Blog
comment 1

Grotte di Postumia con bambini

grotte di postumia

Visita alle Grotte di Postumia con bambini

Le grotte di Postumia sono tra le cavità turistiche più estese al mondo, si trovano nella zona del Carso Verde e sono un percorso sotterraneo affascinante alla scoperta del mondo sotterraneo tra enormi stallatiti e stalagmiti, fiumi sotterranei, formazioni rocciose di una bellezza ammaliante, sale sotterranee che sembrano uscite da un film di fantasia. Un lungo percorso di 5 km, per la maggior parte visitabile su un trenino elettrico, parte a piedi su di un tracciato privo di scale.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Come arrivare alle grotte di Postumia – Postonja

Decisamente semplice, dall’Italia alla Slovenia è tutta autostrada, si esce a Villesse proseguendo per il Valico a Gorizia, si acquista la vignetta per l’autostrada al confine (da non dimenticare – costo 15 Euro per 7 giorni appicccandola al parabrezza), e quindi sono circa 30 minuti d’auto. Si esce quindi dall’autostrada slovena a Postonja, ma le indicazioni per le grotte (Postojnska Jama) non mancano, ancora 10 minuti e siamo a destinazione. Il parcheggio è a pagamento (4 Euro). In zona è anche presente una zona attrezzata per i camper.

La visita alle grotte di Postumia – Postonja con i bambini

La biglietteria si raggiunge facilmente dal parcheggio, vicino c’è un grande ristorante, negozio souvenir e servizi igienici. Informatevi anticipatamente sugli orari degli ingressi alla grotta perché sono scaglionati e diversificati a seconda della stagione.
Dalla biglietteria all’ingresso delle grotte saranno circa 200 metri, si passa davanti al mulino sul fiume che esce dalle cavità, ad alcuni negozi, all’hotel (carina l’idea anche di dormire qui), all’edificio ottocentesco poco prima dei cancelli realizzato dagli italiani ad inizio 900.

Si accede prima ad una sala accoglimento dove, tramite un video, vengono dati alcuni consigli e precauzioni, come quella di non sporgersi dai vagoncini, non usare il flash della fotocamera, non lasciare pattume in giro, etc. (leggi i miei suggerimenti su come fare delle buone fotografie anche in ambienti bui come possono essere quelli di una grotta). Tutte cose di buon senso ma che è sempre il caso di ricordare. I gruppi sono suddivisi quindi in base alla lingua, sloveno, italiano, inglese, etc.. A questo punto si accede ai trenini gialli per iniziare il tour.

La prima parte del percorso sono 3,5 km sul trenino, un viaggio spettacolare nel mondo sotterraneo che emoziona già dai primi metri quando si accede alle gallerie. Stallattiti, stalagmiti, formazioni ogni volta diverse, una sala circolare con dei lampadari classici, il cuore della terra che magicamente scorre davanti ai tuoi occhi, noi ed i nostri bambini non abbiamo mancato più di qualche esclamazione di meraviglia.

La seconda parte del giro si fa a piedi su un tragitto pavimentato privo di scale. Ci si inerpica su una collina sotterranea, si passa il “ponte dei Russi” (realizzato dai prigionieri di guerra), si ammira il soffitto a “spaghetti”, migliaia di piccole stalattiti bianche sul soffitto della grotta. Ed ancora le colonne, abbiamo pure sperimentato il “suono della grotta” al buio totale, fantastico, anche se la nostra bimba mi stringeva la mano sempre più forte per questa decina di secondi indimenticabili. Il percorso si conclude con “il diamante”, una stalagmite di un bianco brillante ed il proteo, il piccolo e simpatico drago delle caverne.

Pausa al negozio souvenir nella grande sala dove si tengono anche dei concerti di musica classica (ci sono i servizi igienici pure qui) e si rimonta sul trenino per un’altro percorso incredibile a ritroso e della durata di circa una decina di minuti verso i cancelli di uscita .

Informazioni utili per la visita alle Grotte di Postumia / Postonja con i bambini

Il tempo di visita complessivo delle grotte è di 1,5 ore, metti in conto 2,5/3 ore tra le attese iniziali ed altro.
La temperatura interna è costante a circa 8-10°C, pertanto vestitevi bene, se fuori piove o ha piovuto negli ultimi tempi è probabile che ti arrivi più di qualche goccia sulla testa, cappuccio o berretto non sono male.
Su trenino è possibile caricare anche i passeggini leggeri per fare la visita a piedi, sono a disposizione di chi ne avesse bisogno anche carrozzine per permettere la visita a tutti.

L’ingresso costa 23,90 Euro per gli adulti, 14,30 Euro per i bambini e ragazzi sino ai 15 anni, 1 Euro per i bambini fino i 5 anni. Da anche consultare la pagina pacchetti ed offerte sul sito delle grotte.

La visita si può abbinare anche a quella del vicino Castello di Predjama, affascinante fortezza medioevale costruita sul versante roccioso di un rilievo.

Dove dormire in Slovenia per la visita alle grotte di Postumia – Postonja con i bambini

La struttura che suggeriamo per le famiglie è Postonja Cave Rooms & Apartments Proteus. E’ in centro al paese, dispone di camere family con terrazza e free wifi, ad un prezzo di circa 100 Euro/notte in media stagione.

Se ti è piaciuto questo post leggi anche quello sulla Grotta Gigante a Trieste.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.