Blog, Parchi
comments 24

LEGO House: esperienza unica al mondo

lego house danimarca

Ha finalmente aperto i battenti a Billund in Danimarca la nuovissima LEGO House. Di cosa si tratta? Cos’è la LEGO House?  Vi avevamo già accennato qualche tempo fa, mentre era in costruzione sui nostri canali social, ma ora che ha aperto non potevamo astenerci dal raccontarti quanto è bella questa nuovissima attrazione dedicata al mondo LEGO! Ci siamo anche stati durante uno dei nostri viaggi di gruppo per famiglie

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

In questo paese ci tengono tantissimo ai mattoncini colorati essendo nati qui, tanto che all’inaugurazione della struttura sono intervenuti anche il principe e la principessa reale con i loro bambini.

lego house billund danimarca

L’esterno della Lego House a Billund

Per Kjeld Kirk Kristiansen, il proprietario della fabbrica di giocattoli, forse la più conosciuta al mondo, questo è il luogo dove ogni appassionato, bambino o adulto, potrà conoscere e scoprire ancora di più dai LEGO.

Cosa è la LEGO House

E’ un luogo dove si vive un’esperienza a 360° (leggi la nostra a fondo post) in tema LEGO (esiste già il modellino su amazon.it), dove si celebra la creatività, dove i bambini imparano le conoscenze di base per costruire e farlo in team, affrontando problemi e risolvendoli divertendosi nel contempo. E’ il luogo per esprimere sé stessi attraverso l’innovazione e la creatività, senza limiti all’immaginazione, perché il mondo LEGO è soprattutto questo. Ma è anche la casa LEGO dove i grandi restano ancora a bocca aperta davanti a tutte queste meraviglie, proprio come facevano quando erano alti 1 metro o poco più. Non c’è un altro posto al mondo dove vivere un’esperienza come questa.

Cosa c’è dentro la LEGO House

La LEGO House è suddivisa in quattro zone, quella ROSSA per la creatività, quella BLU al problem solvig ossia la capacità di affrontare e risolvere i problemi, quella VERDE per le capacità di socializzare e lavorare in gruppo, infine quella GIALLA per le emozioni.

lego house zona gialla

La Zona Gialla della Lego House

Imparare attraverso il gioco, questo è il concetto di base LEGO e lo ritroviamo pure all’interno di questa meravigliosa casa dedicata ai mattoncini. Le aree interne, quelle esterne e pure il ristorante richiamano questo importante concetto.

Al pianoterra si trovano tre ristoranti dove mangiare con i bambini, un grande negozio, impossibile tornare a casa senza un gadget, una sala conferenze e la piazza Lego di ben 2.000 metri quadri. Oltre alle zone attività colorate di cui abbiamo parlato sopra c’è un grande settore dedicato all’esposizione di creazioni di mattoncini e una sezione dove conoscere la storia di questa grande azienda di giocattoli e del suo geniale prodotto.

Le diverse zone a LEGO house

La Zona Rossa è quella della creatività. Enormi vasche colme di mattoncini per giocare con tavoli e postazioni a disposizione. Chiaramente c’è lo spazio anche per i bambini più piccoli con un ampio spazio DUPLO. Durante le ore di apertura vengono tenuti laboratori creativi insieme agli animatori della casa. E’ il luogo dove grandi e piccoli si perderanno nella loro fantasia e potranno dar vita a tutto quello che vogliono realizzare, senza la preoccupazione di finire i mattoncini. Attenzione a non perdere i bambini più piccoli nelle piscine di Lego, scherziamo 🙂

zona rossa lego house

La cascata di Lego nella zona rossa

Nella Zona Gialla lasciamo spazio alle emozioni. Ecco che si impara a costruire un pesce, oppure un mostricciattolo e abbiamo modo di vederlo vivere la sua vita, oppure a costruire un’emozione, possibile? Sono nella zona gialla di LEGO House.

La Zona Blu è quella della logica, impareremo a costruire alti grattacieli, risolvere problemi matematici e scoprire quanto divertenti sono, ma anche interagire con i robot oppure sviluppare le nostre competenze nei driver test. Per i più piccoli ci sono i trenini ad attenderli.

Ultima la Zona Verde è quella dove interagire glia altri.  Ci sono i mondi della minifigure nei quali scoprire e interagire, creare nuove storie e viverle con gli altri. Ma anche il laboratorio di creazione dei personaggi o lo story lab dove realizzare dei veri e propri film, grazie alla tecnologia dei computer, con i personaggi Lego.

lego zona verde

La zona verde

La Masterpiece Gallery è dedicata alle creazioni Lego e a tutti quelli che hanno dedicato la loro creatività e arte ai mattoncini, una mostra straordinaria con pezzi unici, anche di grandi dimensioni.

