Blog
Leave a comment

Isole Ponziane a misura di bambino

isole ponziane

Mare, cibo e attività ricreative nelle Isole Ponziane

Per un weekend lungo o per una settimana di vacanza, le Isole Ponziane rappresentano il luogo ideale per famiglie e gruppi di amici con bambini. Io ci sono stata senza il mio piccolo Andrea, ma dopo questa fantastica esperienza conto di portarlo al più presto.
Sono partita con alcuni amici e conoscenti di giovedì, usando il trasporto veloce da Formia: basta un’ora di navigazione per raggiungere Ponza o Ventotene, a seconda che si cerchi rispettivamente una località vivace e movimentata oppure più selvaggia e silenziosa (il sito web dei barcaioli www.barcaioliponza.it , anche per organizzare pranzi e feste durante la navigazione).

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Arrivando a Ventotene (Isole Ponziane) sono rimasta colpita dall’antico porto romano, scavato nella roccia e animato da negozietti, attività ristorative e centri diving. Proprio la possibilità di effettuare numerose attività marittime, stimola la permanenza su quest’isola, oltre alla quasi completa assenza di auto che permette ai bambini di passeggiare in totale libertà. I due centri diving presenti proprio nel porto (www.dwventotene.com e www.ventotenediving.com), prima di qualsiasi altro pit-stop, offrono immersioni tecniche e ricreative anche per bambini dagli otto anni di età, oltre ad uscite di snorkeling per sensibilizzare tutti alla preziosa bellezza dei fondali marini.
Il Centro Vela e quello di Nautica offrono invece corsi di vela arricchiti da percorsi gastronomici con pasti a km 0, per iniziare fin da piccoli a gustare ciò che il territorio locale può offrire.
E di gustoso le isole pontine hanno tanto da offrire.
Lo strepitoso ristorante Mast’Aniello (tel. 0771854007 – il sito del ristorante www.mastaniello.it) mi ha fatto assaporare la più buona calamarata della mia vita, oltre al piacere di un semplice e genuino piatto di lenticchie, lì dove le lenticchie si coltivano e si raccolgono davvero.

Ma Ventotene è anche la terra delle mongolfiere: gli isolani imparano fin da piccoli a costruirle e nelle serate della festa patronale di Santa Candida (dal 10 al 20 settembre) mongolfiere di varie dimensioni, forme e colori, vengono lanciate nel cielo stellato.
Dopo un bel bagno rigenerante sulla spiaggia di sassolini scuri di Calanave, comoda per i bambini anche a piedi nudi, è stato facile raggiungere Ponza, con un’altra ora di navigazione.
Le casette colorate che appaiono da lontano, attraggono l’attenzione di grandi e bambini: più la costa si avvicina, più vien voglia di scendere a terra. Anzi, l’acqua è così trasparente e pulita nel porto, che vien voglia di tuffarsi per raggiungere la riva a nuoto.
Appena scesi, il rinomato lungomare si presta per una passeggiata molto rilassante, percorribile comodamente anche con passeggini, tricicli e biciclette, che porta fino ad un piccolo parco giochi vista mare.
L’offerta alberghiera delle isole Ponziane non è molto ampia. Io ho soggiornato nel B&B La Limonaia, ottimo luogo per staccare la spina, vicino al centro, ma poco accessibile. Collegato al porto e al centro cittadino mediante trasporto riservato, il meraviglioso Chiaia di Luna (tel. 077180113 – questo è il sito web dell’hotel www.hotelchiaiadiluna.com) offre una vista mozzafiato dall’alto dell’isola, una piscina salata e un ristorante da leccarsi i baffi.

In alternativa, sono numerosissime le possibilità extraalberghiere, con casette da affittare per tutte le esigenze, facilmente rintracciabili appena sbarcati presso l’agenzia Turistcasa (meglio prenotare prima: www.turistcasa.it).
L’isola è visitabile con motorini e piccole auto noleggiabili a poco prezzo. Io ho preso un motorino per andare a fare un bagno dall’altra parte dell’isola in 20′ (30 € al giorno) ma sono carinissime anche le auto scoperte e un po’ vintage per portare i bambini con sé (Agenzia Magi tel. 0771809841 o Albatros cell. 360609174).
Altra possibilità è il noleggio di una barchetta alle Isole Ponziane a 50 € al giorno (da Tritone, tel. 3384755945 – 077180132 – 077180363), che si può guidare facilmente senza patente nautica e con qualche indicazione fornita con grande disponibilità e cortesia prima di partire. Le barchette sono dotate anche di tendalino, quindi è possibile passare la giornata in mare tenendosi all’ombra nelle ore più calde. La costa dell’isola è di una varietà e di una bellezza incomparabili, grazie anche ai colori delle rocce lungo le falesie, che arrivano anche a 100 mt di altezza. Imperdibili la spiaggia di Chiaia di Luna, i faraglioni di Lucia Rosa, Cala Feola con le piscine naturali, Cala dell’Acqua, Cala Fonte, e lungo il tragitto sono numerosi i punti in cui è possibile attraccare. Ci sono anche ristoranti raggiungibili via mare, come O’ Francese sulla vicina Isola di Palmarola oppure La Marina, Cala Feola (tel. 0771808614) dove ho mangiato oltre alla classica cucina ponziana di pesce, un’inedita pala di fico d’india! Il tutto quasi con i piedi nell’acqua, accanto ad una deliziosa spiaggetta verde smeraldo.
Per passare la giornata, sono molto carini ed originali i numerosi negozietti sulle stradine che dal porto salgono verso l’interno: le donne e le mamme troveranno accessori, costumi, borse e sandali in cuoio, mentre i papà potranno trovare l’occorrente per la pesca o intrattenersi nei bar sparsi lungo il tragitto. Imperdibile un caffè di giorno o un mojito serale al Bar Tripoli, senza escludere di incontrare lì qualche Vip di passaggio o residente.
Per un pranzo o una cena a misura di bambino, consiglio la Pazzaria (Manu e Ago, tel. 3480586550 – 3285613869) in loc. S.Maria, dove due dolcissime sorelle sono attentissime ai loro ospiti più piccoli, con menu personalizzati, giocattoli a disposizione ed uno spazio all’aperto utile per far rilassare i genitori, alle prese con notevoli piatti della cucina locale rivisitata.

Se intendete passare l’estate 2015 a Ponza, troverete un programma molto vario (Ponza Estate anche su Facebook) e su ponzaestate.it/?cat=14 gli appuntamenti dedicati ai bambini.
In Italia ci sono moltissimi posti dove andare con i bambini, uno più bello dell’altro. Ce ne sono altri sconsigliati, ma per chi vuole viaggiare e portare i bambini con sé, è bene sapere cosa poter fare e dove “siamo” davvero family-friendly. In alcuni casi, anche sapere dov’è disponibile un fasciatoio diventa prezioso! Quindi #bambiniconlavaligia al seguito, #IsItaly anche per me!

Qualche informazione aggiuntiva sulle Isole Ponziane

Le Isole Ponziane sono anche detto isole Pontina, è un bel gruppo di isolette di origine vulcanica, ditelo ai bimbi perché sta cosa li affascina, nel Mar Tirreno al largo di Gaeta hanno solo 4000 abitanti residenti, il numero cresce notevolmente in stagione con i numerosi turisti che arrivano in vacanza per gustarsi questo mare incredibile. Qui alcune info sul Parco del Circeo

Oltre alle agenzie citate a Ponza si può trovare alloggio anche  su airbnb, sito di prenotazione turistica,  oppure il classico booking.com  oppure Holiday lettings

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.