Viaggio alla scoperta di musei ed attrazioni gratuite per la famiglia in Italia ed Europa
Ne parlavo poco tempo fa con un agente del turismo, mi diceva che la vacanza con i bambini la vedeva solo come spiaggia, un recinto (bello alto) ed un mini club. Il pensiero forse incontra molti favori da parte di un determinato tipo di utenza, ma è riduttivo, in specialmodo nei confronti dei bambini, i nostri compagni di vita e di viaggio.
Sarà per la nostra esperienza familiare ma fare una vacanza con i bambini in un luogo diverso da quelli canonici per famiglie, per noi, fortunatamente, non è un trauma, e neppure per loro, le piccole canaglie viaggiatrici ! Sarà perché ci si sono abituate, sarà perché attuiamo ogni strategia utile, sarà perché ci crediamo, ma i nostri bambini visitano una città, un esposizione o un museo senza dare in escandescenze, oserei dire, quasi volentieri, spesso si divertono pure !
Chiaramente sono bambini ed i tempi di attenzione sono e devono essere quelli che a loro spettano. Talvolta gli ingressi ai musei o alle mostre non sono proprio economici, e allora che fare? Rinunciare ? Accettare la spesa anche per una visita mordi e fuggi ? Oppure scegliere un museo o una mostra alla quale si accede gratuitamente, connubio perfetto tra le esigenze di mamma e papà, anche economiche, e quelle dei bambini. Quando saranno annoiati si potrà uscire e magari tornare un’altra volta senza lacrime per il portafoglio.
Quali mete ci danno questa opportunità ? Scusateci il gioco di parole ma l’Inghilterra è la regina del concetto di cultura gratuita, i cinquanta musei statali presenti sul territorio garantiscono il libero accesso a collezioni indimenticabili.
A Londra non si paga al British Museum, al Natural History Museum, al Victoria & Albert Museum, allo Science Museum, al Museum of London, alla Tate Modern, alla National Gallery, all’Imperial War Museum ed al National Maritime Museum, vi sembrano pochi ? Vedi il nostro articolo Londra con i bambini.
A Liverpool ingresso gratuito all’International Slavery Museum, al Maritime Museum e al Museum of Liverpool, a Manchester stessa cosa per l’Imperial War Museum, Museum of Science and Industry e The Manchester Museum, a Edimburgo si entra gratis al National Museum of Scotland ed altri minori in città. A Leeds sono ad ingresso libero il Leeds City Museum ed il Royal Armouries Museum.
In Francia la cultura gratuita non è così diffusa ma comunque presente. Ad esempio a Parigi ogni prima domenica del mese non si paga al Louvre, al Centre Pompidou, al Musee Rodin ed al Musee d’Orsay.
In Germania a Berlino i musei statali sono gratuiti dalle 18 alle 22, a Barcellona in Spagna il Museo Picasso prevede l’ingresso libero ogni prima domenica del mese. In Danimarca il museo delle comunicazioni é aperto a tutti i visitatori e dispone pure di un playground interno in tema. A Madrid Prado e Reina Sofia sono gratuiti il sabato e la domenica. Nella Repubblica ceca l’appuntamento è nella capitale Praga al Museo Nazionale, ingresso libero ogni primo lunedì del mese. A Mellieha, Malta, l’ingresso alla rete di cunicoli sotterranei usati come rifugi aerei sotterranei durante la seconda guerra mondiale é ad offerta libera.
E in Italia ? La nota è dolente. L’ingresso gratuito è limitato ad eventi quali la settimana della cultura o il 1° maggio. Talvolta sono i Comuni a promuovere i propri musei civici in determinati periodi o concomitanti con la settimana della cultura. Ci sono però alcune eccezioni:
Noi siamo stati a Taranto dove il castello aragonese è gestito dalla Marina Militare Italiana sotto la supervisione dell’ammiraglio in pensione Francesco Ricci, custode del bene. L’ingresso e la visita guidata sono gratuite ed effettuabili ogni giorno senza limitazioni di orario, un esempio di servizi al turismo esemplare per tutta la penisola. Di fatto sono moltissimi i bambini, le scolaresche ed i genitori con piccoli che visitano la struttura.
A Genova si può visitare gratuitamente nel fine settimana il Genoa Port Center, centro espositivo ed educativo del porto di Genova, l’esposizione é presentata con sistemi multimediali ed interattivi, per i bambini ci sono anche i simulatori delle gru per container e della motovedetta della Guardia Costiera (grazie a Cristina per il suggerimento).
In Molise é possibile effettuare visite guidate gratuite per grandi e bambini nei Castelli statali di Venafro, sede del Museo Nazionale del Molise, Castello angioino di Civitacampomarano e quello di Gambatesa, Pinacoteca Pistilli a Campobasso, il sito archeologico di Isernia (grazie a Carla per l’aggiornamento).
Doveroso ricordare alcuni dei principali monumenti gratuiti quali il Pantheon a Roma, il Duomo di Firenze e la Basilica di San Marco a Venezia oppure Notre Dame a Parigi.
Chiara ci segnala anche il Museo Tattile Statale Omero ad Ancona, che è sempre gratuito… il primo museo tattile d’Italia, dove è vietato non toccare! Fanno poi anche attività per bambini su prenotazione e a pagamento, ma è comunque una visita impareggiabile!!!
Spesso i parchi ed i giardini esterni alle attrazioni principali sono gratuiti, un esempio è il parco del Castello di Miramare a Trieste, eventualmente la visita agli interni del castello sono solo 4 Euro, ma ragazzi e bambini sotto i diciotto anni non pagano nulla. A Parigi sono fantastici i giardini di Versailles oppure il Parc Guell del maestro Gaudì a Barcellona, a Ibiza la fortezza che domina la città si visita gratuitamente ma anche la città medioevale dimenticata di Dvigrad in Croazia.
Informatevi in ogni caso prima di partire se ci sono nuovi musei o esposizioni gratuite nella destinazione scelta. Se siete a conoscenza di ulteriori strutture di interesse culturale aperte al pubblico gratuitamente scrivete a info@bambiniconlavaligia.it , inseriremo volentieri le nuove informazioni in questo nostro spazio. Un ultimo consiglio, le file per accedere alle esposizioni spesso sono lunghe, talvolta, come al museo Van Gogh di Amsterdam vi permettono di bypassarle, ma in genere no, pensateci prima e tenete sempre con voi dei passatempo per i vostri bambini.