Blog
comment 1

La Valle di Anterselva, Val Pusteria

valle di anterselva

La Valle di Anterselva per una vacanza a misura di bambini

La prima cosa che colpisce arrivando nella Valle di Anterselva è il verde brillante dei prati, il profumo dell’aria pulita di montagna e la tranquillità data da questi enormi spazi all’aperto. Siamo in Alto Adige, tra Brunico e San Candido, al confine con l’Austria. Uno di quei paradisi terrestri che sono difficili da dimenticare. Come ti avevo già raccontato qui, abbiamo alloggiato al Santes Hotel, un hotel quattro stelle a conduzione famigliare curato in ogni dettaglio.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

La Valle di Anterselva, cosa fare con i bambini

Lago Anterselva. una delle tappe obbligatorie è una gita al Lago di Anterselva, uno specchio d’acqua trasparente nascosto dietro un fitto bosco. Il colore dell’acqua del lago è incredibile, varia dal turchese al blu brillante, sul quale si specchiano le montagne circostanti. Il giro del lago lo si può fare a piedi, circa un’oretta di camminata leggera tra varie fermate per foto, giochi ed esplorazioni. Bella da vedere è l’oasi dei cerbiatti situata al termine del percorso e i giochi organizzati con materiali naturali. La passeggiata è divertente, tra sali e scendi si vedono degli scorci meravigliosi. Il lago lo si può raggiungere in automobile, parcheggiando nel parcheggio del campo del biathlon oppure con i mezzi pubblici.

Le altre attrazioni ad Anterselva

Regiohof, la valle delle fragole. A circa una trentina di minuti in auto dal Santes Hotel si può visitare la valle delle fragole, una vallata completamente coltivata a fragole e Lamponi. La piccola fattoria di Regiohof trasforma queste perle rosse in marmellate, frutta candita, grappe e liquori. Abbiamo assaggiato sei tipi di fragole diverse, non saprei ancor oggi dire quale erano le più buone 🙂 Tutti prodotti naturali! Ideale per organizzare una merenda con i bambini.

Passo Stalle. Al confine con l’Austria, a Passo Stalle (dove abbiamo mangiato uno yogurt con le fragole strepitoso) parte un sentiero facile da fare anche con i bambini piccoli (sconsigliato con i passeggini). Qui con mezz’ora di camminata si raggiunge uno dei masi tradizionali altoatesini. Il Maso Staller, un’oasi per gli animali che vivono liberi, caprette, cavalli e conigli, ma anche un luogo dove deliziare i palati. Piatti tradizionali alto atesini con prodotti di altissima qualità, dai salumi ai formaggi alle zuppe.

Biathlon. Per gli sportivi o semplicemente per chi vuole provare a correre sugli skyroll, correre o sparare. Noi abbiamo provato a sparare con la carabina seguiti da un istruttore, è stata un’esperienza adrenalinica. Ogni anno in questo stadio vengono organizzati i campionati del mondo di biathlon, un evento molto importante per la valle di Anterselva, chissà che quest’anno non ci riusciamo ad andare 🙂

 

Ciclabile di Valdora. A Valdora, il paesino altoatesino situato a fondo valle, si possono noleggiare le biciclette e percorrere le piste ciclabili più belle di questa zona. A seconda di quanto si è allenati si può andare a San Candido in bicicletta oppure percorrere anche la San Candido-Lienz.

Mondo Bimbi, il parco giochi situato in mezzo alla natura di Valdora. Di questo te ne ho parlato qui. Ci sei mai stato?

1 Comment

  1. Giò says

    Anche io amo viaggiare e conoscere. Odio le persone false, sono un sognatore , introverse e sincer0.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.