Dormire in una casa sull’albero
Potrebbe essere il sogno di ogni bambino ma in realtà è il desiderio di molti adulti: dormire in una vera casa sull’albero. Tra i rami e le foglie, vivere un’esperienza a tutta natura, a diversi metri da terra, sospesi nella natura. E siccome abbiamo scoperto che il sogno, non è solo nostro, ma quello di molte persone, ci siamo documentati e abbiamo trovato diverse soluzioni per dormire una o più notti in una casa sull’albero.
Gli alloggi sull’albero che abbiamo selezionato si trovano in Italia o in posti facilmente raggiungibili dall’Italia, come in Slovenia o in alcuni paesi europei, oppure ancora nel mondo, come in Costa Rica ad esempio, ma perché porsi dei limiti? Le case sull’albero non sono tutte quelle disponibili, ce ne sono tantissime, abbiamo optato quelle che più ci piacevano, e soprattutto per quelle con un numero di posti letto sufficiente ad accogliere anche un’intera famiglia.
Le case sull’albero in Italia
Casa sull’albero tra le Langhe
Per la prima esperienza di casa sull’albero ci portiamo in Piemonte, nel settore delle Langhe. Tra queste colline piemontesi e a poca distanza da Alba, conosciutissima per il tartufo bianco, sorge l’Ecolodge Langhe. Si tratta di una serie di case in legno realizzate con criteri della bioedilizia, sono rialzate da terra e posizionate all’interno di un bosco. Molto, molto carino l’arredamento interno delle camere nelle quali è possibile inserire una culla o un terzo letto.

L’Eco Lodge è assolutamente autonomo, nel senso che si produce l’energia elettrica con l’ausilio di pannelli solari, in più tutti i materiali impiegati sono bio-compatibili. Tutti i Lodge dispongono di ventilatore a soffitto, e zanzariera. Nelle unità non c’è la cucina ma è possibile usufruire di una vicina costruzione comune, il ciabot, dove prepararsi un caffè, leggere o lasciare che i bimbi giochino un po’ se per qualche motivo non possono farlo nel grande spazio verde all’aperto. Il costo di una notte in queste casette tra gli alberi è di circa 190 Euro.
Dormire sull’albero in Toscana
A soli venti minuti dal centro di Firenze questa piccola ma deliziosa casa sull’albero Casa Barthel vi accoglierà in uno splendido giardino e con i pini a fare da contorno al vostro soggiorno. Un design moderno ma perfettamente inserito nel contesto naturale. All’interno una camera da letto dove è possibile inserire anche una culla o un lettino in aggiunta, un bagno completo, pure con il bidet. Nella casetta ci si può preparare anche da mangiare grazie alla piccola ma fornita cucina.

Tra i servizi aggiunti di questo particolare alloggio tra gli alberi c’è il wifi, la Tv, la possibilità di usare la piscina, macchina del caffè, lavatrice e il parcheggio incluso. Il prezzo per una notte parte da € 250,00.
Tree Village in Friuli
Per sfogare la tua voglia di casa sull’albero, in Friuli Venezia Giulia, precisamente a Claut Valcellina c’è il Tree Village http://www.montagna.es/tree-village . E’ un piccolo villaggio di casette realizzate interamente sugli alberi senza danneggiarli. Ad un’altezza che va dai 2 ai 4 metri di altezza si può passare la notte nel sacco a pelo fornito dalle struttura. Le casette possono ospitare da 2 a 6 persone e la colazione è compresa nel prezzo. In loco si possono effettuare diverse attività all’aria aperta. Il costo è di circa 49 Euro per gli adulti e 25 per i bambini. Sotto i 3 anni gratis. Decisamente un’avventura formato family in armonia con la natura!

La casa sull’albero Quercia e Toulipier
Torniamo in Piemonte, in provincia di Cuneo ci aspettano due case sull’albero presso l’ecob&b Giardino dei Semplici. Prendono il nome dall’albero sulle quali sono costruite e si trovano nel cuore di un bosco. Sono realizzate chiaramente in legno in totale armonia con la natura che le circonda. I prezzi con un bambino sono circa sui 180 Euro a notte, qualcosina di meno durante i giorni lavorativi.

Dove dormire tra i rami in Europa
Per vivere la casa sull’albero in famiglia vi portiamo inizialmente a Bled, in Slovenia. Splendida location avvolta nella natura e magnificata dalla bellezza del lago omonimo, e della quale abbiamo già parlato più volte, ospita questa casa così particolare situata nel bosco poco distante dal centro della località. Qui si può alloggiare in una vera casa sull’albero tutta in legno, con cucina, bagno e balcone (costo 230 Euro/notte in bassa stagione) oppure nelle tende, anche in quelle allestite secondo lo stile glamping. Il Garden Village di Bled su booking.com.
A Bled, dato che è una destinazione molto bella organizziamo anche un evento con famiglie per bambini per il Ponte del 1° novembre. Non sulla casa sull’albero… ma in un family hotel con accesso incluso al parco acquatico. Leggi di più sul post sul blog.

