Blog
comments 2

La magia della Costiera triestina

costiera triestina

La Costiera triestina è una meraviglia, un’alta falesia che si specchia sul mare azzurro del Golfo di Trieste

Trieste è una meta di riguardo per chi si trova a passare da queste parti e per chi ci viene espressamente. Ma chi arriva a Trieste nei mesi estivi può approfittare anche di scoprire le uniche spiagge su costa alta che il Mare Adriatico presenta nella sua porzione settentrionale.
Da Duino sino a Miramare, lungo la Strada Costiera che giunge a Trieste, la Costiera triestina è tutto un susseguirsi di piccole spiagge, perlopiù a ghiaia e ciottoli, incastonate tra le rocce di calcare bianche che si innalzano a falesia verso l’Altipiano Carsico. Come in tutte le coste alte il mare degrada abbastanza velocemente, fai attenzione se i bambini non nuotano bene, sempre braccioli, salvagente o quello che ritieni indispensabile alla loro sicurezza.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini
costiera triestina

Dama Bianca Duino

Trieste è una delle città nella quali arrivare è più piacevole, la strada che costeggia il mare è uno spettacolo della natura e regala panorami mozzafiato, verso la città o addirittura sino al’Istria, nelle giornate più limpide. Diverse piazzole sulla strada permettono di fermarsi con l’auto e godere del paesaggio, impossibile non fare una foto.

Iniziamo il nostro percorso da Duino, gioiello che apre la serie delle spiagge a Trieste. E’ conosciuta per la presenza del Castello e della Rocca della Dama Bianca, da non perdere. Qui, dirimpetto ad un ristorante affacciato sulla baia c’è un piccolo stabilimento a pagamento con una bella spiaggietta di sassolini, parzialmente protetta dal molo del vicino porticciolo. Acqua limpida ed un’atmosfera fiabesca. Se non vuoi pagare l’ingresso devi accontentarti di prendere il sole sugli scogli poco distanti ma se sei con bambini forse non è troppo indicato, specie se non sanno nuotare come pesciolini. Se sei fortunato e disponi di un gommone o di un’imbarcazione in affitto puoi esplorare la baia dal mare approdando alla spiaggietta paradisiaca della Dama Bianca, attenzione che è di proprietà privata del Barone Torre e Tasso e magari non gradisce la visita 😉

costiera triestina

Baia di Sistiana

La Baia di Sistiana è solo a qualche km da Duino, si scende subito dopo il Camping Village Mare Pineta. Ci sono due spiagge di sassolini sotto le falesie della baia, una ad est (libera) ed una ad ovest, in quest’ultima si entra direttamente con l’automobile (a pagamento), si può parcheggiare ed andare al mare. E’ una destinazione piacevole, molto affollata nei fine settimana. Da poco è stato completato il resort di Portopiccolo  nell’adiacente cava di pietra abbandonata, qui c’è il Beach club, stabilimento esclusivo con piscina al quale si accede pagando € 40 nei giorni festivi ed € 70 nei festivi e prefestivi compreso 2 lettini ed ombrellone (alta stagione luglio e agosto) sulla terrazza, lettino in spiaggia 15 Euro, ombrellone 5 Euro, telo mare compreso. C’è anche uno spazio in stile inglese a prato.

PortoPiccolo Beach Sistiana - foto http://www.portopiccolosistiana.it/

PortoPiccolo Beach Sistiana – foto http://www.portopiccolosistiana.it/

La Costa dei Barbari è da sempre il punto di ritrovo (più o meno legalizzato) dei naturalisti triestini, vi si accede da una discesa con molti gradini più o meno vicino all’omonimo bar prima di entrare a Sistiana. Prevalentemente scogli e mini mini spiagge di ciottoli. Ottimo per le famiglie che apprezzano questo tipo di balneazione anche se lo fate a vs rischio e pericolo.

Le Ginestre  è uno stabilimento privato un po’ più in la verso Trieste, dispone di parcheggio (a posti limitati) ed una spiaggia di sassolini oltre che di alcune terrazze in cemento. E’ un luogo che è sempre stato considerato Vip ma probabilmente la nascita di Portopiccolo ne ha soppiantato il predominio sulla Costiera triestina. La spiaggia è strettina ma l’acqua è meravigliosa, soprattutto al mattino.

costiera triestina

Vista della Costiera verso Miramare

Poco più in là c’è la spiaggia di Canovella, alla quale si accede lungo una scaletta abbastanza impegnativa. E’ una spiaggia bella e libera, e la fatica, non tanto per arrivarci ma quanto per risalire, è ripagata. Limita le cose da portarti appresso al limite, e goditi il mare, spiaggia in ciottoli non molto larga.

La spiaggia dei Filtri è servita da una stradina che scende sino quasi al litorale, c’è ancora una scala da fare. E’ mediamente ampia ma non grandissima, di ciottoli e ghiaia. Si può lasciare l’auto sulla strada ma bisogna arrivare presto al mattino per trovare posto. Ristorante sul posto. Ricordati che sulla Strada Costiera in alcuni tratti è vietato parcheggiare, per evitare brutte sorprese a fine bagno guarda attentamente i cartelli stradali.

costiera trieste

Le bianche falesie della Costiera triestina

Penultima tappa sulla Costiera triestina prima di Miramare, con il suo bellissimo castello, è la Baia di Grignano. La leggenda vuole che Massimiliano d’Austria trovo rifugio proprio in questa baia e decise quindi di erigervi la propria dimora. Non c’è spiaggia ma ci sono due stabilimenti privati con terrazze e piscina (Grignano 1 – Sirena) e Grignano 2 (no piscina e si scende con l’ascensore vicino all’Hotel Riviera), diversamente si può prendere il sole sugli scogli del molo del porticciolo.

Quello di Sticco  è l’ultimo stabilimento balneare della Costiera triestina nella Baia di Miramare. Terrazze in cemento sugli scogli ed una microspiaggia per bambini. Meta rinomata dai locals.

2 Comments

  1. krizia says

    sto organizzando un viaggio a trieste, amo soggiornare negli agriturismi o comunque in ambienti informali che trasmettono calore e adatti alle famiglie con bambini. Avete dei suggerimenti su possibili sistemazioni??
    grazie

    • Ciao Krizia, che piacere leggerti. Ti consigliamo l’allegra fattoria prova a dare un’occhiata al sito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.