Blog
comments 5

I ristoranti per bambini

10 regole d’oro per aprire o allestire un ristorante per famiglie con bambini

Non può essere che la regola sia o Mcdonald’s o niente, ma a quanto pare la catena di ristoranti mordi e fuggi é l’unica o quasi in Italia a fornire uno spazio adeguato ai bambini e conseguentemente permettere ai genitori di trascorrere un po’ di tempo in pace. Ok c’è anche la concorrenza, tipo Burger King ma siamo sempre lì, la ristorazione nel belpaese non é family friendly. Meglio all’estero, decisamente in Germania, Austria, Olanda ed in genere nei paesi del nord Europa.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

bar-e-ristorante-con-angolo_med_hr

Questo post vuol essere un incentivo per i gestori, una finestra aperta su poche, semplici ed economiche regole per accogliere una famiglia con dei bambini, una questione di civiltà innanzitutto ma anche una buona occasione per attrarre nuovi clienti in tempi di crisi. Dieci regole d’oro per trasformare il vostro bar, buffet, pizzeria o ristorante che sia, in una struttura family friendly. Non vi chiediamo di rivoluzionare totalmente il vostro locale in una succursale di Mirabilandia o Disneyland, non vi consigliamo l’affiliazione alla catena Rainforest café o Hard Rock Café, si tratta solo di lavorare un po’ di fantasia con un pizzico di buona volontà ed una minima spesa:

Questa é la regola principe, se non era principe non stava al numero 1. I bambini annoiati danno fastidio, sono rumorosi e probabilmente antipatici, i bambini impegnati non danno fastidio. Dategli perciò sempre qualcosa da fare.
Ogni locale, in maniera proporzionata allo spazio disponibile deve dotarsi di un angolino o spazio più ampio interamente dedicato ai bambini, sarà quello il loro punto focale, non correranno tra i tavoli rischiando di favi rovesciare le portate. Non é pensabile che abbiate un cortile, un giardino o un parco intero senza uno straccio di scivolo o altro gioco per esterno.
Predisponete un budget ma non serve un capitale per allestire un settore bambini, basta una piccola scaffalatura con un paio di libricini e qualche gioco, un tavolino, un paio di sedie, qualche album colorato (on line se ne trovano tantissimi gratuiti oppure scaricate il nostro album da colorare), un po’ di matite/pastelli colorati, questo angolino sarà come una calamita per i piccoli avventori.
Dotatevi di qualche seggiolone o rialzo per sedia, i bambini devono poter stare a tavola con i genitori comodamente, non in equilibrio su torri di cuscini o in ginocchio.
A tavola i calici non sono adatti ai bambini, bicchieri bassi e se possibile di plastica.
La tovaglietta di carta da colorare é sempre vincente, se non volete spendere per quelle prestampate o personalizzate, una bianca, economicissima, con una scritta a pennarello “colorami” sarà un’invito irrinunciabile e sempre bene accetta. Ricordatevi un paio di matite colorate e/o pastelli a tavola.
I bambini non hanno grandi pretese ed un menù a loro riservato é sicuramente un tocco di bon ton ed un valore aggiunto.
I bambini mangiano sempre per primi, prendete l’ordinazione per loro e mandate avanti in cucina, i genitori vi saranno grati, gli permetterete inoltre di sfasare il pasto dei piccoli dal proprio e di mangiare quindi più tranquillamente.
La cucina deve essere perlomeno disponibile ad accettare le più basilari richieste genitoriali, scaldare un biberon o una minestrina non può essere un problema.
I vostri servizi igienici saranno già pulitissimi, non vi chiediamo i sanitari a misura bambino (ma se li avete siete al TOP) ma un fasciatoio non deve mancare, mai, ce ne sono anche di ribaltabili che occupano poco spazio.

Ricordatevi che i genitori rilassati mangiano più volentieri e stanno a tavola più a lungo.