I tedeschi, quando si parla di famiglia, sono sempre davanti a tutti. È così che nella regione del Reno hanno costruito un intero villaggio immerso nella natura con alloggi di diverso tipo, come tende mongole e appartamenti, ma anche un vero e proprio mini-villaggio sospeso tra gli alberi e costituito da case sull’albero con capienza da 6 persone, o 4 adulti e 2 bambini. Fantastico! Il tutto è gestito da DJH, la prima catena di ostelli in Germania, sinonimo di qualità assoluta dell’offerta e cura nei dettagli. Il complesso di case sull’albero di chiama Panarbora e lo trovi in Germania vicino Bonn e Colonia.

A Kercaszomor, Ungheria, c’è una fattoria biologica (Kerka) inserita in un parco naturale dove si può dormire sulla vostra casa sull’albero per qualche notte. Due stanze che possono alloggiare fino a 5 persone, perfetta quindi per una famiglia, cucina e due terrazze panoramiche da dove ammirare il panorama, godere dell’atmosfera particolare vedendo i cavalli andalusi dell’allevamento che gironzolano liberi per l’area verde della fattoria. Su richiesta si possono noleggiare delle biciclette per esplorare il territorio limitrofo. Costo da 95 Euro per notte.

E’ in Francia l’ultima e più lussuosa casa sull’albero di cui parliamo. Dimora esclusiva perfetta per fino a sei persone e dotata di ogni comfort, una vera casa, su un vero albero. La casa sull’albero è isolata ed ha 22 metri quadri. All’interno caminetto elettrico, TV a schermo piatto, cucina attrezzata, c’è il bagno-wc con toilet separata, un divano letto, un letto matrimoniale e due singoli, pure il wifi, non manca nulla anche se siete in cima ad un albero! Sotto la casa un ampio giardino completa l’offerta a 240 Euro/notte. Si trova a Saint Die des Vosges in Lorena. https://www.airbnb.com/rooms/6668057

Dormire sulla casa sull’albero in Scandinavia
Gli svedesi sono appassionati di design, ti ricordi dove nasce IKEA? Nel nord del paese hanno realizzato un hotel diffuso, il Treehotel, dove la camere sono straordinarie opere di architettura sospesa ed un incredibile luogo dove trascorrere una notte in famiglia, anche con i bambini!

Non mancano tutti i comfort come wifi e cucina completa di accessori, servizi igienici (solo la doccia è esterna) e comodi letti per vivere questa esperienza alla grande. Per le altre necessità il primo centro urbano è localizzato a circa 2 km dall’hotel.
Dormire dentro una casa sull’albero nel resto del mondo
Le occasioni non mancano certamente anche fuori dai confini europei. In India, precisamente nello stato del Kerala il Tranquil Resort è una struttura immersa nella foresta e qui puoi scegliere di dormire in una specie di casa sull’albero tenuta sollevata da terra da lunghi pali in legno ed e immersa nelle fronde degli alberi. Un’esperienza esotica decisamente indimenticabile!

In Costa Rica in Centro America, si trova Finca Bellavista, un resort di case costruite sugli alberi particolarmente affascinante. Completamente arredate si trovano ad alcuni metri di altezza dal suolo, da 3 a 10, e sono dotate di alcuni comfort, grazie anche all’energia elettrica prodotta con un sistema di pannelli solari. Gli accessi non sono sempre comodissimi, bisogna camminare un pochino dal campo base ed il percorso non è molto semplice, ma che avventura è se no? Magari se non c’è già in casa, meglio procurarsi una rete anti insetti da letto come questa per dormire tranquilli.

On line abbiamo anche trovato altri siti interessanti sull’argomento. http://www.boredpanda.com/amazing-treehouses/ E’ una carrellata su altre 17 stupefacenti case sospese tra i rami. Carino anche dare un’occhiata a questa lavagna di Pinterest https://it.pinterest.com/explore/tree-houses/ .
Attenzione con i bambini! Saranno affascinanti ma pur sempre si trovano ad una certa altezza. Prima di prenotare una casa sull’albero informatevi se è adatta anche ai bambini e se dispone delle dovute protezioni, reti o parapetti.
Ma se una vacanza sulla casa sull’albero è destinata a rimanere solo un sogno nel cassetto, puoi sempre consolarti con questa di Lego Friends ;), l’abbiamo vista la prima volta a Legoland Billund e ce ne siamo innamorati! In alternativa puoi pensare di adattare la tua di casa in stile albero, con un po’ di adesivi murali, proprio così! Oppure puoi pensare di costruirtene una da sola/o, o con l’aiuto della tua famiglia in giardino ispirandoti leggendo questo libro illustrato dal titolo Tree Houses in edizione italiana e spagnola.
🙂
Che bellezza, anche se vivo in città uso sempre un tipo di decorazione murale con adesivi a tema bosco per ricordarmi della natura 🙂
Ciao Fabio, ti segnalo la casa sull’albero presente nella Tenuta Bocchiner
C’è una casa sull’albero anche ad Esperia (Fr) ed è bellissima. Trovata su Airbnb.
Buongiorno Fabio, credo tu facci aun mestiere meraviglioso, quello di raccontare contenuti; sono formatrice e mediatrice sociale e mi piacerebbe molto collaborare con te se possibile; ho passione per l’antropologia e lo storytelling, una laurea in sc. politiche e mi piacerebbe molto mettermi in contatto con te. adoro le case sugli alberi che mi ricordano la spensierata infanzia e il contatto con l’arboreo.
Ciao Debora, scrivi a info@bambiniconlavaligia.com