LifeStyle
comments 18

Honor Band 5 con saturimetro ossigeno SpO2 e misurazione battito

honor band 5 ossimetro

Sto diventando un appassionato di questi braccialetti che permettono di rilevare diversi valori utili per il benessere e la propria salute, dopo la smart band 4 di Xiaomi ho deciso di acquistare anche la Honor band 5 di Honor, più che altro attratto dalla funzione di ossimetro che determina la quantità di ossigeno nel sangue SpO2 (guarda anche la prova di Huawei GT 2e).


Devo premettere che si tratta di bande per attività sportiva di fascia economica e non di strumenti medici, perciò i valori di rilevamento potrebbero essere non precisi come quelli misurati in un laboratorio medico. Mio parere personale che, se bene utilizzati e tenuto conto dei limiti del prodotto, sono in grado di dare un’idea di quali siano i parametri come battito cardiaco e saturazione di ossigeno, o perlomeno mettere in allarme se i valori possano differire più o meno da quelli considerati normali. In tal caso consultare il medico è d’obbligo.

ossimetro honor band 5
La funzione ossimetro saturimetro su Honor Band 5

La band 5 di Honor come si presenta

All’interno della confezione troviamo il braccialetto con un cortissimo cavo di ricarica USB tipo 2, il connettore per il braccialetto e il libretto di istruzioni. Contrariamente alla banda Xiaomi in questo caso non è necessario rimuovere la parte elettronica per effettuare la ricarica mentre potrebbe essere leggermente più complicato sostituire il braccialetto di gomma, anche se ci sono diversi tutorial online. Il cinturino in gomma è leggermente zigrinato, niente di tale, semplice con la chiusura di tipo tradizionale a fibbia.

Mettere in funzione il braccialetto

È abbastanza semplice, io ho messo in carica prima il braccialetto, anche se è arrivato con l’85% di carica, quindi ho installato l’app Huawei Health e effettuato l’accoppiamento del dispositivo. Ho notato che qualcuno sul sito della app segnalava alcuni problemi con la stessa, io sul mio telefono Honor non ho riscontrato problemi. Un paio di settaggi personalizzabili (si tratta di attivare semplicemente funzioni come il monitoraggio continuo del battito o parzializzato o l’attivazione del display alla rotazione del polso – molto comoda), un paio di consueti aggiornamenti di sistema (compreso quello per la misurazione della quantità di ossigeno nel sangue) e la smart band è operativa.

Le funzioni principali e le caratteristiche di Honor Band 5

La Honor Band si usa per l’esercizio fisico, connessa con il telefono misura molti dati interessanti come le distanze percorse, le calorie consumate, i battiti cardiaci e il valore di SpO2. È impermeabile fino a 5 atmosfere, anche se non penso che lo userete per andare fino a 40/50 metri di profondità. Con il suo display Amoled curvato da 0,95 pollici la lettura dei dati è chiara e anche le schermate del display modificabili sono molto carine, io ho scelto quella con un orologio di tipo tradizionale e molto colorato.

È una specie di personal trainer a portata di polso con funzioni attività dedicate alla corsa all’aperto, alle passeggiate, al ciclismo o cyclette, nuoto, camminata su tapis roulant o allenamento a corpo libero, vogatore. Non dispone di gps interno ma può sfruttare quella del telefono se lo portate con voi. Una delle funzioni che apprezzo particolarmente è quella del monitoraggio del sonno. È una cosa alla quale non pensiamo spesso e invece proprio la qualità del sonno incide tantissimo sul nostro benessere personale oltre che sull’umore. Personalmente da quando presto più attenzione al sonno (non solo al materasso) ho migliorato molto la mia sensazione di star bene, avere dei parametri che mi permettono di misurare la qualità del sonno mi fa comprendere meglio come comportarmi per renderla migliore.

contenuto confezione smart band honor 5
Il contenuto della confezione

Tra le funzioni utili, e non presenti ad esempio su Xiami Mi band 4, il monitoraggio SpO2 di HONOR Band 5 misura la saturazione di ossigeno nel flusso sanguigno, in pratica si determina la saturazione in ossigeno dell’emoglobina presente nel sangue arterioso anche indicata più brevemente come SpO2. Bisogna sempre precisare che questo non è uno strumento medico. La funzione unita al cardiofrequenzimetro è utile per controllare costantemente il nostro benessere, i grafici sullo smartphone evidenziano l’andamento giornaliero dei battiti del cuore con i relativi picchi.

Comparazione di misurazione SpO2 tra Honor Band 5 e un ossimetro da dito (fonte esterna)

Il mio giudizio sul braccialetto di Honor

Mi è piaciuta molto questa banda di Honor, il rapporto qualità prezzo lo trovo congruo per le funzionalità che garantisce. Bella l’estetica, la lettura dei dati e le funzionalità. Verificate preferibilmente prima dell’acquisto la compatibilità del software con il vostro smartphone sui feedback dell’app Huawei Health (problema risolto vedi sotto). All’acquisto ho sbagliato colore del cinturino e ho preso quello blu invece di quello nero. Ho però trovato facilmente su Gearbest dei cinturini sostitutivi a meno di 6 Euro spedizione compresa.

Come installare la app Health di Huawei sugli altri telefoni

Sono finalmente riuscito ad installare la app Health di Huawei (per collegarla alla smart band) anche sul mio Asus Zenfone 6 (lo adoro per la la migliore camera rotante frontale). Il problema era che mi chiedeva una versione aggiornata della app HMS HUAWEI Mobile Services (necessaria per far funzionare Health. Semplicemente ho scaricato la app HMS HUAWEI Mobile Services aggiornata da HUAWEI AppGallery e non dal Play Store, accettando l’installazione sul mio smartphone, anche se il telefono mi diceva che non consigliava l’installazione.


A mio parere succede semplicemente che Huawei (proprietaria di Honor) vuole portare la gente sul proprio negozio di app e non inserisce la versione aggiornata sul Play Store, questioni di marketing… In ogni caso funziona e io non ho avuto problemi con il mio telefono e ora utilizzo lo Zenfone 6 per monitorare la smart band di Honor e presto collegando anche la Bilancia bluetooth di Huawei (sotto).


18 Comments

  1. rObI says

    ma per poter utilizzare la band 5 devo sempre avere con me il cellulare?

  2. Paola says

    Ho acquistato un HONOR BAND 5 perché avevo letto che aveva la funzione saturimetro, invece poi quando mi è arrivato mi sono accorta che non l’aveva. Vorrei sapere ci sono forse più versioni? Grazie

  3. Maria Lauretta Pizzini says

    Non riesco a fare la misurazione dell’ossigeno perché ho un polso molto piccolo che fare?

    • Penso che sia sufficiente tenere la banda ferma e a stretto contatto con la pelle, diversamente penso che dovrai sostituirlo.

    • ErasmoDaRoma says

      Devi stringere molto di più il braccialetto e tenere il pugno chiuso. Per me è stato l unico modo di misurarlo, per nulla pratico ma prima credevo fosse rotta la funzione di rilevamento

  4. maria says

    Sulla schermata del dispositivo non trovo ne la frequenza cardiaca ne la saturazione. Dal telefono invece vedo la fc ma non ideati della saturazione. Come posso risolvere?

  5. Vito Bruno says

    Buongiorno ,

    volevo sapere se l’opzione saturimetro poteva essere attivato come per il monitoraggio del sonno per tutta la durata del sonno ?

    grazie

    Vito Bruno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.