LifeStyle
Leave a comment

Instagram: come far crescere il tuo profilo

instagram

Quando abbiamo aperto il nostro canale Instagram lo consideravamo un canale di puro divertimento, pubblicavamo foto di vita e viaggio senza troppo pensare al dove, al come e al quando e soprattutto senza pensare a quello che avremmo potuto raccontare attraverso questo canale.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Pian pianino le cose sono un po’ cambiate, abbiamo iniziato a curare la nostra gallery pubblicando le foto migliori della nostra vita casalinga e in viaggio, cercando di raccontarci come famiglia e trovando un dialogo coerente con le persone che hanno deciso di seguirci su questo social, lo diciamo sempre nelle nostre consulenze su Instagram online.

Un lavoro non semplice, ci vuole tanto tempo e soprattutto abbiamo sentito la necessità di guardarci allo specchio per capire come ci vedessero gli altri (spesso l’idea che noi abbiamo di noi stessi non è la stessa che si fanno gli altri, amici, parenti follower). Abbiamo sperimentato, tipi di foto diverse, colori e filtri, fino a trovare la combinazione perfetta che ci raccontasse senza mai trascurare la parte fondamentale di questo social, il fatto di costruire delle relazioni.

Benché in questo momento si guardi molto ai numeri, ogni follower rappresenta una persona che ha deciso di seguirci/seguirvi su questo canale, e come tale merita tanto rispetto e considerazione. Inoltre con ogni persona ci si relaziona, costruendo con qualcuno delle vere e proprie amicizie virtuali che hanno bisogno di essere trattate con cura e attenzione, ed è questa la parte più bella di Instagram.

In questo post volevo condividere con voi alcuni suggerimenti su come comunicare su Instagram. Se vuoi approfondire abbiamo anche organizzato un workshop Instagram a Milano in collaborazione con Fujifilm Italia.

Instagram, l’importanza della gallery

Anche se potrebbe sembrare che su Instagram ogni foto viene considerata a sé stante, in quanto i tuoi follower visualizzano un unico scatto nel loro feed, in realtà lo scatto che visualizzano è solo un nuovo tassello della storia che stai costruendo con la tua gallery su Instagram.

gallery instagram

La nostra recente gallery su Instagram

La gallery potrebbe essere definita come una storia, la tua, che giorno dopo giorno racconta il tuo modo di essere, la tua passione, ciò che hai da raccontare. Come tale non esistono gallery immutate nel tempo, perché i tuoi scatti cambieranno come cambi tu, di certo è che se riesci a raccontarti con un tuo modo di scattare e renderti unica nel contempo, riuscirai a farti riconoscere dai tuoi follower perché ogni scatto sarà come una tua firma online.

Ci sono gallery che sono uniche per i toni che utilizzano, altre per l’editing e altre ancora perché c’è sempre presente il protagonista della storia raccontata.

Riassumendo, quello che ti suggerisco è di:

  • capire cosa vuoi comunicare
  • capire come vuoi comunicarlo
  • legare ogni foto che posti con la precedente
  • non smettere mai di sperimentare

Instagram, filtro si o filtro no

Potrei star qui ore a parlare di filtri, ma non ne verremo mai a capo sul capire se è giusto o meno l’utilizzo di questo add on. C’è chi ama i filtri, chi utilizza filtri molto spinti che modificano completamente tutte le tonalità della foto, e altri che utilizzano filtri impercettibili ma che riescono a uniformare i colori della gallery. Di certo è che sia che tu sia favorevole al filtro o meno, l’utilizzo di questo filtro aiuta in modo evidente a renderti riconoscibile. Di filtri noi ne abbiamo sperimentati diversi, e ognuno di essi era giusto per il momento in cui lo utilizzavamo. Come ti dicevo prima la gallery è un’evoluzione della tua storia, del tuo carattere e del tuo progetto quindi in continuo cambiamento.

I filtri si applicano facilmente con Lightroom di Adobe, questi sono due siti di riferimento http://fixthephoto.com/free-lightroom-presetshttps://photonify.com/free-lightroom-presets/ con dei filtri gratuiti.

Diversamente puoi utilizzare quelli dell’app VSCO.

Lo storytelling su Instagram

Lo storytelling su Instagram è la parte più importante. Ognuno di noi racconta la sua storia su questo canale con parole, colori e scatti. Ogni elemento di questo puzzle è fondamentale, una foto bellissima ma senza nessuna caption che la racconti ha poco valore, come allo stesso modo una caption bellissima abbinata ad uno scatto scadente può non avere lo stesso impatto emotivo con i tuoi follower.

Su Instagram cerchiamo foto dopo foto di raccontare emozioni, impressioni e vissuto di vita quotidiana. Non ci sono effetti speciali e nemmeno poesie d’autore,  semplicemente ogni foto è una pagina di un libro che stiamo scrivendo giorno dopo giorno. Ed è questo che ti consiglio di fare, di scrivere foto dopo foto il libro della tua passione, vita o storia su Instagram.

Fammi sapere nei commenti se hai un profilo su IG e come lo gestisci. Se hai bisogno di trovare il tuo modo di comunicare puoi prenotare una consulenza ONE SHOT, in un’ora vedremo assieme come migliorarlo. Se ti serve qualche suggerimento per le foto con i tuoi bambini spieghiamo alcuni tips fotografici in questo post.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.