Come programmare al meglio la vacanza fai da te
Programmare una vacanza in famiglia è un divertimento assoluto per un sacco di persone, sfogliare la pagine in internet, confrontare, cercare, un incubo per chi non ama fare queste cose e preferisce ancora appoggiarsi ad un’agenzia di viaggi.
La vacanza fai da te, di fatto, è molto diffusa, sempre più gente programma e parte organizzando tutto da soli, ed il risultato è pure ottimale! Cerchiamo di capire come fare e quali sono i nostri suggerimenti per farlo senza incorrere in fastidiosi errori.
I voli fai da te.
Ogni vacanza con i bambini, a meno che non si scelga auto, treno o bus, parte in genere dall’acquisto del volo. Iscriversi alle newsletters delle compagnie di volo è un buon approccio, si è sempre informati sulle offerte e si ha la possibilità di accaparrarsi per primi i posti migliori. In genere le offerte migliori per i voli sono un paio di mesi prima della partenza o talvolta circa 3 settimane prima, ma ci sono chiaramente delle eccezioni, ad esempio il mio volo per la Cambogia con Qatar Airlines è costato solo 400 Euro andata e ritorno e l’ho preso con un’offerta speciale circa 4 mesi prima della partenza.
Un’importante dettaglio nella scelta tra volo di linea tradizionale è low cost è la valutazione del trasferimento destinazione/aeroporto, valutate attentamente questi esborsi perché talvolta, come si dice, “il gioco non vale la candela” (divertente questo modo di dire che arriva da tempi lontani in cui la luce elettrica era una rarità :))
Gli hotel fai da te
Booking.com, Tripadvisor ed una miriade di siti di prenotazione on line la fanno da padroni in questo settore, in effetti sono un’untile risorsa per i viaggiatori e sono sincero, li utilizziamo anche noi, perlomeno per un primo raffronto. Magari ci facciamo un’idea sui servizi offerti, sui costi e sul feedback, io in genere leggo sempre prima i commenti negativi, poi però proviamo con un’approccio diretto, al sito dell’hotel, alla pagina Facebook, magari con un’email con richiesta di un preventivo, magari bypassando le commissioni dei grandi portali si risparmia qualcosina. Io personalmente adoro quelle strutture che ti rispondono velocemente, mi danno una sensazione di sicurezza, non so esattamente il perché ma in genere successivamente si sono dimostrate sempre delle ottime strutture.
Le attrazioni fai da te.
Sono poche le destinazioni turistiche che non sono oramai attrezzate con un buon sito web dove trovare tutte le informazioni necessarie per organizzare un viaggio, scovare cosa fare o cosa vedere. In genere è sufficiente digitare visit London, visit Scotland o Denmark che sia per arrivare su portali pieni zeppi di informazioni utili, con costi, orari di apertura o rimandi web (links) ai siti dei musei o singole attrazioni.
Il nostro suggerimento è quello di cercare di fare un po’ di pulizia tra la marea di informazioni, magari prendendo nota dei luoghi che si vogliono realmente visitare ed accantonando quelli di minore interesse. Alcuni portali delle destinazioni turistiche hanno intere sezioni dedicate alle famiglie ed alle attività connesse, spesso il programma di viaggio lo trovate bello e pronto, perfetto per una vacanza fai da te!
Le dritte di viaggio fai da te
Peccherò di presunzione ma le dritte migliori per trasformare un viaggio in famiglia con i bambini in un’esperienza entusiasmante a 360° arrivano spesso dai blog di viaggio. Non serve che si tratti di blogger famosi ma le informazioni, come si dice, prese sul campo, sono quelle migliori, foto vere, informazioni reali, filmati che ti trasportano immediatamente nell’atmosfera locale, suggerimenti su cosa vedere o fare. Chiaramente è meglio affidarsi a chi viaggia veramente e non a semplici portali informativi con articoli nozionistici, meglio un’info del tipo “al ristorante Pinuccio la pasta con le sardine è la fine del mondo” che leggere una noiosa lista di ristoranti consigliati, almeno noi la pensiamo così! 🙂
Pronti allora per la vostra prossima vacanza fai da te? Ricordate che una buona assicurazione di viaggio non sta male, sempre, specie se andate molto lontano. Buon divertimento e non dimenticatevi di raccontarci la vostra di vacanza fai da te!