Blog
comments 2

La Trieste insolita

trieste insolita

La Trieste raccontata da chi la ama

Trieste è la mia città, sono nata qui 34 anni fa e non l’ ho mai lasciata. Chi viene nella mia adorata città come turista, solitamente se ne innamora per diversi motivi. Sicuramente perché è vivibile, si può girarla tranquillamente a piedi, è architettonicamente ricca di palazzi e chiese di interesse artistico, ci sono tante caffetterie dove è possibile bere il più buon caffè al mondo, ha la più grande piazza affacciata al mare che nelle giornate più limpide si gode di vista montagne e poi è l’unica città al mondo dove c’è la Bora questo vento forte e gelido che fa parte della vita e della cultura triestina.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Una qualsiasi guida turistica di Trieste propone giustamente i “ soliti posti”, i soliti giri ma io qui vorrei parlavi della Trieste che piace a me e che dopo 34 anni ancora mi emoziona, mi gonfia il cuore di orgoglio e mi riempie gli occhi di meraviglia…quindi vi parlo della TRIESTE che piace a me!!!!!!

Itinerario per la Trieste Insolita

Intanto se arrivate a Trieste con l’ automobile è essenziale imboccare la Strada
Costiera, la litoranea che costeggia il mare, la vista che potrete godere è di
ineguagliabile bellezza…la strada è praticamente a strapiombo sul mare, la
vegetazione è lussureggiante e avrete la possibilità di fermarvi in molti belvedere
per ammirare il mare, la costa e lo stupendo castello di Miramare in lontananza.
Ecco qui…proprio lungo la strada costiera ci sono 2 luoghi per me speciali, posti
incantati che tolgono il fiato per la generosità della natura…

trieste insolita

La Costiera di Trieste

Il primo luogo che vi voglio far conoscere è quello che i triestini chiamano “i filtri” e
percorrendo la Strada Costiera bisogna svoltare a destra in prossimità dell’ incrocio
La strada è una discesa che arriva fino al mare…qui si può parcheggiare l’ auto
(attenzione che nei mesi estivi è praticamente impossibile trovare parcheggio
perché è un posto gettonatissimo dove fare il bagno) e dopo una scalinata
abbastanza lunga e ripida si arriva alla spiaggia, fatta di ciottoli bianchi e mare
cristallino, qui si ha la possibilità di mangiare un ottimo fritto o un piatto di pesce
alla trattoria Bellariva proprio sulla terrazza sul mare! (rapporto qualità prezzo)
Se alla caotica spiaggia preferite la tranquillità di ammirare il mare in tutta la sua
bellezza da un punto isolato e strategico dovete svoltare a sinistra seguendo la
segnaletica che indica il paese di Santa Croce , passato un piccolo cavalcavia, sulla
destra avrete uno slargo dove potrete parcheggiare la macchina e sulla sinistra
potrete intraprendere il meraviglioso sentiero denominato Tiziana Weiss (seguite il
segnavia CAI numero 1 e 23) …ecco da qui avrete la possibilità di ammirare il
paesaggio carsico con vista mare!!!!
Se avrete la fortuna di percorrere questo sentiero in una bella giornata di sole ed
il cielo terso potrete vedere anche Grado e Lignano e le coste della
Slovenia e Croazia in lontananza.
Poi riprendete la strada costiera direzione Trieste (mi raccomando
quando passate sotto la galleria naturale dovete suonare il clacson 3 volte…la
leggenda dice che così facendo vi assicurerete di ritornare a Trieste ! tutti i veri
triestini lo fanno ogni volta!!!!),passata la segnaletica che indica Grignano siete quasi
giunti alla prossima destinazione immancabile …il castello di Miramare,
parcheggiate l’auto sul lungomare di Barcola e fatevi una bella passeggiata in
direzione del castello…e bevetevi pure uno spritz in uno dei tanti “baracchini” sul lungomare.
E qui il mio consiglio è: il castello fotografatelo da tutti i punti perché è davvero
meraviglioso…bianco sul mare sprigiona mistero e attrazione e non dimenticatevi di
leggere ai vostri bambini la storia di Massimiliano e Carlotta. Poi vi consiglio di
girovagare per il parco senza una meta precisa , camminate per i sentieri, ammirate
la flora e portate qualche pezzo di pane vecchio ai cigni e le anatre.

