Le Piramidi di Terra di Plata in Alto Adige.
Ogni volta che passiamo da queste parti restiamo stupiti per la perfezione di questi luoghi, il verde dei prati e la maestosità dei boschi, il senso di ordine diffuso, la bellezza anche nelle cose semplici , come un semplice steccato in legno o una chiesetta alpina. Alto Adige è una destinazione dove le attrazioni naturali sono il fiore all’occhiello del settore, una destinazione di vacanza adatta alla famiglia, dove conoscere ed esplorare restando a contatto con la natura. Ed è la voglia di scoperta che ci ha portato a scegliere una destinazione particolare in una giornata un po’ grigia, forse non perfetta per un po’ di hiking, ma che ci ha regalato una grande emozione. Quindi ombrelli alla mano abbiamo lasciato l’auto al parcheggio 1 (quello più vicino) e ci siamo messi in cammino verso il parco, se il percorso non è complesso perché non proteggersi un po’ di quello che fa il classico cappuccio? 🙂 Dal parcheggio alle piramidi sono circa 45 minuti di cammino in salita, da fare assolutamente senza passeggino! All’inizio pare di entrare a casa della gente, nei cortili delle case, ma i cartelli turistici sono abbastanza chiari, ti dicono che sei sulla strada giusta e pure quanto manca all’arrivo in minuti!
Il sentiero è molto bello anche se faticoso, abbiamo anche incontrato un cavallo che è venuto a fare la nostra conoscenza proprio a bordo del suo recinto con un bel nitrito, delle galline ed un pavone. L’ingresso del parco delle piramidi di terra è in corrispondenza dell’inizio di un bosco dove alcune statue di legno ed una fontana permettono di entrare un po’ nel giusto mood, si parla di tempo sostanzialmente. Nemmeno un centinaio di metri più avanti oltre il sentiero tra gli alberi e lo sguardo può spaziare sulla meraviglia delle piramidi di terra, grandi colonne di forma più o meno conica, alte qualche decina di metri, con in cima un grande masso, che sembra sospeso, lasciato lì da una forza che pare innaturale a far da cappello, quasi dimenticato, in bilico sul tempo. Uno scenario surreale che al momento della nostra visita è stato reso ancora più straordinario da un po’ di nebbia, un paesaggio insolito, quasi uscito da un fumetto di fantascienza.
Le piramidi sono originate da una serie di fenomeni naturali combinati, dei detriti morenici lasciati da un ghiacciaio (i massi), una frana, l’erosione della pioggia e del vento. Insomma tutto opera di mamma natura, nessun extraterrestre 🙂 lo scenario però è bellissimo, ha affascinato tutta la famiglia! Con i bambini piccoli meglio fare un po’ di attenzione in quanto la scarpata sulla quale si apre lo spazio delle piramidi è si protetta da una staccionata, ma le sbarre sono orrizzontali ed abbastanza ampie.
Durante la nostra vacanza in Alto Adige abbiamo alloggiato al Santes Hotel, una struttura 4 stelle ad Anterselva di Mezzo, piccola località in una conca della Val Pusteria. Hotel a 4 stelle dove abbiamo dormito bene, mangiato di gusto,fatto il bagno in piscina ed un massaggio super rilassante, insomma siamo stati proprio bene.