Blog
Leave a comment

Guide di viaggio, si può farne a meno?

guide di viaggio

Guide di viaggio, acquistarle o no?

I tempi sono cambiati, in meno di venti anni internet ha rivoluzionato il modo di viaggiare, il modo di fare le prenotazioni, il modo di alloggiare, agli alberghi si sono affiancate prepotentemente le case private di airbnb o holiday lettings, i viaggi low cost hanno permesso a milioni di persone di montare su di un aereo ed esplorare il mondo, solo per fare un po’ di esempi. Eppure, c’è una cosa dalla quale, a quanto pare, nessun viaggiatore riesce a staccarsi: le guide di viaggio.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Abbiamo chiesto ai membri della nostra community FB Bambini con la valigia – viaggiare family friendly, dedicata ai viaggi ed al viaggiare in famiglia, un parere sull’uso delle guide di viaggio, se le usano ancora, se è meglio cartacea o in formato ebook, quale è la migliore o la peggiore, ne sono venute fuori delle belle, leggiamo!

Da un primo sguardo ai pareri dei viaggiatori pare proprio di scoprire che la guida è ancora un importante compagno di avventure, in generale la versione cartacea è ancora amata dalla maggioranza, sarà il sapore di sfogliare ancora le pagine con le dita, il senso di possesso dell’oggetto, quasi un compagno di viaggio da mettere nello zaino o in valigia. Di fatto però l’ebook si sta diffondendo e le informazioni disponibili su internet stanno prendendo largamente piede. Blogs e siti di turismo sono una fonte che quasi tutti utilizzano, a dir la verità ne sono orgoglioso facendo contenuti per bambiniconlavaligia.it e travelby.me 😉

E’ molto interessante scoprire come ognuno personalizza il proprio modo di usare la guida, con modi anche inaspettati, scopriamoli! Valeria è affezionata alla versione cartacea, ma quando è in giro fotografa le pagine e le tiene a portata di pollice sullo smartphone, giorno per giorno a seconda di cosa c’è da visitare (evita peso ma ha le informazioni, very smart!). Serena usa la guida cartacea e prende nel contempo le informazioni da internet stampandole stampa su carta.

Sara, Elsa, Natasha, Elisabetta, Cristina, Roberta, Elsa, sono tutte fans di Lonely Planet, anche se qualcuno come Francesca è rimasta ultimamente delusa dalla qualità ed ha optato per altri editori. Si fanno spazio tra le preferite anche Rough, National Geographic, Touring, Dumont e Mondadori (soprattutto quest’ultima per le immagini e mappe). Ma c’è anche chi la guida non la usa per nulla, Antonella, nostra preziosa collaboratrice, si prepara su internet e prende note per il viaggio che porta con se, Eliana è anche della sua opinione.

Il mio parere? Quando prepariamo un viaggio la guida è una parte importante della programmazione, io preferisco recentemente la versione ebook, pdf a dir la verità,                       perché secondo me la grafica (immagini e le mappe) si vedono meglio. L’ebook permette di tenere una versione su ogni device, che sia smartphone, notebook o tablet, consultabile nei diversi momenti di preparazione del viaggio, a casa, oppure direttamente a destinazione. Le informazioni le attingiamo però anche dalla rete,i blog degli expat sono ad esempio una ottima fonte di informazioni realistiche, non semplicemente uno spot promozionale. Poi ci sono i siti dei colleghi travel bloggers, quelli di qualità, quelli che viaggiano veramente, non solo davanti al pc ;), come riconoscerli ? Sono coloro che fanno le foto nei luoghi che visitano, magari mettendoci la faccia, scrivono esperienze realistiche, non generiche, quelle le lasciamo alle enciclopedie. I video su Youtube e Vimeo sono anche un’ottima fonte di informazioni pre-partenza, preferiamo sempre le sequenze realistiche, non i video promozionali, bellissimi con immagini mozzafiato, ma inutili.

La guida da viaggio per me ha ancora di fatto la sua importanza, direi un rapporto quasi paritario con le altri fonti, la nostra preferita? Dipende da viaggio a viaggio, ma sostanzialmente amiamo, io e Giulia, Lonely Planet o Rough, preferibilmente in lingua inglese (così ne approfitto per migliorarlo). Un suggerimento da blogger, prima di acquistare le guide in formato cartaceo tradizionale o e-book guardate direttamente sul sito dell’editore, spesso ci sono buone occasioni se non ci sono intermediari di mezzo 😉

Amate le guide cartaceee ma costano troppo?Sapete che tantissime guide non vengono mai usate, o lette pochissimo, da chi le acquista? Qaulcuno cambia idea sulla destinazione, se ne dimentica proprio alle volte, magari la guida è solo la scusa per sognare un po’… per voi potrebbe essere l’affare del secolo a prenderla usata come nuova, un bel risparmio! Guardate sui siti o riviste di annunci privati, anche  su ebay, se siete disposti ad accontentarvi, magari fate un buon affare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.