Campeggio e Outdoor
comment 1

Germania, da Bamberga ad Eisenach

canoeing in germania

Un mix di cultura, hiking e canoeing da famiglia in Germania

Pensando alla Germania sono sempre i nomi altisonanti che tornano alla mente, Berlino, Monaco di Baviera, ma questo esteso paese è fatto anche di piccole città, luoghi dove la scoperta che ci aspetta dal viaggio è pienamente esaudita. Questo è un breve itinerario in Germania che parte da Bamberga ed arriva ad Eisenach, attraverso Baviera, Franconia Svizzera e Turingia, un percorso facilmente fattibile in auto anche con i bambini.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Bamberga, Bamberg in tedesco, piccola città della parte nord della Baviera, un gioiellino da dove iniziare questi percorso tutto tedesco, praticamente una piccola Venezia del nord sul fiume Regnitz. La città ha una forte impronta medioevale e girare per le sue stradine scoprendo viuzze e case a graticcio, quelle con le travi di legno sulla facciata per capirci. Bellissimo l’antico palazzo del comune situato su di un’isoletta proprio in mezzo al fiume, impossibile non fermarsi sul ponte per una foto, da vedere anche in città il duomo, incredibilmente imponente. I bambini non potranno che apprezzare questa città che assomiglia a quelle delle favole, i ponti, le case antiche, per poi rifocillarsi in un ristorante tipico come quello dove abbiamo mangiato noi e magari finire la giornata con un buon gelato nella gelateria vicino al ponte del Municipio antico. Il ristorante si chiama Schlenkerla e si trova sulla Dominikstrasse al numero 6, si può entrare sia dal cortile interno, dove ci sono alcuni tavolo, sia all’ombra che sul sole, se si preferisce mangiare fuori, oppure all’interno in sale riccamente decorate con pannelli di legno dipinto e soffitti volte. Qui si mangia cibo tipicamente tedesco e locale, salsicce in diverse preparazioni, patate e carne di maiale in genere, ma si può assaggiare anche qualcosa di diverso, per i vegetariani ad esempio, da non mancare la birra scura affumicata che sa di bacon! Prezzi nella media, circa 18 Euro a testa per una cena compreso una bibita.

 

L’hotel che abbiamo scelto per soggiornare a Bamberga è il Romantik Hotel Messerschmidt (pagina web in inglese), posizionato vicino al centro storico (circa 500 metri) è un buon punto di appoggio in città. Dispone di un ristorante e di un bar interno, curatissimo negli arredi, specie nel settore della lobby (l’ingresso) dove un mix di moderno e rustico crea un’atmosfera veramente piacevole, le camere sono curate e di buone dimensioni, la colazione nel giardino d’inverno che da sul cortile interno è veramente il modo migliore per iniziare la giornata davanti ad un fornitissimo buffet (colazione dolce e salta oltre a succhi, yogurt ed altro) ed una vista molto ma molto piacevole. Bamberga è una cittadina di dall’atmosfera rilassata e piacevole da non perdere in Germania, ricordate che qualsiasi locale incontriate usa pronunciare la lettera D al posto della T, simpatica sta cosa!

 

A circa venti minuti di strada da Bamberga abbiamo voluto scoprire l’esperienza di canoeing sul fiume Wiesent che è possibile fare partendo dalla vicina località di Muggendorf. Si può montare in canoa da soli, in coppia ma anche in famiglia, un adulto e due bambini ad esempio, e lasciarsi trasportare dalla corrente lungo il percorso dove è possibile ammirare la natura, passare sotto alcuni ponti di legno, vedere le particolari formazioni rocciose sedimentarie e pure qualche rocca medioevale in lontananza, tutto dopo una veloce lezione di circa 15 minuti. Il percorso non è particolarmente complesso se non una piccola cascata, di circa un metro di dislivello, verso la fine del tragitto (fattibile in ogni caso passando dal lato destro del torrente). Risate ed un paio di orette facendo attività all’aria aperto, c’è di meglio? Per chi non vuole salire in canoa ci sono un paio di ponticelli in legno lungo il percorso da dove fotografare i neofiti ed avventurosi canoisti di famiglia!
Il nostro riferimento sul posto per il noleggio delle canoe è stato Aktif Reisen (sito in tedesco)  il costo è di circa 25 Euro a persona e li merita tutti. Il ritorno a Muggendorf avviene con il pulmino del servizio noleggio, nessuna pagaiata controcorrente 🙂

Il giorno successivo arriviamo con tre ore di viaggio attraverso scenari rurali che ci obbligano a fermarci per fare diverse foto al Parco Nazionale di Hainich in Turingia. Si tratta di un sito riconosciuto dall’Unesco quale patrimonio dell’umanità per l’unicità ed il pregio del luogo (questo è il collegamento alla pagina web del parco naturale in tedesco ), una grande foresta di latifoglie dove sono stati realizzati alcuni percorsi sopraelevati, praticamente è possibile camminare in mezzo ai rami e sopra le chiome degli alberi, accarezzare le foglie e scoprire anche gli animali (se si è fortunati) che popolano questo particolare ambiente poco conosciuto, una grande torre centrale permette inoltre di godere di un panorama a 360° dell’intera regione, realmente mozzafiato!

