Consigli pratici per fare foto al buio o in ambienti poco luminosi
Durante il nostro viaggio recente alle Grotte di Postumia – Postomja in Slovenia, mi sono trovato a dover realizzare delle fotografie all’interno delle cavità (praticamente delle foto al buio), dove, seppur esistendo un’illuminazione elettrica, la quantità di luce non è proprio quella adatta ad ottenere degli scatti accettabili. In aggiunta all’interno delle grotte non si può utilizzare il treppiede, perciò addio esposizione lunga o modalità notte… ma io le foto volevo farle ugualmente e allora come fare?
Seppure anche io sia un amante in determinate situazioni della modalità “auto” che ormai la maggioranza delle fotocamera digitali possiede, quella che fa in modo che sia il software della camera a decidere le migliori regolazioni a seconda dell’inquadratura, questo invece è uno di quei casi nei quali bisogna andare in modalità manuale, forza e coraggio, c’è da girare la ghiera sulla “M” 🙂
Prima cosa da regolare è la sensibilità ISO, direi tra i 1600 ed i 3200. So che vi sembra esagerato ma è meglio tenere il valore altino ed avere un minimo di rumore (quei puntini colorati sulla foto – li vedi meglio quando fai uno zoom sull’immagine) che non catturare alcunché, il rumore poi lo potete togliere correggendo la foto.
Secondo suggerimento è impostare la velocità di scatto (tempo di esposizione) tra 1/30 ed 1/60, a seconda di quanto ferma è la tua mano.
Terzo tip apri il diaframma al massimo, significa che il valore F deve essere il più basso possibile in modo da far entrare più luce possibile.
Se riesci trova un appoggio temporaneo, quale una ringhiera o un parapetto, insomma un sostegno (magari anche il marito 😉 che ti permetta di stabilizzare la tua fotocamera ed evitare quel brutto effetto mosso sulla fotografia.
Cerca di sfruttare le zone più luminose, in grotta ad esempio io ho utilizzato i punti dove le stalattiti o stalagmiti erano illuminate da faretti elettrici.
Questo avviene sul campo. A casa, per correggere la foto aumenta esposizione (meno del contrasto) e ombre (shadows), se hai uno strumento più complesso come Lightroom puoi agire anche sulla riduzione del rumore.
Buoni scatti al buio, o quasi 🙂 Se cerchi una fotocamera da viaggio leggi anche questo mio articolo!
ciao a tutti per fare foto con nikon d5500 come.la devo.inpostare per farw foto belli volevo.un consiglio
Ciao Filippo,
la Nikon D5500 ha le stesse impostazioni più o meno della mia D 5200. Puoi iniziare con la modalitaà automatica all’inizio e poi iniziare a destreggiarti in modalita’ manuale regolando iso, apertura e tempo di esposizione.
salve volevo un informaziome sono di conpleanno devo fare dei foto di giorno e di sera.come devo inpostare la nikon d5500 grazia
MOLTO CONCISO MA ESTREMAMENTE CHIARO ED ESAUSTIVO …GRAZIE