Blog
comments 8

Gargano per le famiglie con bambini

Gargano Vieste

#Gargano4family ci porta alla scoperta del Gargano in Puglia

Il Gargano è una delle tappe del nostro tour #isitaly che aspettavo di più. Sarà forse che ho letto tanto sulla Puglia, che tutti la descrivono come una delle zone più belle d’Italia, sarà che questa terra non l’ho mai visitata, tutto a far si che questa nostra prima volta in Puglia sia stata fantastica. Antonella, una ragazza giovane ed esperta di turismo ci invita a conoscere la sua amata terra, creiamo così un tour tra le attrazioni per le famiglie in Gargano e gli diamo l’hashtag #Gargano4family, questa è la nostra esperienza.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Cominciamo la scoperta del Gargano da Peschici

Peschici è una vera chicca del Gargano. Di bianco vestita e ornata con dei dipinti di barche e insegne tradizionali è una delle cittadine più suggestive che io abbia mai visitato. Viuzze strette in salita, calli con cortili d’effetto, balconi dove vengono stesi ordinariamente i panni, vecchiette sedute in strada a guardare i passanti, questa è Peschici. Ogni angolo potrebbe diventare una fotografia, ogni scorcio di mare cristallino potrebbe essere un quadro d’autore. I bambini si divertono ad osservare, cercano in ogni particolare di capire la sua storia, si incrociano cosi’ storie fantastiche di pirati misti a grandi marinai. Granite di tutti i gusti vendute nelle viuzze e sapori pugliesi in piccoli negozi tradizionali. Gli scorci di mare sono talmente belli che la nostra guida d’eccezione, vedendo la nostra curiosita’, ci porta in cima al castello fortezza di Peschici. Da qui la vista è mozzafiato, la baia con la spiaggia ha dei colori eccezionali! Restiamo tutti a bocca aperta grandi e piccini!

Pranziamo in un piccolo ristorante di cucina casalinga a conduzione famigliare, la Taverna. La cuoca è la mamma di famiglia, ai fornelli mescola sapori tradizionali del Gargano e li rivisita a suo piacimento. Nascono cosi’ dei piatti ricchi dal sapore intenso, spaghetti al nero di seppia eccezionali, gamberi e lardo, sardine sotto sale solo per nominarne qualcuno.

Ristorante La Taverna, Via Malconsiglio, 6, 71010 Peschici FG, tel. 0884 962406

Vicino a Peschici, nella baia della spiaggia di Mannacora abbiamo il piacere di visitare la grotta degli Dei, una grotta non molto profonda ( e per nulla paurosa) dove vennero trovate testimonianze di vita preistorica. Suggestivo è vedere come Antonella (guida locale) cattura l’attenzione dei bambini facendogli rivivere la storia della grotta, e come Grazia, favolosa animatrice, li fa creare con l’argilla del vasellame preistorico, piccoli ricordi da portare a casa. Pepito, straordinario personaggio, un misto tra Peter Pan e Babbo Natale, ci accompagna alla scoperta delle coste peschitane. Con la sua imbarcazione scenografica, un misto di barca a vela e barca a motore tutta colorata ci porta a visitare quello che con la macchina non si riesce a vedere. La costa dalla Baia di Mannacora sino a Peschici è un alternarsi di rocce e spiaggette di sabbia, spuntano ad un tratto i trabucchi che si spingono con le loro antenne di legno sino sul mare, memoria del territorio e della sua cultura.

Per gli amanti del trekking e non solo, anche per chi come noi non rinuncia ad una bella camminata nel bosco, consiglio di visitare la Foresta Umbra, un parco di alberi altissimi e molto fitti, dove i raggi del sole non riescono a penetrare. Qui i bambini sono liberi di correre e scoprire ogni angolo. I percorsi sono facili da percorrere, sicuramente non è indicato il passeggino ma consigliato il marsupio (a meno di uno adatto con ruote molto grandi), i sentieri non sono asfaltati. Prendiamo una boccata d’aria, la temperatura è gradevolmente piu’ bassa, costruiamo una casetta sotto l’albero, raccogliamo foglie e legnetti, conosciamo i pesciolini del laghetto e ascoltiamo la natura. Questo contatto con la Foresta Umbra rigenera corpo e mente!

