Islanda. Uno dei paesi più a nord dell’Europa. Il suo isolamento e la sua posizione geografica, unite al fatto che è poco densamente abitata, l’hanno resa lo scenario perfetto per il trionfo impetuoso della natura. Vulcani, gayser, cascate gigantesche, ghiacciai, paesaggi lunari misti a zone verdi, coste frastagliate uniche e tanti animali artici. Serena ci porta con la sua famiglia in una terra ricca di fascino, il suo viaggio di dieci giorni tra avventura a formato famiglia e panorami mozzafiato, un tour in giro per le più belle attrazioni del paese, questa è la sua Islanda con bambini. Scopriamola e dopo guarda il Tour in Islanda con bambini che abbiamo programmato per l’estate!
Giorno Zero. Islanda con bambini, pronti partenza via! Con voli rigorosamente low cost si parte da Milano Malpensa: Euro Wings all’andata via Dusseldorf e ritorno con Easy Jet via Londra. Il costo complessivo è di € 1.100 complessivi, bagagli compresi. Gli alloggi dove alloggeremo con i nostri figli, tutti prenotati con booking.com, sono tutti degli appartamenti o cottage. Fortunatamente per i piccoli i ristoranti dispongono sempre di un menu’ per loro, per questo motivo non avremo alcun problema da questo punto di vista durante l’intero nostro viaggio in Islanda con bambini. Prima notte trascorsa in Islanda al Hotel Grásteinn – Airport Hotel. Suggerisco di prenotare con largo anticipo circa già a ottobre o novembre per l’estate successiva.

La Blue Lagoon in Islanda
Giorno 1. Dall’aeroporto per giungere a Reykjavík si attraversa la penisola di Rejkyanes con una fermata d’obbligo alla Blue Lagoon http://www.bluelagoon.com/ , costa parecchio ma ne vale la pena e anche per i bambini è divertente perché si può fare il bagno nell’acqua calda tra fumi di vapore che salgono intorno e l’acqua di un colore incredibile. Ci accompagnano lungo il percorso dei paesaggi un po’ “infernali” ma veramente insoliti.

Sulla costa islandese
Giorno 2. A Reykjavík, principale città dell’Islanda, ci soffermiamo un solo giorno giusto il tempo per apprezzarne la vivacità, la pulizia e le offerte gastronomiche dei numerosi ristoranti tipici. La città presenta molte opere e edifici moderni, vedi nella foto sotto.

La città di Reykjavík
Giorno 3. Questo è il giorno dedicato al Circolo D’oro (principale attrazione turistica del paese) con il parco di Tingvellir, Geysir a vedere gli spettacolari geyser, e infine la meravigliosa Gullfoss (nella foto). Dormiamo al Arctic Nature Hotel (Selfoss), in zona ci sono veramente poche valide alternative per scegliere qualcosa di diverso.

La splendida cascata di Gullfoss in Islanda
Giorno 4 dedicato all’esplorazione della costa Sud ricca di cascate fantastiche: Seljalandfoss , Gljufurarbui e Skogafoss, molto divertenti e apprezzate anche dai bambini. Nella stessa giornata facciamo anche la visita al ghiacciaio Solheimajokull, raggiungibile con facilità con una breve passeggiata. E infine arrivo alla cittadina di Vik con la caccia alle pulcinelle di mare presso le scogliere di Reynisfjara e Dyrholaey. Per la notte scegliamo i Mid Hvoll Cottages (Sudur Hvoll).

L’altissima cascata di Skogafoss immersa in uno scenario unico
Giorno 5. Partiti da Vik inizia l’esplorazione della zona dei ghiacciai, prima lo Skaftafellsjokull raggiungibile con una camminata di un’ora circa. Dopo raggiungiamo la laguna di Jokulsarion dove con un mezzo anfibio navighiamo tra gli iceberg che si staccano dal ghiacciaio. Esperienza molto avventurosa per i bimbi! Oggi dormiamo qui: Ártún Apartment a Höfn.
A Höfn si riversano molti turisti e le capacità ricettive non sono molte, anche i ristoranti sono pochi per cui abbiamo fatto un attesa di oltre un’ora per mangiare. Se si è in appartamento meglio mangiare lì, decisamente. Per la visita alla laguna glaciale il riferimento on line è questo http://www.icelagoon.is/

Il ghiacciaio di Skaftafellsjokull è tra i luoghi più belli che abbiamo visto
Il giorno 6 è una giornata di viaggio attraverso l’Islanda Orientale. La giornata è piovosa ed è difficile apprezzare i panorami che attraversiamo. Riusciamo tuttavia a trovare un piccolo museo delle pietre e in un momento di interruzione della pioggia, un parco giochi dove far sgranchire i bambini. Alloggiamo in un cottage di legno, Kaldá Lyngholt Holiday Homes, molto bello e divertente ( ce ne sono molti in Islanda, tutti prenotabili con booking.com).