Nell’History Museum, i più appassionati ma anche semplicemente i curiosi, potranno scoprire la storia della LEGO, dal primo mattoncini alle ultime creazioni.

I numeri pazzeschi di casa LEGO a Billund

  • 12.000 metri quadri coperti dalla LEGO house
  • 21 enormi blocchi bianchi sfalsati che compongono l’edificio
  • 4 zone esperienza diverse
  • 200 scatole Lego che hanno fatto la storia nel settore storico
  • 250.000 visitatori all’anno sono attesi in questa meta da sogno
  • 25.000.000 di mattoncini per giocare liberamente

Come arrivare e visitare la LEGO House in Danimarca

Per visitare questa meravigliosa casa LEGO per prima cosa devi arrivare in Danimarca, a Billund per la precisione. Ci sono dei voli diretti per questa cittadina dotata di un aeroporto internazionale dove arrivano anche le compagnie low-cost, lo sapevi che inizialmente lo ha realizzato proprio la fabbrica LEGO per portare i suoi giocattoli in tutto il mondo? In opzione puoi volare a Copenhagen e quindi arrivare a Billund, prima con il treno e poi con l’ultimo tragitto in bus.

Dove dormire a Billund

Durante il nostro secondo viaggio in Danimarca abbiamo alloggiato a Billund in un hotel economico vicino l’aeroporto, al parco Legoland il quale si raggiunge a piedi o facilmente con l’autobus o navetta come la casa Lego. Si tratta dello ZLEEP Hotel, è semplice ma funzionale, per la cena è possibile ordinare qualcosa per asporto e consumarlo nella sala apposita dell’hotel, acquistando le bibite in loco. Camere e spazi sono adatti alle famiglie con bambini, colazione variegata. L’ultima volta invece abbiamo optato per lo Scandic Odense dove ci siamo trovati veramente molto bene, camere familiari adeguate e un’ottima colazione al mattino!

In alternativa, abbastanza più costosa ma decisamente magica, hai l’Hotel Legoland, oppure il Legoland Holiday Village con alloggi anche più abbordabili.

Come prenotare e acquistare i biglietti per la LEGO House

Per visitare questa straordinaria struttura dedicata al gioco e alla creatività è necessario prenotare l’ingresso, in questo modo non si fanno file e si è sicuri che non ci sarà troppa gente. Si può farlo online a questo indirizzo https://www.legohouse.com/en-gb/tickets.

Il prezzo d’ingresso è di 199 DKK – Corone danesi – per adulti e bambini (dai 2 anni in su), circa 26,75 Euro a testa. L’ingresso ha un orario fisso ma si può stare all’interno quanto tempo si preferisce. IMPORTANTE non si possono acquistare i biglietti senza prenotazione!

albero creatività lego house

L’albero della creatività a Lego House

La nostra esperienza a Lego House

È stata un’esperienza unica. La struttura supera le aspettative, ci ha sorpreso, divertito, appassionato, difficile andare via da questo luogo straordinario dove sia i bambini che gli adulti sono talmente coinvolti da dimenticare tutto il resto.

Viene voglia di costruire, creare, le sale ti lasciano a bocca aperta. Noi abbiamo apprezzato particolarmente la grande sala con i dinosauri all’ultimo piano e quella con i giganteschi modellini di Lego City, ma tutte hanno qualcosa di particolare e affascinante.

È un’attrazione da non perdere a Billund, forse addirittura più appassionante di Legoland stessa per gli amanti dei LEGO. Diremmo che 6 ore sono il tempo giusto per visitare Lego House, anche se in una giornata intera di certo non ci si annoia! Il prezzo d’ingresso è poco meno di 30 Euro per adulti e bambini, ma li merita tutti!

Filed under: Blog, Parchi

by

Creatore di contenuti web, fotografo, blogger e soprattutto papà. Amo la luce del mattino e la colazione inglese, il mio libro preferito è Peter Pan nei Giardini di Kensington, casa è la mia isola che non c'è, sono curioso, molto curioso, non rinuncio alla pizza, mi piace sperimentare, esplorare e raccontare storie.

24 Comments

    • bambiniconlavaligia says

      Ciao Monia! La prima volta abbiamo volato con Ryanair da Milano a Billund, la seconda faceva parte di un tour e quindi siamo arrivati a Copenhagen

  1. tiziana says

    Ciao Fabio, sto pensando ad un viaggio a Lego House…ho trovato il volo per Billund, ma non riesco a trovare un collegamento in treno o bus con Copenaghen, o anche un volo non troppo costoso. Sai aiutarmi? Grazie, utilissimo il tuo sito!!!!

