Blog
comments 2

Lago di Molveno con bambini: la montagna per le famiglie

Guida al Lago di Molveno con bambini

Tra le meraviglie del Trentino: il Lago di Molveno

È luogo d’incanto, se avete la fortuna di arrivarci in una giornata di sole lo spettacolo che si parerà davanti ai vostri occhi sarà quello di un grande specchio d’acqua con tinte che vanno dall’azzurro sino al verde smeraldo, il tutto contornato dal verde dei boschi che sfumano nelle vette delle Dolomiti. Tutto questo è il Lago di Molveno, destinazione perfetta per una giornata o per un’intera vacanza in Trentino. Hai visto anche le proposte con il codice sconto per i nostri followers di Lidl Viaggi?

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Si arriva facilmente al lago, da Andalo oppure salendo la strada che da Riva del Garda passa prima da Tenno, dove tra l’altro merita una sosta al piccolo lago, proseguendo per Molveno. Una via interessante per arrivarci a piedi è il sentiero che da Andalo scende attraverso il bosco verso il lago, è un percorso abbastanza facile e piacevole, fattibile anche con un passeggino da trekking in circa 1 ora e mezza.

In famiglia a Molveno
Sul lago in famiglia

Il lago ha circa 4,5 km di lunghezza per 1,5 di larghezza. È considerato uno dei laghi più belli d’Italia in relazione alla qualità dell’acqua, la spiaggia e i servizi. Già tutto questo renderebbe molto invitante trascorrere una vacanza in montagna in questo luogo, ma non basta. Ci sono diversi parchi giochi a ridosso del litorale, uno di questi dispone anche di una grande nave dei pirati, diverse altalene e vasche con la sabbia, paradiso dei più piccolini.

Piacevolissimo starsene in spiaggia sui ciottoli bianchi o distesi sull’erba accanto, ci sono anche gli alberi per stare un po’ all’ombra, magari per un pisolino che l’aria di montagna stimola sempre. Se volete fare il bagno ricordatevi che siamo in quota e siamo in montagna, l’acqua non sarà caldissima, ma l’emozione di tuffarsi in questa meraviglia vi farà scordare la temperatura, se poi è una giornata di sole non sentirete neppure tanto il freddo.

Vicino alla riva ci sono diversi locali, per mangiare una pizza o prendere semplicemente un gelato. Se avete voglia di avventura potete prendere una canoa, un pattino a pedali o un’imbarcazione con il motore elettrico e navigare sulle acque smeraldo del lago di Molveno, è una cosa che ai bambini piace sempre!

Per chi ha bambini un po’ più grandi c’è anche il parco avventura Forest Park all’altopiano di Pradel. Si raggiunge con la funivia Molveno-Pradel oppure a piedi con una camminata. Sono sei i percorsi da fare e sono adatti ai bambini dai 4 anni in salire, ma solitamente sono proprio i genitori a voler provare il brivido dei percorsi tra gli alberi.

Camminare in montagna con i bambini

La montagna è il posto migliore per avvicinare i bambini alla camminata sportiva e al trekking. Le occasioni e i percorsi non mancano, e in montagna ogni passeggiata è una nuova scoperta, tra sentieri, ruscelli, alberi e animali del bosco. Con i più piccolini ci si può dotare di uno zaino porta bimbo, con i più grandi sono sufficienti un paio di scarpe da ginnastica e da trekking, magari evitiamo le flip flop 🙂

Piscine a Molveno

Durante la bella stagione è possibile andare anche all’Acqua Park per un tuffo nelle due piscine con l’acqua riscaldata. In riva al lago, contornate da un bellissimo prato inglese, ci sono le vasche dedicate ai bambini con scivoli e altri giochi d’acqua. Per gli adulti i lettini e gli idromassaggi. Ingresso a pagamento da € 6,50 adulto per chi è in possesso della Molveno Card, solitamente consegnata gratuitamente dagli hotel.

piscine molveno
Le piscine al Lago di Molveno

Vicino Molveno

Noi abbiamo visitato in giornata anche il castello di Stenico. Si tratta di una fortezza, sita nell’omonima località poco distante da Molveno, non troppo grande ma interessante per una visita con i bambini o i ragazzi, si visitano interni ed esterni, il biglietto è abbastanza contenuto, nell’ordine di qualche Euro. In zona è da vedere anche l’Area Natura Rio Bianco, con le cascate e un sentiero da favola. Se siete a Molveno una mezza giornata a Trento al Muse merita sempre!

In vacanza al Lago di Molveno, l’alloggio

Molveno è di per se stessa una bella località di vacanza a 860 metri di quota rispetto il livello medio del mare. Dispone di un bel centro con negozi, farmacia, bar e ristoranti. Ci sono diversi hotel, ma noi ci sentiamo di suggerire un posto molto particolare, dove siamo già stati un paio di volte. Si tratta del Rifugio La Montanara, si trova sopra Molveno a 1600 metri di altezza. In estate si sale al rifugio anche con l’auto, anche se la strada è un po’ ripida. È un luogo fantastico, immerso nella natura, bellissime le camere familiari e si mangia veramente bene, da provare i piatti di polenta e funghi! Poi lo spettacolo delle Dolomiti di Brenta alle spalle rende tutto più magico, una vacanza immersi nella natura. È certamente un alloggio atipico, ma l’esperienza sarà decisamente unica.

camera family Molveno
La camera family al Rifugio La Montanara

In inverno, quando c’è la neve, organizzano delle salite al rifugio con il gatto delle nevi. È una bella esperienza sia per gli adulti che per i bambini che possono vivere una piccola avventura a misura famiglia. Noi ci siamo divertiti un mondo con i nostri amici followers che hanno partecipato alla settimana bianca.

Se sei già stata/o in questa destinazione di montagna con i tuoi bambini, aggiungi la tua esperienza nei commenti qui sotto, ci fa sempre piacere avere dei feedback reali oltre al nostro.

Booking.com

2 Comments

  1. Valentina says

    Siamo stati con mio marito una decina di anni fa il posto ci è piaciuto moltissimo ho dei bellissimi ricordi e quest’estate torniamo con la nostra bambina e un gruppo di amici abbiamo in tutto 9 bambini ci divertiremo sicuro …..grazie x le dritte sui sentieri approfondiremo i vostri consigli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.