I paesaggi dell’Islanda orientale
Il settimo giorno è dedicato alla visita della zona del Myvatn nel Nord dell’isola. Visitiamo le splendide cascate di Dettifoss e Selfoss e la zona lunare e affascinante di Hverir con il vicino cratere di Viti. Cambia totalmente l’atmosfera nella località di Hofdi ricca di vegetazione. Infine ci rechiamo nella zona dei crateri di Skutustadir. Dopo una lunga giornata raggiungiamo a seconda città dell’Islanda Akureyri, cittadina piccola ma accogliente.
In questi due giorni dormiamo in appartamento , sono gli Acco Apartments ad Akureyri.
Giorno 8. Da Akureyri partiamo per il Whale Watching. Consigliamo la visita da questa località, soprattutto se si viaggia con i bambini, perché è situata all’interno di un fiordo per cui il mare è più calmo, inoltre le navi hanno zone coperte mentre da altre località partono solo piccoli pescherecci che rendono più agevole la corsa alle balene, ma con dei bambini al seguito diventa complicato. Merita perché le balene si vedono e da molto vicino. Entusiasmante per i bambini. Per il Whale watching il nostro riferimento è www.ambassador.is/tours-akureyri, forse più costoso della media ma le imbarcazioni hanno una parte interna che in caso di mal tempo o freddo fa comodo, specialmente in Islanda con bambini.

Whale Watching nell’Oceano Artico dell’Islanda
Giorno 9. Partiamo da Akureyri e ci dirigiamo verso la penisola di Vatnsnes per l’avvistamento delle foche e riusciamo effettivamente a vederne parecchie. Arriviamo a Borgarnes e, dopo una spesa al supermarket (molto attrezzati anche per i piccoli ) alloggiamo in una bella guesthouse con una Jacuzzi sul patio dove possiamo fare uno splendido bagno caldo al sole delle 11 di sera. Dormiamo alla Kría Guesthouse (Borgarnes): guest house con tre camere e una splendida jacuzzi sul patio.
Giorno 10. L’ultimo giorno prima di rientrare a Rejkyavik, lo dedichiamo al giro della penisola di Snaefellness ricca di animali e di paesaggi da cartolina. L’ultima sera ci godiamo l’ultimo sole di mezzanotte, che spettacolo indimenticabile!

Foche sulla costa islandese
L’ultima notte la passiamo nell’hotel vicino all’aeroporto dell’andata, più comodo per gli orari dei voli low cost che sono sempre al mattino molto presto o alla sera tardissimo. Rientro in Italia e fine del viaggio in Islanda con bambini.
Salve, mi chiamo Riccardo e se possibile vorrei avere maggiori dettagli riguardo il costo complessivo del viaggio.
Grazie mille.
Buongiorno Riccardo, i prezzi arrivano intorno al 20 di agosto 🙂
grazie Giulia!
Prima di tutto grazie per il vostro racconto! Dalla vostra esperienza sarebbe fattibile un viaggio in Islanda con un bambino di un anno e mezzo? Oltre alla difficoltà oggettiva del viaggio mi chiedevo anche se al sonno dei bambini può dare fastidio il sole che non tramonta. Ancora grazie mille!
Ma in che periodo dell’anno siete andati ??? Stiamo valutando anche noi lo stesso viaggio, però in agosto !!
Grazie mille
Ciao, è possibile sapere indicativamente il costo complessivo del viaggio e la fattibilità con un bimbo di 1 anno e mezzo (otre ad altri due di 6 e 8 anni) per favore? Da tanto abbiamo il sogno di fare un viaggio così ma anche io sono un po’ dubbiosa per via del sole a mezzanotte e cc che non vorrei potesse dare fastidio al piccoletto… Grazie 1000!
Sui 5.000 euro considerando pasti e eltre spese!
Certo che é fattibile. I nostri bimbi erano entusiasti.
Serena
grazie 1000!
Salve. Avrei il desiderio di andare in Islanda ma ho famiglia con una bambina che in agosto 2019 avrà già compiuto 3 anni da qualche mese.
Ora vorrei capire a testa quanto è il costo. Il volo lo vorremmo da Napoli o Roma Fiumicino. Un programma dettagliato considerando 1 moglie (non tantissimo propensa a camminate kilometriche) ed 1 figlia che avrà come sopra citato 3 anni. Vorrei sapere dove prenotare con la massima precisione per non incorrere in spiacevoli disagi, avendo famiglia. Il periodo che preferire sarebbe agosto dal 10 (più o meno) penso massimo 1 settimana.
Quindi, conoscere il prezzo a persona (volo + soggiorno) e tutto cio che mi possa essere utile per una vacanza dinamica e sorprendente….senza dovermi indebitare…ahahha
Grazie per chi mi potrà dare tutte le delucidazioni possibili.
Vorrei dettagli su costi per due adulti ,due bambine di 1 anno e di 3 anni .
Salve! vorrei un preventivo per due adulti un bimbo di 12 anni e una bimba di 1. I periodi sono 2 dal 21/06/2020 oppure dal 01/08/2020