Pranziamo in un agriturismo non molto distante dal parcheggio della Foresta Umbra, Piana della Battaglia. La caratteristica di questo locale è la particolare attenzione per gli ingredienti, chi mi diceva che in Gargano si mangia bene aveva proprio ragione. In questo agriturismo le materie prime arrivano dall’azienda agricola De Nittis che ne garantisce la qualità. Dalle mozzarelle e formaggi biologici a tutte le verdure cucinate la momento, al pesce nonché alla carne. Insomma una vera goduria per il nostro palato. Quello che mi ha colpito è che qui i menu’ bambino sono menu’ creati con prodotti bio, ideati da Leonardo Vescera e la moglie Barbara. Noi abbiamo provato i ravioli bio ripieni di ricotta in salsa di pomodori ed una cotoletta di tonno accompagnato con delle rape saltate in padella. I miei cuccioli hanno divorato tutto!

Agriturismo La Piana della Battaglia – S.S. 89 89 – 71019 Vieste (FG) Gargano – tel: 340 2187106

Vieste e i suoi dintorni sul Gargano

Vieste, una piccola cittadina di pescatori affacciata sul mare Adriatico, è considerata la Perla del Gargano. Una volta visitata non ho fatto fatica a capire il perchè.
Il suo centro storico, formato da viuzze strette in salita e discesa, contornate da case bianchissime, si affacciano ad un panorama mozzafiato. Da un lato Pizzomunno, simbolo di Vieste, dall’altra la sua spiaggia di sabbia delicatissima. Un mare azzurro cristallino, dove la sola vista regala una pace interiore fantastica, qui ci si sente liberi e leggeri. La vita di Vieste è una vita ordinaria fatta di piccole cose, le donne del paese scambiano quattro chiacchiere davanti al portone di casa mentre i mariti aggiustano le reti pronti per andare a pescare.

La spiaggia si apre con questo faraglione bianco imponente, chiamato Pizzomunno. Si narra una leggenda che racconta che un pescatore di nome Pizzomunno aveva fatto innamorare le sirene del mare, ma il suo cuore batteva solamente per Cristalda. Le sirene gelose di questo amore portarono negli abissi Cristalda, e Pizzomunno dalla disperazione si pietrifico’ a riva. Si narra che ogni cento anni i due innamorati si incontrano, quest’anno è il centesimo anno, chissa’ se questo si avverera’? Io spero di si 🙂
Vieste è anche la sua costa fatta di faraglioni, grotte affascinanti, strapiombi sul mare e spiagge sabbiose. Da ogni angolo la si vede è bellissima, i colori che la contraddistinguono sono eccezionali. L’architiello, un arco naturale dicono a forma di bacio perugina è bellissimo, siamo riusciti a vederlo in tutta la sua bellezza dalla torre saracena posta dinanzi a lui (non vi dico che le rocce dietro la torre sono colme di fossili).
La vicina spiaggia di San Lorenzo, contenuta e intima, ideale per chi non ama la ressa estiva, piuttosto che la spiaggia di Cala Molinella, una baia tranquilla vicino a Vieste solo delle valide alternative a chi desidera godere dei colori del Gargano evitando le folle estive.
A Cala Molinella siamo riusci a visitare il Trabucco, uno dei simboli del Gargano. I Trabucchi sono delle case antiche costruite interamente in legno, pensate per pescare. Una volta le famiglie che possedevano un trabucco erno ricche e con la pesca di uno potevano vivere anche cinque famiglie. Oggi i trabucchi sono chiusi vengono aperti solo per qualche battuta di pesca dimostrativa. Riusciamo fortunatamente a partecipare ad una battura di pesca, il pescato non è molto solo un piccolo branco di oratine, ma è veramente emozionante vedere come una struttura cosi’ apparentemente fragile è invece forte a tal punto da catturare una grossa quantita’ di pesci.

Abbiamo provato pure qualche sport divertente come il SUP o il windsurf per bambini alla Scuola di surf 768, questo è il collegamento alla pagina web della scuola di windsurf, sulla litoranea Vieste Peschici. L’esperienza della “prima lezione” è stata divertente, Alessandro e Simone utilizzano un sistema di insegnamento per bambini (ma anche per adulti) che rende divertente e semplice l’approccio con questo sport, le risate ed i capitomboli in acqua non sono mancati, consigliata!

