Klagenfurt, appunti per un viaggio in famiglia con i bambini
Questa volta, per una veloce toccata e fuga a Klagenfurt, abbiamo provato a prendere una strada diversa per arrivare in Austria, passata Lubiana in direzione Villacco siamo usciti dall’autostrada poco dopo Kranj con direzione passo Ljubelj, in tedesco Loibtal. Il percorso d’estate, immerso nel verde, é veramente piacevole, forse qualche tornante di troppo se i bambini soffrono il mal d’auto ed infatti, scendendo sul versante austriaco, abbiamo intravisto un auto ferma in una piazzola con una bimba scesa a terra con un visino per niente felice ed una mano sul pancino, tenerezza.
Arrivare in Austria é capire come il mondo potrebbe essere se ordinato, le strade, le case con i fiori sui davanzali, i giardini, le gasthaus, i semafori, i marciapiedi, tutta impeccabile. Magari qualche difetto lo avranno anche qui, di sicuro é ben mascherato.
Klagenfurt é una bella città, solo 135 km da Graz che è un’altra meta interessante, non tanto grande ma sufficientemente popolata da disporre in un centro storico ampio e per gran parte pedonale. Trovare parcheggio non é difficile, ci sono diversi parcheggi a pagamento, al coperto o meno, più ci si avvicina al centro maggiore sarà il prezzo (fino a quasi 4 Euro/ora), perlomeno non sprecherete il vostro tempo in cerca di un buco dove buttare la macchina.
Il centro storico é abbastanza contenuto, un paio d’ore potrebbero essere sufficienti per un giretto con i bambini. I punti principali sono la Neuer Platz con il grande drago simbolo della città e la statua di Maria Teresa d’Austria, le vie dello shopping quali Kramer Gasse e la sua prosecuzione Wiener Gasse, la Alter Platz, la piazza vecchia ricca di caffé e gelaterie con i tavolini all’aperto (la produzione é quasi interamente italiana, assaggiare per credere), una fontana e pure un piccolo ma comodissimo parco giochi. Suggestiva la piazzetta verso il Landhaus con il ristorante situato proprio nel cortile del palazzo sede del Parlamento della Carinzia, prezzi consueti per la location esclusiva. Il centro é molto curato, sia per quanto riguarda gli edifici che per quanto concerne l’arredo urbano, a seconda della stagione la città si trasforma con decorazioni in tema.
Particolarmente invitante per gli amanti dei locali storici, dei cibi tradizionali austriaci e soprattutto della birra di produzione artigianale è Zum Augustin, il cortile all’interno dell’edificio con le arcate perimetrali al quale si accede dal passaggio interno, merita una sosta per una birra fresca. Pronti all’uso comodi seggioloni in legno per i piccoli mangiatori di Wurstel.
Se invece siete di corsa o semplicemente siete Mcdonald’s o budget dipendenti allo sbocco della Wienergasse c’è ne uno carino e sufficientemente ampio dotato pure di spazio all’esterno, non c’è il parco giochi ma il regalo dell’Happy Meal, in genere, é sufficiente per una mezzoretta in tranquillità. Qui per la prima volta abbiamo visto in vendita i wrap per gli amanti delle dieta vegana.
Toccata e fuga abbiamo detto, e così é stato, bella Klagenfurt, ci é proprio piaciuta, nei dintorni ci sono un sacco di altre attrattive per i bambini, tipo Minimundus e Woerther See ma ne parleremo un’altra volta.
Mi sto recando a Klagenfurt con la mia famiglia, ho letto questo blog e sono sicura che mi tornerà molto utile, grazie! Conosci un parcheggio a pagamento ma non a 4€/l’ora? Grazie mille!
Annalisa
Prova a cercare i park&ride fuori centro a Klagenfurt