimo sangue a colpi di…. cannonate di acqua!), il Mine Train (non va veloce quindi è adatto anche ai meno temerari) e Pirati alla Deriva.

Le attrazioni e le altezze minime per accedervi sono visionabili qui 

Per quanto riguarda gli spettacoli, oltre alla novità del 2016 Masha e Orso, ci sono diverse opzioni in programma. Gli spettacoli del momento possono essere consultati a questo link

 

Leolandia con i bimbi, la Minitalia

Questa è una delle aree culturali del parco, è il posto dove i bambini possono in un’oretta imparare divertendosi le principali bellezze architettoniche e naturali che l’Italia offre.

I miei figli erano stra felici di riconoscere le città da loro già visitate, il Duomo di Milano è stato accolto con un grido di entusiasmo. Siena, Pisa, Venezia! Per loro è stato bellissimo vederle in formato mignon! E dopo la visita ci siamo anche annotati i posti che vogliono visitare a breve perchè ne sono rimasti colpiti. Lungo tutto lo Stivale si snoda inoltre la fedele riproduzione della rete ferroviaria italiana con 20 trenini funzionanti. Per i bambini il top vedere i treni muoversi come quelli veri!

Per noi adulti invece è stato un tuffo nel passato, la Minitalia è come ci ricordavamo. Certo ristrutturata e sistemata, ma era lì come ci ricordavamo noi… un’emozione incredibile!

Direi che questa area ha fatto proprio centro!

Leolandia con i bimbi, il Museo di Leonardo

La seconda area culturale di Leolandia. Si tratta di un piccolo museo dedicato a Leonardo, con filmati e riproduzioni di alcuni suoi progetti sul volo e sulle macchine da guerra.

Molto carino per una pausa dalle varie attrazioni!

Leolandia con i bimbi, fattoria, acquario e rettilario

Ci sono tre zone dedicate agli animali. Nella fattoria si possono incontrare anche animali che scorrazzano da una parte all’altra. Ci sono caprette, galline, galli, asinelli,… si può anche dar loro da mangiare (50 sentesimi). in questa area sono presenti voliere con coloratissimi pappagalli.

In prossimità dell’ingresso si trovano invece l’aquario e il rettilario.

Leolandia con i bimbi, come arrivare

Leolandia si trova in Via Vittorio Veneto 52 a Capriate S. Gervasio (BG) a 300m dall’uscita dal casello di Capriate, sull’autostrada A4 Milano Venezia.

E’ possibile con diverse combinazioni di mezzi arrivare anche in treno o bus. Per queste opzioni consultare il sito qui https://www.leolandia.it/come-arrivare-a-leolandia.html

Leolandia con i bimbi, informazioni genereali

All’interno del parco è possibile noleggiare passeggini. E’ presente una nursery con fasciatoi, spazi per allattare e scaldabiberon per le pappe. I cani devono sostare nell’area Cani (servizio gratuito) situata vicino alle biglietterie del parco perchè all’interno non possono entrare perché è presente una zona fattoria con animali.

All’interno del parco ci sono diversi posti dove è possibile mangiare ma è possibile anche fare un pic nic.

Leolandia ha un costo del biglietto di ingresso che varia in base a dove e a quando esso viene acquistato e in base all’altezza. L’intero parte da 120 cm, il ridotto va 90 a 119 cm mentre fino a 89 cm si entra gratis. La regola per risparmiare è non acquistare il biglietto alle casse, se no il prezzo lo si paga di più (33.50 euro per l’intero che parte da 120 cm).

On line ci sono due opzioni di acquisto, a data fissa o a data libera. Se si sceglie la data fissa è meglio consultare prima il calendario (qui https://www.leolandia.it/calendario-2016.html) per riuscire a scegliere un giorno con tariffa conveniente. I biglietti a data fissa sono utilizzabili solo nel giorno per il quale vengono acquistati e permettono di tornare gratis il primo giorno di apertura successivo alla tua visita (Giorni Verdi esclusi, da vedere sul calendario del parco). Questi biglietti non sono rimborsabili. In genere poi prima si acquista, meno si spende: infatti, i prezzi possono aumentare ogni 24 ore. Se nel giorno scelto dovesse piovere per più di tre ore di fila, viene dato un biglietto omaggio da utilizzare per tornare entro un mese.

I biglietti a data libera consentono invece di andare al parco senza scegliere prima il giorno della visita, ma costano di più! L’intero (da 120 cm di altezza) costa in biglietteria € 35,50 mentre il ridotto (per i bambini da 90 a 119 cm) costa € 30,50 mentre online € 33,50 l’intero e € 28,50 il ridotto. Infine è possibile acquistare abbonamenti stagionali (Standard o Plus).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.