    • bambiniconlavaligia says

      Ciao Tiziana, per andare a Copenhagen devi fare bus e poi treno, guarda su questo sito visitbillund.dk

  2. rachele says

    Salve, vorrei sapere se pernottando all’interno del parco è obbligatorio cenare in albergo o sei diversi luoghi di ristoro rimangono aperti per la cena

    • bambiniconlavaligia says

      Ciao Rachele. La Lego House non è all’interno del parco, in ogni caso non sei obbligata a mangiare nel resort di Legoland ma tieni conto che a Billund non ci sono molti ristoranti

  3. Stefania says

    Ciao! Sto pensando di andare a Billund ad aprile con i miei bimbi,ma vorrei capire la differenza tra il parco Legoland e Lego House…
    si possono fare dei biglietti insieme?
    Secondo voi in due giorni ( più due di viaggio) si riescono a fare le visite in entrambi?
    Grazie!

    • bambiniconlavaligia says

      Ciao Stefania. Legoland è il parco, la Lego House è una specie di museo per bambini, ma non solo. Uno per attrazione, sì.

  4. Maryapa says

    Salve mi sapreste dire se c’è uno sconto se si fanno due biglietti lego house+ legoland?

    • bambiniconlavaligia says

      Pensiamo di no ma controlla sui siti di Legoland e Lego House

  5. Tiziana says

    Ciao Fabio,
    arriviamo a Billund il 1 maggio da Milano verso le 14 e ripartiamo la mattina prestissimo del 3 maggio. Mio figlio di 8 anni è interessatissimo alla experience zona. Vorrei capire come fare con i tempi in modo da riuscire a vedere anche le altre zone tenendo conto che abbiamo solo un pomeriggio appena arriviamo da Milano e poi il giorno dopo. Cosa riusciremo a vedere, mi puoi aiutare?

    • bambiniconlavaligia says

      Ciao Tiziana, LegoHouse non è enorme, penso che da 4 a 6 ore siano sufficienti.

  6. Manuela says

    Salve, ho trovato utilissimo questo blog ma avrei una domanda da fare. Ho visto che anche voi avete alloggiato allo Zleep Hotel ed è lo stesso che ho prenotato io, per due notti, il 17 e 18 luglio 2018. So che esiste una navetta gratuit per l’aereoporto, ma soprattutto mi interessa quella per legoland e lego House. Ero riuscita a trovare la tabella con gli orari e le fermate, il numero del pulmann ecc..ma non lo trovo piu! Sapete per caso gli orari? Il primo al mattino quando parte? Soprattutto per la lego house è indispensabile saperlo perchè, è d’obbligo spercificare l’orario di arrivo per l’ experience zone e farsi trovare lì mezz’ora o un’ora prima! Grazie mille a chiunque sappia darmi questa informazione!

    • bambiniconlavaligia says

      Ciao Manuela, la navetta dell’hotel è operativa solo in alta stagione, chiedi all’hotel. Diversamente puoi usare i bus che partono dall’aeroporto vicino di Billund.

  7. Ciao complimenti per il blog! Oltre alla lego house è possibile visitare proprio la fabbrica delle lego ? Grazie!!

  8. Ilaria says

    Ciao, avete in mente per quest’anno un viaggio alla lego house e Legoland? Mi piacerebbe portare mio figlio.
    Grazie

  9. Griselda says

    Ciao, ho trovato molto interessante il tuo blog.
    Io e mio figlio di 6 anni arriviamo a Billund il 16 agosto e ripartiamo il 20. Quindi abbiamo 3 giorni in cui possiamo scatenarci 🙂
    Mi dai un consiglio, cosa fare 1 giorno Legolandia – 1 giorno Legohouse – 1 giorno Lalandia Acquadome oppure
    fare 2 giorni Legolandia – 1 giorno Legohouse.
    Sono combattuta…
    Ti ringrazio

  10. Mattia says

    Ciao ho una domanda, ma per quanto riguarda la lingua? Se non sapessi altro che l’italiano, con google traduttore si riesce a girare a a farsi capire?
    Grazie

  11. Ciao! Noi dovremmo partire per Billund il 3 gennaio. Sembra che tutto sia chiuso anche la Lego house. Ci troviamo un po’ spiazzati. Che dite andiamo lo stesso? Pensavamo di noleggiare la macchina e arrivare a Copenaghen a questo punto. Suggerimenti?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.