Blog
Leave a comment

Il Museo delle Barbie nelle Marche

barbie

Ripatransone ed Offida :Barbie e Tombolo.

La mia passione per le Barbie dura da sempre, ci ho giocato fino ai primi anni dell’adolescenza di nascosto per non farmi prendere in giro da mia sorella. La mia preferita era Barbie fiori di pesco, aveva un vestito rosa pesca lungo, fatto di tulle e pizzi ed un ‘acconciatura alla Moira Orfei. Ovviamente ho trasmesso questa passione alle mie figlie che quindi sono state entusiaste quando per caso ho scovato una collezione privata vicino casa.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

 

Il museo delle Barbie si trova a Ripatransone, un paesino dell’entroterra Marchigiano in provincia di Ascoli. Arrivarci è molto semplice: basta prendere l’A 14 in direzione sud ed uscire a Cupra Marittima e prendere la provinciale poi ci saranno le indicazioni per il paese. Il panorama è davvero suggestivo :vi troverete catapultati tra le colline dell’Ascolano e se ci andrete in luglio, verrete accecati letteralmente dal giallo dei girasoli. Alla metà di agosto i fiori sono quasi tutti appassiti e pronti per la raccolta e la produzione di olio, ed il giallo dei fiori è sostituito dall’oro delle balle di fieno sparse per le campagne circostanti.

Il museo si trova all’interno dell’agriturismo I due Cipressi. E’ una collezione privata che Rossella, la proprietaria e la sua famiglia, saranno ben liete di mostrarvi. Quando si apre la porta c’è stato un coro di OHHHHHHHHH e a tutti brillavano gli occhi.

Ci sono più di 700 barbie da collezione con vestiti a dir poco stupefacenti. Ho cercato la mia Barbie, ma non l’ho trovata, ho trovato invece una intera vetrina dedicata alla Ferrari.

Il museo è piccolino, si tratta pur sempre di una collezione privata, ma trascinare via le bambine non è stato facile. Per fortuna dalla cucina dell’agriturismo salivano profumini allettanti e così ci siamo seduti al ristorante per assaggiare la cucina familiare dei Due cipressi e ci siamo alzati satolli e soddisfatti.

Nel pomeriggio abbiamo visitato il comune di Offida non lontano da Ripatransone :famoso per il merletto a Tombolo. Il centro storico è tutto raccolta intorno alla piazza principale e si gira facilmente a piedi in poco tempo. Abbiamo visitato il teatro del serpente Aureo che è un piccolissimo teatro di appena 300 posti ancora funzionante, fatto una sosta per assaggiare i biscotti del pescatore insieme ad un bicchiere di rosso Piceno per noi ed un gelato per le bimbe. Poi mi sono persa tra le botteghe artigiane e cercato di imparare l’arte del tombolo con scarsi risultati, a dire il vero.In tarda serata siamo rientrati in quel di Pesaro, ripromettendoci altre gite nell’entroterra che cela sorprese inimmaginabili ad ogni angolo.

Se cerchi dei musei per bambini leggi anche questo articolo che ne individua ben 25 tra i migliori in Italia ed Europa.

Filed under: Blog

by

Mi chiamo Lea de Negri e sono una mamma a tempo pieno per scelta, amo l’arte i musei. Adoro cucinare e coccolare i miei ospiti, l’ingrediente principale dei miei piatti è l’amore. Sono una lettrice compulsiva e preferisco i romanzi storici. Il mio primo viaggio l’ho fatto da sola :sono andata a Firenze dopo la laurea, e sulla terrazza degli Uffizi ho realizzato che quello era il mio mondo. Ma la vita si sa riserva molteplici sorprese, così dopo un percorso a zig zag sono approdata al Museo di Santa Chiara a Napoli dove facevo la guida turistica alle scolaresche. Nello stesso periodo ho conosciuto il socio che è praticamente un uomo con le ruote al posto delle gambe ed insieme abbiamo macinato chilometri e chilometri e non ci siamo più fermati. Adoro le sfide e sono un po’ taccagna, per cui se fissiamo un budget per un viaggio devo rimanere al di sotto delle previsioni e quasi sempre ci riesco rinunciando a qualche comodità. Sono curiosa e prima di dire che una cosa non mi piace devo provarla, se non ci riesco non esprimo giudizi. Odio chi si lamenta inutilmente: le cose o si cambiano o si accettano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.