Noi siamo saliti dalla torre principale attraverso una prima rampa di scale a chiocciola, ma per chi non può fare le scale c’è anche l’ascensore, ed abbiamo seguito prima il primo percorso ed il secondo percorso un po’ più in alto. L’esperienza è piacevole perché permette di trovarsi ad un livello dal suolo difficilmente raggiungibile in una foresta (circa 35 metri), il tratto più alto inoltre dispone di alcuni percorsi avventura su ponti sospesi in corda (in tutta sicurezza) dove i bambini, ma anche i grandi, non vorrebbero più andar via. E’ possibile anche scendere in una specie di gabbia fatta di corda da dove osservare il suolo veramente dall’alto e praticamente senza nulla sotto i piedi. Se soffrite di mal di mare venite attrezzati, le passerelle dondolano leggermente ed è interessante scoprire quanto e facile spostare un intero albero da questa altezza.

L’ingresso alle passerelle è a pagamento, il biglietto ci fa al centro visitatori vicino al parcheggio a pagamento 8,50 Euro per gli adulti e gratuito per i bambini fino ai 12 anni, c’è anche la possibilità di acquistare un biglietto family al costo di Euro 20 per due adulti e due ragazzi sino a 18 anni. Finita la visita è altamente consigliato visitare il vicino ristorante all’aperto (per chi non è vegetariano o vegano) ed assaggiare il Bratwurst locale cotto su di un particolare carbone che gli conferisce un sapore intenso e del tutto particolare, accompagnarlo con insalata di patate è il top!

In zona è possibile anche approcciarsi ad una paio di facili sentieri della lunghezza di circa 4 km per un’oretta circa di buon hiking, perlopiù fattibili anche se si hanno bimbi in passeggino.

Via dal parco naturale di Hainich puntiamo ad est verso Eisenach dove siamo attesi all’Eisenacher Hof, un piccolo ma particolare hotel nella città tedesca che ha dato i natali a Bach (il musicista). L’albergo è ispirato ai tempi di Martin Lutero (1400), che visse e studiò latino nella cittadina nel medioevo. Una grande tavola rotonda subito a sinistra della hall d’ingresso e la stube medioevale sulla destra, è il ristorante dell’hotel anche lui perfettamente in stile medioevale, tavolacci, illuminazione alla sera unicamente con candele, piatti serviti direttamente in pesantissime padelle di ferro ed i bicchieri sono delle tazze con il fondo a punta che trovano la loro “equilibrata” collocazione in alcuni fori rotondi sulla tavola. I cibi sono pure in stile 1400, ed i camerieri (questo ce lo ha spiegato il nostro compagno di viaggio Bastian) parlano in germanico antico. Alloggiare e mangiare in questo luogo è un vero viaggio nel tempo, molto più realistico di quello che si può vivere in alcuni parchi dei divertimenti, un’avventura nel tempo per tutta la famiglia.

Eisenach è una città carina, con un bel centro pedonale, una bella piazza con chiesa, fontana e vista sulle case a graticcio, una bella strada per lo shopping (Karlstrasse) e tanti locali dove fermarsi ed apprezzare l’atmosfera locale, uno di questi è la gelateria Dolce Vita dove ci siamo abbandonati ad una coppa di buon gelato. Per una cena di classe c’è il ristorante Turmschaenke (pagina in tedesco),  localizzato proprio nella torre delle mura è un tipico ambiente rustico di un certo livello, cibo di qualità e servizio impeccabile, prezzi in linea con il locale, non adatto secondo me ad una famiglia con bambini però, troppi bicchieri e posate in giro, fantastico per una coppia in cerca di qualcosa di romantico.

Al mattino del giorno seguente indossiamo scarpe comode e ci mettiamo in auto per raggiungere il punto di partenza del sentiero Mariental partendo poi dalla fermata del bus con lo stesso nome. Il percorso si snoda nella foresta accanto, ma qualche volta anche sopra su delle passerelle in legno, ad un ruscello che è il tema principale di questa camminata. Grandi formazioni rocciose, ponticelli in legno, cascatelle ed una gola dove si cammina tra alte pareti di roccia coperte di vegetazione e muschi (affascinante!), per poi raggiungere, dopo circa un’oretta di leggera salita, il punto di arrivo finale. Il percorso è fattibile anche dai bambini, lungo il sentiero ci sono diversi punti con panchine dove riposarsi o tavoli ai quali sedersi per un pic-nic nella natura.

Pomeriggio si va al castello di Wartburg (pagina sito web unesco in inglese), una fortezza a 400 metri di altezza, patrimonio dell’Unesco. Si lascia l’auto alla base dell’ultima rampa e si sale a piedi o mediante una navetta. Il castello è affascinate da fuori, ancora di più all’interno, in più regala una vista mozzafiato sulla regione della Turingia.

Qui si ferma il nostro piccolo tour in Germania. Ci ha regalato tante emozioni e soprattutto una incredibile voglia di continuare ad esplorare questo paese, la Germania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.