La Reggia di Caserta, un tuffo nella storia
Un tuffo nel passato, dove l’eleganza, la raffinatezza e lo sfarzo era all’ordine del giorno, dove le dimore non erano piccole casette di campagna, ma delle regge infinite dove perdersi, come la Reggia di Caserta. Uno dei monumenti nazionali più famosi al mondo, dichiarato anche Patrimonio dell’Unesco per la sua immensità e per la sua bellezza, è la Reggia di Caserta che ti consigliamo di visitare con i tuoi bambini. Simile alla tanto amata Versailles a Parigi, questa dimora storica è una delle attrazioni culturali più visitate dalle famiglie con bambini in assoluto. Magari da scegliere durante un tour in Campania o un viaggio a Napoli.
In centro storico di Caserta si trova l’Hotel dei Cavalieri. Comodo parcheggio con stanze ampie e un’offerta al ristorante molto varia, infatti nel ristorante sono previste pietanze per celiaci, intolleranti e vegani. La Reggia di Caserta è situata solo a 300mt, è infatti possibile raggiungerla anche a piedi.

Hotel dei Cavalieri a Caserta
A me piace ogni tanto soggiornare in posti caratteristici magari locati fuori dal centro storico, come nel caso dell’Hotel Caserta Antica situato proprio in periferia in una posizione panoramica. Con una grande piscina e delle camere famigliari con vista, offre un’ospitalità tradizionale fatta di una cura particolare per l’ospite. La cucina propone pietanze locali con prodotti a km0. Qui puoi trovare i prezzi e delle informazioni aggiuntive.
La Reggia di Caserta, il Palazzo principale
La Reggia di Caserta, dichiarata Patrimonio dell’Unesco è risalente ai primi anni del 1700, precisamente nel 1752 quando Carlo III ordinò a Luigi Vanvitelli di progettare la sua dimora. Questa reggia lascia sempre i suoi visitatori a bocca aperta, già dall’ingresso, quando appena varcato la soglia ci si trova davanti alla scalinata d’Onore. All’interno è possibile visitare gli Appartamenti Reali con arredi originari sfarzosi in stile francese dell’epoca di Luigi XVI oppure gli Appartamenti Moderni con arredi del 1800. E’ possibile visitarla grazie a delle visite guidate della durata circa di un’ora e mezza.

I giardini della Reggia di Caserta
I giardini della Reggia di Caserta
I giardini della Reggia di Caserta forse sono la parte più bella di questa attrazione culturale.
Un parco che si articola lungo un percorso lungo 3 km, tra giardini inglesi, bellissime fontane e specchi d’acqua. Da vedere è il Giardino Inglese della bellezza disarmante dove sono presenti piante rare e il Lago di Venere, dove il Re simulava le battaglie tra le navi. Ma anche la Grande Cascata dove l’acqua cade addirittura da 70 metri d’altezza, oppure la Fontana Margherita, o ancora la Cascata dei Delfini.
E’ possibile visitare i giardini a bordo di una carrozza trainata da cavalli (prezzo da richiedere in loco) oppure a bordo di un bus turistico al costo di 2,5€ a persona.
La Reggia di Caserta, consigli di viaggio e costi
Il costo del biglietto d’ingresso è di 12€ ad adulto e 6€ a bambino, al quale devi aggiungere 1€ per il costo del biglietto del parcheggio ed eventuali 2,5€ per il bus turistico che ti porta a visitare i giardini.
Dedica una giornata intera alla visita della Reggia di Caserta, essendo molto grande perderai molto tempo per visitarla tutta, inoltre è molto probabile che dopo una visita ad un palazzo simile e a dei giardini così immensi, i bambini saranno stanchi e irritabili. Ricorda inoltre che all’interno di questa dimora storica non ci sono né bar ne ristoranti, quindi in previsione di una visita organizzati con una bottiglia d’acqua (meglio una borraccia che si può riempire) e delle merende per i bambini.
Cosa fare e vedere a Caserta
Da non perdere in città anche il Duomo di Casertavecchia e tutto il borgo. Ma anche il Teatro Romano, il Palazzo Ducale (che si trovano in provincia a Sessa Aurunca, circa 40 minuti dalla città) e il Museo dell’Arte Serica oltre al Planetario. In zona anche l’Eremo di San Vitaliano.

Il teatro romano a Caserta
Mangiare a Caserta con i bambini
La pizza buona la trovi da I Masanielli da Sasà Martucci in Via Antonio Vivaldi, 23. Se preferisci assaggiare un po’ di cucina tipica l’indirizzo è quello di Via Federico II di Svevia all’Osteria Medioevale.
Non l’ho mai vista, ma pare decisamente maestosa!
Il Teatro Romano e il Palazzo Ducale (per la precisione il Castello Ducale) non sono a Caserta, ma a Sessa Aurunca (comune della provincia che conta circa 20.000 abitanti), che da Caserta dista almeno tre quarti d’ora.
Grazie Lorenzo per la precisazione, aggiorniamo le informazioni sul post di Caserta 🙂