Dove dormire a Vieste

Abbiamo alloggiato al Villaggio Cala Molinella, villaggio a conduzione famigliare, costituito da una trentina di unita’ abitative semindipendenti. Una grossa piscina centrale ed un bar per il ristoro sono da contorno a questo villaggio. Abbiamo scelto Cala Molinella perché è un villaggio eco sostenibile, per i proprietari è veramente importante rispettare l’ambiente che li circonda per cui hanno studiato come rendere l’impatto dei loro ospiti meno invasivo possibile. Dai pannelli fotovoltaici, alla raccolta differenziata al compostaggio per abbattere i costi e i volumi delle immondizie. Hanno creato anche una fattoria didattica dove entrare in contatto con gli animali, dall’asinello Napoleone, al cane Argo, alle pecore e caprette, i maialini e le galline. La fattoria è locata sulla collina dalla quale si puo’ godere un bellissimo panorama. L’arredo esterno del villaggio rende l’atmosfera calda ed accogliente, ci si sente a casa in un’atmosfera mista tra quella rurale, con la collina degli ulivi alle spalle, e quella di riviera, grazie alla brezza di mare che soffia nelle ore giuste. Al villaggio per le famiglie c’è la piscina, la casetta sull’albero, un posto dedicato ai piccoli ma dove anche i grandi possono salire per realizzare un piccolo sogno di qualche anno fa. Questo è il sito web del villaggio turistico Cala Molinella

Abbiamo visitato anche il Villaggio Gattarella, un villaggio family friendly, con miniappartamenti dotati di cucina per il self catering, e camere di albergo semi-indipendenti. La spiaggia si raggiunge facilmente con la navetta gratuita o con 300 metri di passeggiata.
Due grandi ristoranti centrali per chi decide di scegliere la pensione completa, un parco giochi, i gonfiabili, il playground interno ed i vari giochi in spiaggia. Di questa struttura mi ha colpito l’attenzione per i bimbi, omogeneizzati in sala e nei bar per le merende, possibilita’ di farsi fare frullati e centrifugati freschi, igienizzante nei bagni ed animazione per famiglie oltre ad un ottimo servizio di mini club e babysitteraggio. Questo è il collegamento al sito web del villaggio turistico Gattarella
Il villaggio Gattarella e quello di Cala Molinella sono due tipi di strutture diverse che rappresentano delle eccellenze italiane per famiglie sul Gargano. La qualità passa anche da qui, passa proprio dal Gargano e si fa notare.

gargano quality

Cosa mi è piaciuto di più di questo viaggio sul Gargano?

Sicuramente l’inaspettata mescolanza di ambientazioni diverse, montagna e mare a pochi passi di distanza. La particolare attenzione per il cliente, l’ospitalita’ e una ricerca di contatto per tra la gente, ci si chiama per nome, ci si conosce. La particolare attenzione per i bambini, in ogni luogo dove siamo andati non abbiamo dovuto trovare un diversivo per farli divertire, qui le famiglie sono importanti. Il clima, gli scorci di mare, le persone, il cibo…potrei continuare all’infinito a raccontarvi cosa mi è piaciuto! Gargano Quality è un marchio che garantisce la qualita’ del servizio offerto nel territorio garganico. Questi ristoranti nei quali abbiamo pranzato godono del bollino Orange del Gargano Quality, bollino che garantisce che i prodotti utilizzati in cucina sono prodotti d’eccellenza

8 Comments

  1. Efrem says

    Ciao ragazzi,
    come state? Che bel viaggio!!!!! E’ proprio vero….. si mangia da dio l’ho provato personalmente e a prezzi davvero contenuti.
    Un abbraccio

    • bambiniconlavaligia says

      Benissimo, ed è stata proprio una bella esperienza sul Gargano!

  2. andrea says

    Salve Giulia complimenti per le info sul Gargano.
    volevamo un consiglio, quale struttura ci consigli per una settimana con un bambino di 1 mese e mezzo ?
    grazie
    Andrea, Cristina e il piccolo Francesco

    • bambiniconlavaligia says

      Ciao ragazzi, noi siamo stati al villaggio Cala Molinella a Vieste sul Gargano, è piccolino ma curato. Non ha ristorante ma vicino ce ne sono diversi.

  3. Alessandra says

    Ciao!
    Volevamo andare sul Gargano a settembre, pensavamo di andare al villaggio Cala Molinella, mi sembra molto bello per andarci con i bambini. Ho solo un dubbio: da lì vi sono market e ristoranti facilmente raggiungibili? Grazie!

    • bambiniconlavaligia says

      Ciao Alessandra! C’è qualche negozio e bar/ristorante, ma per un supermarket più grande ti devi spostare un po’ verso Vieste.

  4. Martina Riccio says

    Ciao!
    Stiamo pianificando la nostra mini-vacanza per la prossima Pasqua (9/04/2023). Mi affascina tanto il tour del Gargano con le località da voi proposte.
    Unico dubbio: vale la pena andarci ad inizio Aprile (e dunque non in piena estate) ? Oppure mi consigliate questa destinazione esclusivamente nei mesi estivi?
    Grazie per tutte le info che condividete!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.