trieste insolita
Dal Castello di Miramare vi ci vorranno circa 15 minuti di macchina per raggiungere il
centro di Trieste e quindi parcheggiate l’auto (io vi consiglio il terminal passeggeri al
molo IV, seguite le indicazioni dalla stazione dei treni costo 1 euro all’ ora, ma se
stazionate per più di 6 ore pagate sempre 6 euro e siete praticamente in centro!!).
Dirigetevi passeggiando lungo il mare direzione piazza Unita’ d’ Italia….ad un certo
punto sulla vostra sinistra si aprirà la nostra piazza….il nostro orgoglio( dovete
vederla di giorno ma anche di notte illuminata!) scattate tante foto…perché davvero
è una piazza meravigliosa! E se avete voglia sedetevi in uno dei bar che si affacciano
alla piazza (il più famoso ed elegante è il Caffè degli Specchi ,storico bar un po’ retrò
ma affascinante), e ordinate un CAPO IN B!!!! (non sapete cos’è?) È il caffè più
famoso qui a Trieste…sarebbe un caffè macchiato in bicchierino con latte e
schiumetta!…qui a Trieste noi abbiamo mille e più modi per ordinare un caffè!

trieste

Piazza Unità d’Italia

Proseguite verso la stradina pedonale di Cavana e a vostro piacimento scegliete un
vicoletto sulla sinistra che si inerpica in salita….qualsiasi vicolo sceglierete andrà
bene…perché risalendo tra queste stradine, le casette colorate di recente restauro,
locali tipici e lampioncini caratteristici vi troverete a vivere un’esperienza
emozionante….questa è la “città vecia” un tempo cuore pulsante della città tra
marinai, uomini d’affari e prostitute ora invece rinata sotto un accurata opera di
risanamento e ristrutturazione…direi diventata fiore all’occhiello della Trieste bene.
Risalendo questi vicoli non dimenticate di voltarvi ogni tanto…potrete godere anche
di una splendida vista mare tra le casette e i vicoli!!Sicuramente il vostro girovagare
vi porterà (prima o dopo…direi in circa 20-30 minuti) al Castello di San Giusto…mi
raccomando entrate nel castello fateci un bel giro attorno che ne varrà sicuramente
Dopo tutta questa risalita al Castello…. vi sarà venuta fame? Non c’è problema! A
Trieste non si muore ne di fame ne di sete! Quindi ora vi consiglio i posti
“imperdibili” dove poter assaporare le nostre squisitezze!
Trattoria da Pepi : tipico locale storico triestino dove puoi assaporare il tipico “panin
de porzina senape e kren” ma anche crauti salsicce e di tutto e di più! (il locale si
trova in pieno centro città in Via cassa di Risparmio)
Voglia di Pesce? Io consiglierei Da Gustò in piazza Ponterosso , splendida location…i
tavolini sono sistemati proprio sul canale ….e si mangia pesce fresco e piatti tipici
…io consiglio i Sardoni in Savor o sardoni impanati o calamari fritti! Ottimi!

Trieste insolita
Dopo un buon pranzo non potete perdervi lo strepitoso gelato di Zampolli (via
Ghega vicino alla stazione dei treni)…e io vi consiglio il gusto : senza nome 1! (Una
libidine per chi ama i gusti cioccolatosi!)
E per una merenda buona e gustosa? Beh…vi consiglio il frappè al Cremcaffè! (in
piazza Goldoni) Qualsiasi gusto sceglierete sarà buonissimo e varrà la pena fare una
Trieste è una splendida città…ma pure i suoi dintorni non sono da meno, se avrete la
possibilità di fermarvi qualche giorno in più non potete non visitare:
la splendida Villa Revoltella (rione di San Luigi) e perdervi nei suoi sentieri, far
giocare i bambini sui giochi e godere della vista mare.
Prendere il Tram che da piazza Oberdan vi porta a Opicina (scendete all’obelisco
…chiedere al tramviere) e fate la passeggiata sulla Napoleonica!
La cittadina marinara di Muggia (sul confine con la Slovenia) e ammirare il
porticciolo, la città vecchia e il castello.
La Val Rosandra con la passeggiata tra il rifugio Premuda e Botazzo attraverso un
sentiero che costeggia il fiume Rosandra con una meravigliosa cascata (vi sembrerà
di essere in montagna ma con la vista mare!!!)
Percorrete con la bicicletta la pista ciclabile dell’ex ferrovia che dal centro città
(rione San Giacomo) vi porterà fino a Herpelie in Slovenia

trieste

Duino

Poi visitate Duino con il suo castello e passeggiare sul sentiero Rilke per godere della
vista a strapiombo sul mare.
Non mi resta che augurarvi una splendida visita nella mia meravigliosa città!

2 Comments

  1. Marina says

    Great blog, Trieste is a beautiful city, I like to visit it few times a year! I have a 6 year old girl and I am looking for ideas about where to go and what to do in Trieste, that would be fun for kids. We explored the coast and Miramare castle, and it is beautiful. Having coffee in Trieste is such a wonderful experience.

    I need to correct you in one thing though – it is not the only city with the wind Bora. Fiume (Rijeka) in Croatia also has strong bora (or bura as we call it), as well as the town of Senj.

    Anyhow, I love the city and can’t wait to visit it again!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.