Come viaggiare con i bambini e risparmiare con i suggerimenti ganzi
8 consigli ganzi per andare in vacanza con budget a prova di famiglia
La domanda é sempre quella: come mettere d’accordo budget e vacanze ? Nessuno é in possesso, salvo qualche fortunata fatina, della bacchetta magica per trasformare una vacanza in campeggio di qualche giorno in un mese in un resort a cinque stelle, però ci sono alcune semplici cose da ricordare che ti permetteranno di assicurarti un viaggio o una vacanza con i bambini, senza pesare troppo sul bilancio familiare che su quello del conto corrente in banca. Il nostro obiettivo è darti dei suggerimenti per risparmiare qualcosa, magari accumulando qualcosina per il prossimo viaggio.
1. LA PRENOTAZIONE – Organizza dove andare e cosa fare-vedere in viaggio o vacanza, poi la scelta sta a te, o prenotare con un certo anticipo e godere delle offerte degli alberghi per le richieste anticipate (in genere al meno 30/40 giorni talvolta con pagamento anticipato non rimborsabile in caso di annullamento), oppure attendere l’ultimo giorno e spuntare un ottimo last minute, quando le camere restano vuote, causa disdette delle prenotazioni, gli hotel preferiscono vederle a basso prezzo che restare a bocca asciutta. La scelta dipende dal tuo modo di viaggiare, se sei una programmatrice/ore assoluta/o non aspettare l’ultimo minuto, se sei più avventuriera/o e vi sapete adattare in famiglia non esitare ed attendi.
2. L’HOTEL – Nei moduli on line di prenotazione degli alberghi l’inserimento di bambini comporta spesso un aumento di prezzo o una scarsezza di disponibilità (non sul nostro sito). Contatta la struttura via email, telefono o fax, digli che i vostri piccoli possono dormire nel lettone con voi o in un semplice letto aggiunto, magari rinunciando ad un po’ di spazio, conosciamo più di qualche famiglia che si porta appresso un materassino gonfiabile, avrai ottime opportunità di ottenere un’offerta più confacente al tuo budget di spesa. Valuta se le abbondanti, ipercaloriche e talvolta particolarmente costose colazioni dei paesi esteri valgono realmente la pena per dei bambini abituati ad una colazione più tradizionale e meno ricca, rinunciandovi si risparmiano decine di Euro.
3. LE DATE – Scegli le date di viaggio/vacanza ricordandoti che nei luoghi destinati tipicamente agli short breaks nei weekends i prezzi lievitano in quest’ultimi giorni e pertanto dal lunedì al venerdì il costo sarà inferiore. Se invece punti a delle mete più cittadine, tieni a mente che, causa la presenza nei giorni lavorativi di una clientela perlopiù business, quali agenti di commercio e managers, il fine settimana i prezzi scendono notevolmente, approfittane !
4. IL VOLO Prenota il vostro volo con sufficiente anticipo, le offerte migliori si trovano in genere circa 40 giorni prima del decollo, gli ultimi giorni i prezzi salgono vertiginosamente. Alcune compagnie aeree praticano trattamenti particolari o sconti per le famiglie, qui puoi trovare alcune informazioni utili sui servizi per bambini e neonati . Da Roma o Milano le destinazioni sono veramente molte ed é possibile trovare qualche buona offerta anche non troppo in anticipo.
5. L’AUTO – Puoi trovare buone promozioni sui noleggi auto a destinazione con le offerte che le compagnie aeree promuovono unitamente ai voli. Spesso la richiesta di accessori indispensabili quali seggiolini per bambini o semplici rialzi hanno prezzi esorbitanti, il consiglio é quello di ricorrere a dei dispositivi omologati gonfiabili, li metti in valigia, non pesano molto e li paghi una volta sola ! Non dimenticarti neppure il navigatore, costa abbastanza anche quello.
6. I TRASPORTI – Prima di partire informati bene on line sul costo dei trasporti pubblici per i bambini nei luoghi o nelle città di destinazione, in molti paesi i piccoli viaggiatori non pagano o hanno delle forti riduzioni. Stampa la pagina e portatela con te per evitare contestazioni, può succedere che i conduttori o controllori dei mezzi pubblici non siano bene informati.
7. INGRESSO GRATUITO – Nella programmazione del viaggio può essere conveniente far coincidere il proprio soggiorno con i giorni nei quali musei o altre attrazioni sono aperte gratuitamente al pubblico, un bel risparmio che costa solo un po’ di tempo per la programmazione.
8. LE MAPPE ON LINE con indicazione geografica delle risorse per i bambini e le famiglie, i ristoranti e le pizzerie, gli alberghi, i parchi giochi per i momenti di svago dei tuoi bimbi, i parchi naturali e quelli a tema, sono molto utili per ottimizzare=risparmiare in vacanza. Una buona mappa delle destinazioni per bambini in Italia, Europa ed oltre.
Togli di qua, lima di la’, pochi euro possono diventare molti di più, un’opportunità per estendere il viaggio di qualche giorno o accumulare una riserva per il prossimo. Buone vacanze !
Wow , è davvero interessante.
Grazie!