Reduci da i nostri viaggi estivi in Europa e negli USA, non possiamo confermare che come si mangia in Italia non si mangia da nessun’altra parte nel mondo. Il cibo nel nostro paese ha un altro sapore, profumo, sembra incredibile e invece è proprio così. Tra le eccellenze del nostro paese, l’olio extravergine di oliva è una di quelle più antiche e consolidate. In Italia, precisamente nel Lazio, l’Olio dei Papi è uno dei prodotti più conosciuti, la sua storia affonda le radici sino nel diciottesimo secolo.
L’Olio dei Papi
Si tratta di un olio di alta qualità che nasce nelle terre del Basso Lazio, dove storicamente lo Stato Vaticano ha investito per la piantagione di alberi di olive, che oggi producono questo prodotto così pregiato. Tanto che l’Olio dei Papi può vantarsi di essere fornitore ufficiale del Vaticano. Nel mese di giugno 2022, il sig. Domenico Sperlonga, fondatore di Olio dei Papi, ha avuto l’onore di regalare al Santo Padre, Papa Francesco, una pubblicazione storica sull’olio unitamente all’olio stesso, che è stato benedetto dal Papa stesso. Un momento davvero importante è indimenticabile per questo prodotto italiano e per tutta la filiera aziendale.

La qualità di Olio dei Papi
Si tratta di un olio dal gusto esclusivo, deciso e intenso, realizzato direttamente in azienda e unicamente con procedimenti meccanici. Viene estratto a freddo da una selezione di olive che vengono molite fresche, questo dopo la tradizionale raccolta, che avviene rigorosamente a mano da alberi secolari del Frusinate (vicino frosinone) e dell’Agro Pontino, ciò per non rovinare il prodotto alimentare prima della spremitura.
Tutto avviene sotto il controllo di un rigido protocollo aziendale che permette di garantire all’olio caratteristiche chimiche e fisiche uniche, tipiche dell’Olio dei Papi. Qui si mette insieme la tradizione agricola locale con gli standard internazionali, si sostiene la comunità locale e la sua storia, realizzando un prodotto di estrema qualità, pronto per conquistare le tavole degli italiani e di tutto il mondo.
Importante è anche la possibilità di tracciare l’origine dell’olio. A questo indirizzo https://oliodeipapi.it/qualita/ basta inserire il numero del lotto di produzione per ricavarne immediatamente l’origine, la zona di produzione, addirittura il frantoio dove è stata eseguita la molitura. La qualità si racconta anche tramite l’origine di un prodotto alimentare.

Conoscere e acquistare Olio dei Papi
Per conoscere meglio l’Olio dei Papi vi suggeriamo di visitare il sito del produttore https://oliodeipapi.it/ dove troverete tutte le informazioni del caso e potrete anche ordinare il prodotto che arriverà velocemente a casa vostra, pronto per essere messo in tavola. Nel negozio ci sono anche delle comode confezioni regalo, un’idea originale per portare qualità e felicità nelle case dei vostri familiari o semplicemente in quelle dei vostri amici.
Le scelte sono tutto
Della vita, quella nostra ma anche di quella dei nostri figli, dobbiamo accettare molte cose. Fortunatamente possiamo anche fare molte scelte. Tra queste, quelle relative all’alimentazione sono particolarmente importanti. Mettere a tavola un olio italiano, di qualità e filiera selezionata oltre che conosciuta come Olio dei Papi, è una scelta importante, per il nostro benessere e per quello della nostra famiglia.