Noi di bambiniconlavaligia.it, per incentivarvi ulteriormente a trasformare il vostro locale in una struttura family friendly, ci mettiamo anche del nostro. I locali che rispettano questo semplice decalogo vengono pubblicati sul nostro sito ecco la  mappa dei ristoranti per bambini.

https://goo.gl/maps/sWhsi

 

Mandate le segnalazioni ad info@bambiniconlavaligia.it

Ed un commento é arrivato subito, quello della nostra amica Valeria:

Mi viene da aggiungere anche qualche regola lato opposto…siamo genitori, dobbiamo noi adattarci ai ritmi e alle esigenze dei figli, non viceversa.
1) non portiamo le nostre creature a cena alle 21, siamo stanchi e affamati noi, figuriamoci loro. Ed evitiamo di stare a tavola 4 ore.
2) evitiamo i locali alla moda il sabato sera, ovvio che le ragazze che aspettano quella cena da una settimana ci odieranno se le grida dei nostri cuccioli non le faranno ascoltare gli ultimi scoop della compagnia
3) aiutiamoci noi, e in borsa portiamo sempre un album e qualche pennarello, o un giochino.
4) se optiamo per un lettore dvd portatile accertiamoci abbia anche le cuffie, ovvio che i nostri bimbi vogliano sentire anche l’audio, ma comprendo anche i vicini di tavolo che non hanno piacere a sentire Peppa Pig e il carnevale!
5) se sappiamo che nostro figlio mangia solo pasta in bianco non scegliamo l’eritreo, ma penso che il pasto fuori sia un’ottima occasione per provare nuovi sapori.

Dico tutto questo non perchè io sia un’esperta, ma perchè ho una figlia che porto spesso fuori, e da sola, essendo separata. E ho imparato a mie spese cosa fare (o almeno provare a fare) per cercare di cenare o pranzare in serenità, mia e altrui.
E poi credo che da un lato ci si debba aiutare tra noi genitori, ne ho visti alcuni andare in panico per un bambino agitato a tavola, ma arrivare a cena senza il minimo imtrattenimento per lui/lei. Se è vero che, in Italia specialmente, non ci aiutano i ristoranti facciamolo noi. Basta davvero poco, e aiuta anche noi a goderci una cena.
Dall’altro lato vorrei evitare i ristoranti “ghetto” per famiglie e tutti gli altri, mi piacerebbe poter cenare ovunque io voglia, anche assieme a persone che figli non ne hanno.

Magari potremmo lanciare un progetto per cui chi va a cena in un posto “non family friendly” lasci poi lì un giochino o dei colori per chi verrà dopo, potrebbe essere una bella iniziativa di proattività anche verso i ristoratori più pigri!!!

Valeria

5 Comments

  1. Bello leggere questo post, quanto amaro riscontrare quanto difficile sia trovare un posto che dedichi attenzione ai più piccoli.
    in zona Padova le mie bambine di divertono un sacco nel ristorante pizzeria Forcellini 172. Quin addirittura hanno costruito una stanza con le pareti di vetro piena di giochi e offrono una triplice scelta di menù per i più piccoli.
    Purtroppo non ne conosco altri di posti così in zona. Penso sia giusto inserirli nella vostra mappa perché oltre ai bambini anche i genitori mangiano bene!nb necessario prenotare!

  2. Stefania says

    Ottimo articolo, concordo su tutto quello che hai scritto. A me capita spesso di frequentare i ristoranti Roadhouse Grill che sono particolarmente attenti ai bambini e alle famiglie.
    A tutti i bimbi danno non solo una tovaglietta da colorare, ma anche le matite colorate, hanno un menù dedicato ai bambini che oltre all’hot dog e il pollo fritto permette di scegliere il filetto di carne, la verdura e la frutta. Questo menù il Martedì è gratis, sia a pranzo che a cena per i bambini al di sotto dei 10 anni. Inoltre, in molti ristoranti di questa catena sono disponibile aree gioco esterne e interne (addirittura multimediali), oltre ovviamente a fasciatoio e seggioloni.

    • bambiniconlavaligia says

      Grazie Stefania! Ottimi suggerimenti per mangiare fuori con i bambini!

  3. Silvia says

    Salve, io ho un ristofamily e anche se ho una area a loro dedicata con giochi, matite colorate, fogli e libri… e il week end anche presenza di una tata continuo ad avere problemi con I clienti… sembra quasi che, nonostante ci siano delle piccole regole da seguire x il buon vivere, i bimbi si sentano in dovere di fare cio che vogliono compreso distruggere giochi e attrezzature mentre i genitori se ne fregano e nn vogliono essere disturbati…

    • bambiniconlavaligia says

      Ciao Silvia, ci dispiace di leggere queste cose, d’altronde se i genitori non sono educati non c’è che sperare nei più piccoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.